Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Dona ora!
English | Français | Español
Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

English | Español | Français

#Lesvoscalling

Una campagna solidale per la libertà di movimento

Iniziativa formativa

Il diritto all’iscrizione anagrafica dei cittadini non comunitari

Venerdì 16 aprile 2021 in modalità online

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Approfondimenti
Comunicati stampa e appelli
Incontri informativi e formativi
Interviste
Notizie
Rapporti e dossier
Reportage e inchieste
Tesi di laurea, ricerche e studi
Traduzioni
Video
Immagini
Audio

Rubriche

Spazi di significati
Speciale Sanatoria 2020
Leggi Salvini
Campagna Lesvos calling
Around Europe
Questione asilo
Speciale CPR - CIE
A proposito di Accoglienza
Confini e frontiere
Il punto di vista dell’operatore
In mare
Papers
Speciale Hotspot
Un mondo, molti mondi
Radio Melting Pot
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Cittadinanze » Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Versione per la stampa

I ragazzi che svaniscono nel nulla

Laura Delle Femmine, El Pais (International) - 30 giugno 2017

- Link all’articolo originale (ESP)

In Italia, grande porta d’accesso, secondo Oxfam ogni giorno spariscono 28 minori migranti. Le ONG indicano come motivi di fuga la ricerca di conoscenti e lo scontento per la burocrazia.

Traduzione a cura di: Angela Ciavolella

Madrid

“Sono scappato dal centro due giorni dopo essere arrivato, assieme ad altri connazionali… anche alcuni [ragazzi] molto giovani se ne sono andati da soli. La polizia ci ha inseguiti, ma non è riuscita a raggiungerci. Ora dormo a terra, in stazione [ferroviaria] … spero di potermene andare, non so quanto tempo resterò, deve arrivarmi il denaro. Dopo andrò a Milano, e poi… vedremo come fare, non lo so”. M., di 16 anni, è uno delle migliaia di minori migranti non accompagnati che ogni anno arrivano sulle coste italiane. Le autorità transalpine ne hanno perso le tracce quando ha deciso di fuggire dal centro di prima accoglienza per proseguire il suo viaggio verso la Germania, dove dice di avere alcuni familiari. La ONG Oxfam Intermón, che raccoglie la sua storia nel rapporto “Grandi speranze alla deriva”, (il rapporto in .pdf) alla fine dello scorso anno ha denunciato che in Italia spariscono ogni giorno 28 minori migranti.

Dopo la chiusura della rotta balcanica, il Mediterraneo Centrale è divenuto per i migranti la principale porta d’accesso all’Europa. Oltre un terzo dei 100.000 minori giunti in Grecia, Italia, Bulgaria e Spagna nel 2016 viaggiavano da soli, secondo gli ultimi dati di Unicef. Il 92% di essi (25.800) è sbarcato in Italia, e nella maggior parte dei casi si trattava di ragazzi tra i 15 e i 17 anni provenienti da Eritrea, Gambia, Nigeria, Egitto e Guinea. “Molti tra questi ragazzi rifiutano di andare nei centri di prima accoglienza perché hanno indicazioni precise sul dove andare; gli eritrei, ad esempio, sanno che con le regole di Dublino [che impongono di richiedere asilo nel primo paese europeo in cui si arriva] dovrebbero restare qui, e non vogliono”, spiega Andrea Iacomini, portavoce di Unicef in Italia.

Nel gennaio dello scorso anno, Europol ha reso noto che 10.000 minori migranti non accompagnati erano spariti poche ore dopo essere arrivati in Europa. “Un dato che richiama l’attenzione è che in Italia si sono perse le tracce della metà di loro, di 1.000 in Svizzera”, prosegue Iacomini. “Molti credono di essere arrivati a Madrid o Parigi […]; durante le prime 72 ore sono terrorizzati in quanto non ricevono un’informazione corretta e un 25% di essi “si volatilizza” per questa ragione, aggiunge. I restanti fuggono dopo un tempo più lungo: sfiancati dalla burocrazia interminabile e dalla mancanza di assistenza, scelgono di proseguire da soli il proprio viaggio verso il nord Europa e si trasformano in carne da macello per le mafie. Nel 2016, gli allarmi in tal senso hanno riguardato soprattutto Italia, Germania, Svizzera e Francia settentrionale. Eritrei, egiziani, somali, afghani e gambiani, queste sono le nazionalità dei minori che più fuggono dai centri transalpini.

Sara Collantes, esperta in Politiche dell’Infanzia del Comitato spagnolo di Unicef, spiega che è lo stesso sistema europeo di controllo ad essere nato con delle carenze. “All’interno degli stessi Stati membri ci sono problemi relativi alla registrazione, e sta collassando del tutto il coordinamento tra i diversi Paesi”, assicura. Conviene sul fatto per cui una delle circostanze più comuni che causa la fuga è la mancanza di informazioni. “Inoltre in alcuni centri ci sono anche problemi di violenza, prostituzione… per non parlare del fatto che i procedimenti per il ricongiungimento familiare tardano di anni”, argomenta, “così che i minori finiscono per fidarsi più dei trafficanti che del sistema d’accoglienza”.

In base alle informazioni raccolte da Missing Children Europe, una rete formata da 30 ONG in 26 paesi rivolta ai minori scomparsi e sfruttati sessualmente, le informazioni riguardo l’ubicazione dei minori migranti resosi irreperibili tendono a rimanere sconosciute. Potrebbe trattarsi di adolescenti non accompagnati che hanno richiesto asilo (più di 60.000 domande nel 2016, secondo Eurostat) o che intendono richiederlo in qualsiasi altro Stato membro.

Lo scorso aprile, il Commissario europeo per le migrazioni, Dimitris Avramópoulos, ha suggerito di includere le fototessere e le impronte digitali dei minori nel database del Sistema di Informazione di Schengen, nel quale vengono raccolti i dati delle persone scomparse nel territorio comunitario. Però, esattamente come l’intensificazione dei controlli di frontiera non frena l’arrivo dei migranti, non tutti concordano sul fatto che un potenziamento delle schedature possa avere esito nell’evitare la scomparsa dei minori. “Prima bisogna comprendere perché fuggono”, ribadisce la Collantes.

L’Italia ha approvato a fine marzo la legge Zampa, il primo testo organico volto a migliorare i sistemi di protezione e accoglienza dei minori migranti non accompagnati. Tra le misure previste - per le quali sono stati stanziati 600 milioni di euro - sono contemplate il divieto di respingere i minori alla frontiera, la riduzione dei tempi di permanenza nei centri di prima accoglienza, la creazione di un sistema nazionale di informazione, la nomina di tutori e il supporto di mediatori culturali qualificati.

L’Unione Europea, dal canto suo, ha approvato una raccomandazione - non vincolante - nella quale traccia la tabella di marcia che gli Stati membri devono seguire al fine di proteggere i minori migranti. Il testo prevede, tra le altre cose, un maggior coordinamento transfrontaliero, l’applicazione del principio di non-refoulement, il divieto di detenzione e un’ottimizzazione del procedimento di ricongiungimento familiare. “Questo è un passo importantissimo da parte dell’Europa, ma deve essere ben definito”, avverte la Collantes; “Non bisogna dimenticare che solo un mese prima si stava raccomandando di espellere più migranti”.

Iscriviti alla newsletter del Progetto Melting Pot Europa

Vedi anche

  • Rapporto Caritas-Migrantes. Le nuove generazioni sono il fulcro del cambiamento
  • Sulla pelle dei più piccoli
  • Cittadinanza. Ancora ospiti, ma sono cittadini
  • L’Atlante Minori Stranieri non Accompagnati in Italia
  • Nuova Guida di Terre des Hommes su Salute mentale e supporto psicosociale a minori migranti in contesti di prima accoglienza
  • Io non ho sogni - L’infanzia negata
  • Un bimbo nasce su un barchino durante un salvataggio: "è un miracolo in una tragedia"
  • I provvedimenti dell’Italia contro le ONG sono sbagliati
  • Migranti: Roma, Parigi e Berlino vogliono un “codice di condotta per le ONG”
  • I bambini dimenticati di Melilla
  • Minori stranieri non accompagnati nell’Unione Europea
[ 8 luglio 2017 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:
Foto tratta da "L’Atlante Minori Stranieri non Accompagnati in Italia", una pubblicazione di Save The Children

TAG

ARGOMENTI:
Mediterraneo centrale, Minori e Minori Stranieri Non Accompagnati
GEOTAG:
Italia

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Approfondimenti
  • Comunicati stampa e appelli
  • Incontri informativi e formativi
  • Interviste
  • Notizie
  • Rapporti e dossier
  • Reportage e inchieste
  • Tesi di laurea, ricerche e studi
  • Traduzioni
  • Video
  • Immagini
  • Audio

Rubriche

  • Speciale Sanatoria 2020
  • Leggi Salvini
  • Campagna Lesvos calling
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Speciale CPR - CIE
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e frontiere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • In mare
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • Un mondo, molti mondi
  • Radio Melting Pot
  • Voci dal Sud
  • Migrarte
  • Archivio delle Rubriche

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Social

facebook

twitter

telegram

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2021
creative commons

Cookies
Privacy Policy

Melting Pot è una testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Padova in data 15/06/2015 n. 2359 del Registro Stampa.