Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Iscriviti alla newsletter
English | Français | Español

Formazione

Scopri i percorsi formativi a cura del Progetto Melting Pot Europa

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Campagna #overthefortress
Around Europe
Questione asilo
Agenda
Rassegna stampa

Rubriche

Speciale Asilo
Speciale CIE - CPR
Campagna #overthefortress
A proposito di Accoglienza
Confini e barriere
Il punto di vista dell’operatore
Osservatorio Commissioni Territoriali
Papers
Speciale Hotspot
SPRAR
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Multimedia

Video
Immagini
Audio

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Iscriviti alla newsletter
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Per l'assistenza gratuita nella compilazione delle tue pratiche rivolgiti a:

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Cittadinanze » Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Versione per la stampa
Rubrica: Campagna #overthefortress

Idomeni e Leros: cambiamenti in peggio. Cosa succede dopo gli accordi UE

di Anja, staffetta #overthefortress dall’isola di Leros

A tre giorni dagli accordi UE-Turchia iniziano i cambiamenti, o per meglio dire l’ennesima confusione.

A Leros non succede nulla, la situazione è calma e non si hanno arrivi da ormai due settimane, il mare era mosso, la Nato pattugliava il mare e il motivo poteva essere questo, ma ora la situazione è cambiata.
Il tempo è bello e la Nato se ne è tornata a casa ma ancora nessuno. Che l’accordo stia funzionando? Sentiamo notizie di arrivi a Lesvos e a Samos, vediamo video di come la Guardia costiera turca cerca di riportare brutalmente i rifugiati verso le sue coste, con manovre pericolose e disumane.

Da notizie non ufficiali sappiamo che Didim aspetta la stagione turistica, un po’ come tutti qua in Grecia e così mette polizia ovunque e pattuglie sulla costa, i trafficanti sono costretti a spostarsi visto che non possono corrompere tutti i poliziotti. Così Leros rimane deserta da due settimane, gli ultimi rifugiati sono partiti con il traghetto per Atene domenica 20. Li salutiamo e auguriamo il meglio nonostante la situazione che li aspetta è un altro caos.

Ma torniamo a un mese fa, l’apertura dell’hotspot. Dopo mille peripezie e soldi e tutta la fretta che è stata imposta alla Grecia hanno aperto i famosi hotspot sulle isole, dalle minacce di uscita dagli accordi Schengen, la Grecia ha rispettato i patti e così hanno aperto.

Dopo mille discussioni i volontari hanno avuto il “permesso” di entrare, diciamo che ci hanno quasi chiesto aiuto, non c’era nessun bidone della spazzatura (per 800 rifugiati) così abbiamo portato noi i sacchi, non avevano organizzato i pasti, così le organizzazioni hanno pagato colazioni, pranzi e cene per 800 persone, niente vestiti asciutti per chi arrivava, nessuna coperta o acqua... insomma un’organizzazione eccellente.

Dopo due settimane militari e polizia hanno capito vagamente che organizzare un hotspot non significa solo costruire case e mettere reti ma anche prendersi un attimo cura di chi c’è dentro. Eppure, nel nostro piccolo cosmo di preoccupazioni improvvisamente siamo di nuovo alla mercè di politici che dall’alto e da molto lontano decidono cosa succederà nel futuro delle vite umane. Niente più arrivi.

E tutti i soldi spesi per questi hotspot? Il sindaco di Leros chiude il vecchio campo, quello che ha salvato la faccia all’hotspot quando solo 2 settimane fa abbiamo avuto 1.500 persone in due giorni, ossia il doppio di quello che l’hotspot poteva contenere. Arriva la stagione estiva anche qua, e il sindaco ha promesso ad altri che il campo sarebbe stato chiuso.

Proprio oggi, 22 marzo, dopo una riunione tra i vari capi e ONG si scopre che l’hotspot rimarrà attivo come centro di detenzione. In molti l’hanno chiamato così da quando ha aperto, reti e fili spinati davano un’idea, ma detto da fonti ufficiali non è rassicurante. L’UNHCR ha rilasciato una dichiarazione, riguardante la loro presenza negli hotspot, dicendo che non saranno partecipi (avranno un ufficio lì accanto ma non all’interno), così anche a Leros. Giusto poche settimane fa si progettava la costruzione del blue dot all’interno dell’hotspot, centri specializzati per il sostegno di bambini e famiglie lungo le rotte di migrazione maggiormente percorse in Europa. Ma anche questo è ora un ricordo, la tenda di Save the Children e dell’UNHCR non saranno presenti all’interno e così probabilmente i volontari. E’ a tutti gli effetti un centro di detenzione.

La Grecia è nel caos e la Turchia è ben pagata per tenersi stretti tutti quelli che cercano di arrivare, e come abbiamo visto ad ogni costo, con forconi appuntiti in mare.

A Idomeni la situazione è sempre più tragica, disperazione e caos dilagano, da quanto dicono i medici di MSF la disperazione assale, casi di persone che si autoferiscono con pietre, proteste ed oggi un ragazzo si è dato fuoco

Idomeni sarà probabilmente evacuata, ma ci sono ancora 10.000 persone che devono essere invitate ad andare nei campi, e ciò non è ancora successo (con le buone).
Oggi gli attacchi di Bruxelles hanno tolto ancora quel poco di speranza di integrazione e compassione per chi da questo viaggio si aspettava un futuro, o almeno un po’ di accoglienza.

Vedi anche

  • Previsioni e riflessioni. Dalla Siria verso l’incertezza. Gli Hotspot
  • Isola di Leros, cambiamenti in corso?
  • Isola di Lèros: partenze e arrivi
  • Cronache dall’isola Lèros nel Mar Egeo
  • March #overthefortress: in 300 via mare e via terra verso la Grecia
  • La vita al campo di Idomeni: una testimonianza di volontariato al confine greco macedone
  • Idomeni - The end of hope
[ 22 marzo 2016 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:

TAG

ARGOMENTI:
Est Europa, Europa, Grecia e immigrazione
GEOTAG:
Grecia, Isola di Lèros

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Iscriviti alla newsletter
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Agenda
  • Rassegna stampa

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Rubriche

  • Speciale CIE
  • Campagna #overthefortress
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e barriere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • Osservatorio Commissioni Territoriali
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • SPRAR
  • Voci dal Sud

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Multimedia

  • Video
  • Immagini
  • Audio

Social

facebook

twitter

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2019
creative commons

Cookies
Privacy Policy