Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Iscriviti alla newsletter
English | Français | Español

Formazione

Scopri i percorsi formativi a cura del Progetto Melting Pot Europa

Speciale Legge Salvini

Articoli di "Cittadinanze"
Approfondimenti legislativi

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Campagna #overthefortress
Around Europe
Questione asilo
Agenda
Rassegna stampa

Rubriche

Speciale Asilo
Speciale CIE - CPR
Campagna #overthefortress
A proposito di Accoglienza
Confini e barriere
Il punto di vista dell’operatore
In mare
Osservatorio Commissioni Territoriali
Papers
Speciale Hotspot
SPRAR
Un mondo, molti mondi
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Multimedia

Video
Immagini
Audio

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Iscriviti alla newsletter
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Per l'assistenza gratuita nella compilazione delle tue pratiche rivolgiti a:

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Cittadinanze » Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Versione per la stampa
Rubrica: Papers

I corridoi umanitari

Un contributo di Elizabeth Arquinigo Pardo

Un contributo per il master in International migration and refugee law della Vrije Universiteit di Amsterdam.
Ringraziamo l’autrice per aver condiviso questo studio su Melting Pot.

Una rubrica di Melting Pot per la condivisione di tesi di laurea, ricerche e studi
“Il sapere non s’accresce se non condiviso”

Per contribuire a Papers scrivi a redazione@meltingpot.org.

Assegna il tuo 5‰ al Progetto Melting Pot!

I corridoi umanitari sono un progetto pilota risultato del Protocollo d’intesa tra la Comunità di Sant’Egidio, la Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia, la Tavola Valdese e il governo italiano.

Le associazioni si incaricano di inviare sul posto dei volontari, che prendono contatto con i rifugiati presenti nei paesi coinvolti dal progetto. Una volta identificati i potenziali beneficiari, gli stessi volontari si incaricano di redigere una lista da trasmettere alle autorità consolari italiane. Una volta effettuati i dovuti controlli da parte del Ministero dell’Interno, vengono rilasciati i visti umanitari con validità territoriale limitata. Validi, dunque, solo per il territorio italiano. Una volta arrivati in Italia, in maniera legale e sicura, i profughi potranno presentare domanda di asilo politico.

Questo progetto pilota si pone come obbiettivi principali quello di impedire i viaggi in gommone, che provocano un numero altissimo di morti, di offrire un’alternativa legale e sicura ai trafficanti di uomini che fanno affari con chi fugge dalle guerre e quello di permettere a persone in condizioni di “vulnerabilità” di poter arrivare in Italia in maniera legale
Ad oggi sono arrivati in Italia 1432 rifugiati, per lo più siriani residenti in Libano, dove non erano riconosciuti come rifugiati.

- Scarica il documento (in inglese)
Leggi anche:
- "Oltre il mare", il primo rapporto sui corridoi umanitari in Italia

Fai una donazione al Progetto Melting Pot!

Vedi anche

  • Pedagogia interculturale, educazione degli adulti e applicazione in progetti di accoglienza per richiedenti asilo
  • Il fenomeno migratorio in Italia: la rappresentazione mediatica di un’emergenza pubblica
  • Un dibattito senza fine: il fondamento dei diritti umani e i diritti culturali
  • La violenza delle frontiere, il caso italiano
  • Le modifiche radicali al diritto d’asilo
[ 22 maggio 2019 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:
Photo credit: illustrazione tratta da "Oltre il mare", il primo rapporto sui corridoi umanitari in Italia

TAG

ARGOMENTI:
Migrazioni, Rapporti e dossier, Tesi di laurea, ricerche e studi
GEOTAG:
Italia

Documenti

Humanitarian corridors. A safe and legal response to the refugee crisis Humanitarian corridors. A safe and legal response to the refugee crisis
[ PDF - 354.4 Kb ]

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Iscriviti alla newsletter
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Agenda
  • Rassegna stampa

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Rubriche

  • Speciale CIE
  • Campagna #overthefortress
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e barriere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • In mare
  • Osservatorio Commissioni Territoriali
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • SPRAR
  • Un mondo, molti mondi
  • Voci dal Sud

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Multimedia

  • Video
  • Immagini
  • Audio

Social

facebook

twitter

telegram

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2019
creative commons

Cookies
Privacy Policy