Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Dona ora!
English | Français | Español

#Lesvoscalling

Una campagna solidale per la libertà di movimento

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Approfondimenti
Comunicati stampa e appelli
Incontri informativi e formativi
Interviste
Notizie
Rapporti e dossier
Reportage e inchieste
Tesi di laurea, ricerche e studi
Traduzioni
Video
Immagini
Audio

Rubriche

Spazi di significati
Speciale Sanatoria 2020
Leggi Salvini
Campagna Lesvos calling
Around Europe
Questione asilo
Speciale CPR - CIE
A proposito di Accoglienza
Confini e frontiere
Il punto di vista dell’operatore
In mare
Papers
Speciale Hotspot
Un mondo, molti mondi
Radio Melting Pot
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Sans-papiers » Schede pratiche
Versione per la stampa

I nuovi importi per il rilascio/rinnovo del permesso di soggiorno

A cura del Patronato INAC

Il ministero dell’Interno con nota del 9 giugno 2017 ha recepito il decreto del Ministero delle Finanze, pubblicato sulla G. U. n. 131 del 8/06/2017, che determina i nuovi contributi per il rilascio/rinnovo permesso di soggiorno a carico dei cittadini extracomunitari.
In tale nota, il ministero, chiarisce che l’obbligo del versamento del nuovo
contributo, oltre che sulle nuove domande sarà applicato anche alle domande
presentate prima del 9 giugno 2017 o che siano in fase istruttoria, oppure siano
state definite ma in attesa della produzione del permesso elettronico a cura del
Poligrafico o della consegna del titolo allo straniero.

  • Permesso di soggiorno da 3 mesi a 1 anno: 40 euro
  • Permesso di soggiorno superiore ad 1 anno e inferiore o pari a 2 anni: 50 euro
  • Permesso di soggiorno oltre 2 anni e dirigenti d’azienda: 100 euro

Rimangono inoltre invariate e quindi dovute le spese di:

  • Stampa del PSE euro 30,46;
  • marca da bollo da euro 16;
  • pagamento di 30 euro all’operatore dell’Ufficio Postale al momento della
    spedizione della domanda.

Pertanto il bollettino postale per la richiesta del permesso elettronico dovrà essere compilato con i seguenti importi:

  • Permesso di soggiorno da 3 mesi a 1 anno: 70,46 euro (per un totale di: 70,46 + 30 + 16 = 116,46 €)
  • Permesso di soggiorno superiore ad 1 anno e inferiore o pari a 2 anni: 80,46 euro (per un totale di: 80,46 + 30 + 16 = 126,46 €)
  • Permesso di soggiorno oltre 2 anni e dirigenti d’azienda: 130,46 euro (per un totale di: 130,46 + 30 + 16 = 176,46 €)

Restano esclusi dal pagamento del contributo:
- i cittadini stranieri minori di 18 anni;
- i richiedenti del duplicato del titolo di soggiorno;
- aggiornamento e conversione.

Restano esonerati dal versamento i cittadini stranieri che richiedono:
- il permesso per cure mediche, nonché i loro accompagnatori;
- i cittadini stranieri richiedenti rilascio e rinnovo asilo, richiesta asilo, protezione sussidiaria, per motivi umanitari.

Per la presentazione della domanda il patronato INAC è gratuitamente a tua disposizione:

Cerca la sede più vicina

Vedi anche

  • Torna l’iniqua tassa sul permesso di soggiorno
[ 19 giugno 2017 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:

TAG

ARGOMENTI:
Conversione permesso di soggiorno, Permesso di soggiorno, Permesso di soggiorno UE di lungo periodo (ex-carta di soggiorno), Ricongiungimento e unità familiare, Rinnovo permesso di soggiorno, Tassa sui permessi
GEOTAG:
Italia

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Around Europe
  • Approfondimenti
  • Comunicati stampa e appelli
  • Incontri informativi e formativi
  • Interviste
  • Notizie
  • Rapporti e dossier
  • Reportage e inchieste
  • Tesi di laurea, ricerche e studi
  • Traduzioni
  • Video
  • Immagini
  • Audio

Rubriche

  • Speciale Sanatoria 2020
  • Leggi Salvini
  • Campagna Lesvos calling
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Speciale CPR - CIE
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e frontiere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • In mare
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • Un mondo, molti mondi
  • Radio Melting Pot
  • Voci dal Sud
  • Migrarte
  • Archivio delle Rubriche

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Social

facebook

twitter

telegram

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2021
creative commons

Cookies
Privacy Policy