Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Dona ora!
English | Français | Español
Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

English | Español | Français

#Lesvoscalling

Una campagna solidale per la libertà di movimento

Iniziativa formativa

Il diritto all’iscrizione anagrafica dei cittadini non comunitari

Venerdì 16 aprile 2021 in modalità online

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Approfondimenti
Comunicati stampa e appelli
Incontri informativi e formativi
Interviste
Notizie
Rapporti e dossier
Reportage e inchieste
Tesi di laurea, ricerche e studi
Traduzioni
Video
Immagini
Audio

Rubriche

Spazi di significati
Speciale Sanatoria 2020
Leggi Salvini
Campagna Lesvos calling
Around Europe
Questione asilo
Speciale CPR - CIE
A proposito di Accoglienza
Confini e frontiere
Il punto di vista dell’operatore
In mare
Papers
Speciale Hotspot
Un mondo, molti mondi
Radio Melting Pot
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Cittadinanze » Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Versione per la stampa
Rubrica: Voci dal Sud

Il Consolato italiano a Dakar appalta l’agenda degli appuntamenti ad un sito (che non funziona)

Impossibile ottenere un documento senza passare attraverso la multinazionale dei Visa, VFS Global

Fai una donazione al Progetto Melting Pot!
di Riccardo Bottazzo

Internet ti semplifica la vita? In alcune occasioni, può anche darsi. Ma è anche vero che per incasinare davvero le cose non c’è nulla di così efficace come la rete. E se poi, le complicazioni sono funzionali a non far funzionare nulla - scusate il bisticcio -, siamo proprio a posto.

Ne sa qualcosa l’avvocata Giuseppina Lupo, di Taranto, che ha contattato Melting Pot per raccontare la battaglia che sta conducendo da almeno 4 mesi contro un infernale portale informatico. Non è una guerra solo sua, quella che ci ha raccontato. E’ una guerra che coinvolge migliaia di migranti che hanno necessità di validare un qualsiasi documento dalla loro ambasciata d‘origine. Documento il cui rilascio, in molti casi, è indispensabile per ottenere ricongiungimenti familiari o proroghe per rimanere nei Paesi in cui si trovano.

Ma andiamo con ordine. Questa estate Giuseppina Lupo ha deciso di adottare un ragazzo del Gambia ed ha avviato le pratiche. «Ho predisposto tutti i documenti necessari - ci spiega -, anche perché avevo già adottato un altro ragazzo africano e so bene come ci si deve muovere. Ho predisposto tutto con la massima cura. Ho chiesto ed ottenuto i certificati in lingua originale e con la relativa traduzione, quindi li ho fatti legalizzare dal ministero degli Affari Esteri del Gambia. A questo punto ho pensato che fosse fatta, bastava solo portare queste carte al consolato italiano di Dakar che ha giurisdizione anche per il Gambia».
Sembrava una pura e semplice formalità. Basta prendere appuntamento con l’ambasciata e farsi fare due timbri. Giusto? No. Sbagliato.

Dal primo luglio, il servizio appuntamenti del consolato è stato… privatizzato! “Gentile avvocato - si legge nella mail di risposta inviata alla Lupo dalla segreteria del consolato - i documenti originali devono essere portati, anche da persona delegata, a Dakar”. Quindi prosegue con tanto di sottolineatura “previo appuntamento da prendere tramite il seguente portale…” e segue in lungo indirizzo url che fa riferimento al sito di una azienda privata, la VFS Global.

«Sono quattro mesi ininterrotti che provo ad entrare in questo portale. Ci ho provato a tutte le ore del giorno e anche della notte. Ci ha provato dal Gambia anche il ragazzo che voglio adottare. Ma non c’è nulla da fare. Ad un certo punto, compare una schermata che ti avvisa che la richiesta non può essere processata e ti invita gentilmente a riprovare più tardi!»

L’avvocata ha provato anche rivolgersi al console italiano. «Persona gentilissima e disponibilissima - spiega - ma anche lui non ci ha potuto fare niente. Per avere un appuntamento bisogna per forza passare attraverso questo maledetto portale!».

Abbiamo provato anche noi, per un intero pomeriggio, a “loggarci” ed a prenotare un appuntamento ed, in effetti, non c’è stato nulla da fare. “Servizio non disponibile al momento. Riprovate cortesemente più tardi”.

Come abbiamo sottolineato in apertura, non è solo la nostra avvocata ad essere respinta dal portale. La “barriera informatica” sta causando ritardi nell’erogazione di visti e documenti, con tutte le conseguenze che vi potete immaginare, a tantissimi migranti. Non solo senegalesi o gambiani, ma anche originari di Capo Verde, del Mali e della Guinea. Tutti Paesi che, non avendo un proprio consolato, devono fare riferimento a Dakar ed a questo famigerato portale.

Ma chi è questa VFS Global che alla quale l’Italia ha appaltato il servizio di appuntamenti del suo consolato a Dakar? Trattasi di una società di servizi tecnologici e di outsourcing che serve Governi e missioni diplomatiche in tutto il mondo. L’acronimo sta per “Visa Facilitation Services”. E non possiamo fare a meno di sottolineare che “Facilitation” non è esattamente un nome azzeccato! L’azienda vanta comunque quasi 9 mila dipendenti, tra i quali, immaginiamo, non ce ne deve essere nemmeno uno in grado di far funzionare il sito. Si tratta di una multinazionale con fatturato miliardario, nata a Mumbai, in India, nel 2001 che ha sede operativa a Dubai, Emirati Arab Uniti.

Nel 2005 la polizia inglese si è accorta che bastava ritoccare l’indirizzo url della società per accedere a milioni di dati sensibili come numeri di passaporto, nomi, indirizzi e dettagli di viaggio di tutti coloro che, come me (se non avessi fornito una mail “usa e getta”!) si sono iscritti. L’indagine si è conclusa con la manifesta preoccupazione del Governo di Sua Maestà dei “protocolli di sicurezza poco brillanti” utilizzati dall’azienda.

Nel luglio 2015, ci è arrivata anche la polizia italiana che ha scoperto che il sistema consentiva pressoché a chiunque di accedere alle informazioni personali dei richiedenti dei moduli di visto per l’Italia.

Il costo esorbitante dei suoi servizi che la Global eroga in regime di monopolio, l’hanno vista finire sotto accusa in ambito comunitario per presunte "estorsioni" e "maltrattamenti" nei confronti di persone vulnerabili, in particolare provenienti dalla Nigeria. D’altronde, basta andare su Wikipedia inglese per leggere che “ex dipendenti della VFS hanno affermato che la società di outsourcing è sistematicamente ingannevole nei confronti dei richiedenti il visto e che i passaporti sono stati in varie occasioni maneggiati o persi a causa di una cattiva organizzazione”.
Ecco, questa è la società alla quale il nostro italianissimo consolato ha appaltato il servizio di gestione degli appuntamenti!

«Viene da pensare che l’abbiano fatto apposta, per complicare la vita dei migranti. Troppo facile telefonare in Ambasciata e concordare un giorno e un’ora? C’era bisogno di appaltare tutto alla VFS Global? - conclude l’avvocata Lupo -. A questo punto, cosa posso fare per far arrivare qui mio figlio? Farlo andare a Dakar per cercare qualcuno che, dietro lauta remunerazione, gli faccia avere un appuntamento al consolato? Purtroppo in quei Paesi le cose funzionano così».
Anche in Italia, ho paura.

[ 19 dicembre 2020 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:

TAG

ARGOMENTI:
Africa e immigrazione, Minori e Minori Stranieri Non Accompagnati, Visto d’ingresso
GEOTAG:
Italia, Senegal
TIPO DI ARTICOLO:
Notizie

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Approfondimenti
  • Comunicati stampa e appelli
  • Incontri informativi e formativi
  • Interviste
  • Notizie
  • Rapporti e dossier
  • Reportage e inchieste
  • Tesi di laurea, ricerche e studi
  • Traduzioni
  • Video
  • Immagini
  • Audio

Rubriche

  • Speciale Sanatoria 2020
  • Leggi Salvini
  • Campagna Lesvos calling
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Speciale CPR - CIE
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e frontiere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • In mare
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • Un mondo, molti mondi
  • Radio Melting Pot
  • Voci dal Sud
  • Migrarte
  • Archivio delle Rubriche

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Social

facebook

twitter

telegram

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2021
creative commons

Cookies
Privacy Policy

Melting Pot è una testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Padova in data 15/06/2015 n. 2359 del Registro Stampa.