Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Dona ora!
English | Français | Español

#Lesvoscalling

Una campagna solidale per la libertà di movimento

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Approfondimenti
Comunicati stampa e appelli
Incontri informativi e formativi
Interviste
Notizie
Rapporti e dossier
Reportage e inchieste
Tesi di laurea, ricerche e studi
Traduzioni
Video
Immagini
Audio

Rubriche

Spazi di significati
Speciale Sanatoria 2020
Leggi Salvini
Campagna Lesvos calling
Around Europe
Questione asilo
Speciale CPR - CIE
A proposito di Accoglienza
Confini e frontiere
Il punto di vista dell’operatore
In mare
Papers
Speciale Hotspot
Un mondo, molti mondi
Radio Melting Pot
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Cittadinanze » Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Versione per la stampa
Rubriche: Voci dal Sud, A proposito di Accoglienza

Il Cas dalle porte aperte: la cooperativa Caracol di Marghera (Ve)

Sabato 28 ottobre: presentazione del progetto d’accoglienza con cena "accogliente" e concerto degli Stregoni (vai all’evento FB)

di Riccardo Bottazzo

C’è un Centro di accoglienza straordinaria (Cas) con le porte aperte. C’è un Cas che organizza feste musicali e cene "accoglienti" aperte a tutta la cittadinanza per raccontare il lavoro svolto dagli operatori e dagli ospiti.

E se, come è capitato a me, vi è toccato di vederne altri, di Cas, sapete bene che tante, troppe, di queste strutture destinate all’accoglienza dei richiedenti asilo sono poco meno che fortezze, con portoni sbarrati e filo spinato sopra muri, dove agli operatori è vietato parlare con i giornalisti e gli attivisti della campagna LasciateCientrare che chiedono di ispezionare le strutture vengono accolti a colpi di querele.

Ma che alla Cooperativa Caracol si respiri un’aria radicalmente diversa lo si capisce non appena ti ci trovi davanti, con tutte quelle biciclette recuperate e messe a disposizione degli ospiti che hanno voglia di farsi un giro per la città. Siamo in via Fratelli Bandiera a Marghera, nell’entroterra veneziano. Il Cas senza porte sorge a ridosso del Centro Sociale Rivolta. Sull’esterno dell’edificio, un grande murales colorato ricorda che "Non dobbiamo chiedere il permesso per essere liberi".

All’interno, gli spazi comuni e le sette stanze da letto sono colorate con fantasia e arredate in maniera… artistica. E si capisce presto il perché. Mobili e infissi provengono niente meno che da una installazione della Biennale. La celebre architetta indiana Anupama Kundoo, nell’ambito del progetto Rebiennale per l’utilizzo delle istallazioni dismesse, ha messo a disposizione della Caracol i materiali del padiglione "Building Knowledge" e ha organizzato un laboratorio di riutilizzo al quale hanno partecipano tanto gli operatori della Caracol quanto le persone ospiti.

Vittoria Scarpa, operatrice della Caracol, ricorda quel 18 luglio in cui la Prefettura ha deciso di affidare alla cooperativa i primi profughi: "Erano ventuno ragazzi provenienti dal Mali, dalla Nigeria, dal Senegal e dal Ghana. Venivano dal campo di Cona dove avevano trascorso un anno intero. Tutti stanchi dello scorrere delle giornate senza prospettive o cambiamenti. Ci dissero subito che volevano cucinare loro e noi gli abbiano detto che andava bene. Gli abbiamo affidato il budget mensile destinato alla spesa e non ce ne siamo mai pentiti. Ora gestiscono loro la cucina e i pasti. Così abbiamo fatto anche per il vestiario. Perché dovrei essere io a scegliere per loro?".
La gestione in prima persona di cucina e degli spazi comuni ha rinforzato il senso di comunità, superando i confini delle diverse nazionalità. Senso di comunità che ha coinvolto anche il giovane bengalese, l’unico richiedente asilo del gruppo che non proviene da un paese subsahariano.

"L’accoglienza funziona se è diffusa su tutto il territorio e con centri di piccole dimensioni - spiega Vittoria -. Non è umanamente possibile pensare di accogliere in maniera adeguata in un Cas con centinaia o addirittura migliaia di richiedenti asilo. Neppure se hai a disposizione un battaglione di operatori. Magari si riescono a garantire i servizi fondamentali ma è quasi impossibile seguire un’adeguata assistenza legale, percorsi di integrazione e ricerca lavoro che sono le condizioni per potersi costruire una vita nel nostro paese. Ma questo è quello che succede quando molti comuni chiudono le porte e quindi l’unica risorsa sono i grandi centri di accoglienza. Queste persone, per arrivare in Italia, hanno subito trattamenti inenarrabili come rapimenti, torture, ricatti. Senza contare la terribile e rischiosa traversata in mare sui gommoni. Non puoi pensare di gestirle solo come numeri, senza conoscerle di persona, chiacchierarci e fare amicizia. E’ anche di questo che hanno bisogno, loro e anche noi".

L’accoglienza che funziona tiene meno banco nei media rispetto a quella dello sfruttamento e dei tanti scandali di cui ci tocca leggere ogni giorno. E’ una regola del giornalismo, che la notizia è più notizia se è brutta. Non possiamo farci nulla, ma ogni tanto per fortuna qualcuno racconta anche storie diverse. E la Caracol, pur nei suoi pochi mesi di vita come Cas, ne ha raccolte tante, di storie diverse. Come quella dell’aiuto che gli ospiti hanno dato all’associazione Il Portico, salvando la tradizionale festa con il loro impegno e rivelando le persone migranti per quello che davvero sono: una risorsa per tutti.

Anche per questo, la Caracol - nome che viene dai tanti viaggi nel Chiapas zapatista dei suoi fondatori, tra i "caracol", vale a dire municipi autogestiti, degli indigeni ribelli - ha deciso che si merita una bella festa. E lo farà con l’orchestra più numerosa del mondo, quella degli Stregoni, la band che gira l’Europa per svolgere laboratori sonori con tutti i migranti, e poi organizza spettacoli aperti a tutta la cittadinanza.
L’appuntamento è per sabato 28 ottobre al Centro Sociale Rivolta. Seguirà una cena di autofinanziamento. Una cena solidale e accogliente, naturalmente.

Iscriviti alla newsletter del Progetto Melting Pot Europa

Vedi anche

  • Quando un sogno diventa possibile: il nuovo villaggio polifunzionale della Cooperativa Percorso Vita
  • Padova - Riprendono le attività della scuola di italiano Liberalaparola
  • 22 ottobre: un anno e mezzo di vita del City Plaza
  • (Stra)ordinaria accoglienza: indagine qualitativa sul sistema di accoglienza dei richiedenti asilo a Milano e provincia
  • Monitoraggio accoglienza: LasciateCIEntrare nel C.A.S. di Roggiano Gravina (CS). La Campagna: "ennesimo esempio di ordinaria emergenza"
  • Centro di accoglienza in festa: ad Asti si può fare
  • Mestre (VE), contratto di lavoro inutile: migranti, il sogno infranto
[ 25 ottobre 2017 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:

TAG

ARGOMENTI:
Accoglienza, Progetti e servizi
GEOTAG:
Italia, Veneto, Venezia-Mestre

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Around Europe
  • Approfondimenti
  • Comunicati stampa e appelli
  • Incontri informativi e formativi
  • Interviste
  • Notizie
  • Rapporti e dossier
  • Reportage e inchieste
  • Tesi di laurea, ricerche e studi
  • Traduzioni
  • Video
  • Immagini
  • Audio

Rubriche

  • Speciale Sanatoria 2020
  • Leggi Salvini
  • Campagna Lesvos calling
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Speciale CPR - CIE
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e frontiere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • In mare
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • Un mondo, molti mondi
  • Radio Melting Pot
  • Voci dal Sud
  • Migrarte
  • Archivio delle Rubriche

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Social

facebook

twitter

telegram

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2021
creative commons

Cookies
Privacy Policy