Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Dona ora!
English | Français | Español

#Lesvoscalling

Una campagna solidale per la libertà di movimento

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Approfondimenti
Comunicati stampa e appelli
Incontri informativi e formativi
Interviste
Notizie
Rapporti e dossier
Reportage e inchieste
Tesi di laurea, ricerche e studi
Traduzioni
Video
Immagini
Audio

Rubriche

Spazi di significati
Speciale Sanatoria 2020
Leggi Salvini
Campagna Lesvos calling
Around Europe
Questione asilo
Speciale CPR - CIE
A proposito di Accoglienza
Confini e frontiere
Il punto di vista dell’operatore
In mare
Papers
Speciale Hotspot
Un mondo, molti mondi
Radio Melting Pot
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Archivio legislativo » Giurisprudenza italiana
Versione per la stampa

Il Diritto del minore prevale sempre sulla condizione dei genitori

Corte di Appello di Bari, decreto del 20 dicembre 2019

Si ringrazia l’Avv. Ujana Gazidede per la segnalazione ed il commento.

Fai una donazione al Progetto Melting Pot!
di Avv. Uljana Gazidede

Il nucleo composto da madre, padre e 4 figli minori proponeva ricorso ex art. 31, comma 3 del D.lgs. n. 286/98 al Tribunale per i Minorenni di Bari che a seguito dell’istruttoria accoglieva la domanda solo in favore della madre in quanto il padre risultava aver subito condanne per reati contro il patrimonio.
Avverso la predetta decisione il padre soccombente proponeva reclamo tempestivamente e la Corte di Appello di Bari, tra le altre motivazioni, cosi decideva: " .. nonostante il reclamante abbia riportato le condanne ...la corte ritiene che nel bilanciamento tra l’interesse dello stato di osservanza della normativa in tema di regolamentazione dell’ingresso e della permanenza in Italia degli stranieri, nonché della tutela della collettività ed il diritto del minore anche straniero, ad essere educato ed allevato dai genitori nel rispetto del diritto alla bigenitorialità, debba prevalere quest’ultimo ".

- Scarica il decreto:

PDF - 128.2 Kb
Corte di Appello di Bari, decreto del 20 dicembre 2019

Vedi anche

  • Supremo interesse del minore e autorizzazione alla permanenza del genitore: la valutazione sui reati ostativi deve tenere in considerazione tutto il percorso in Italia del cittadino straniero
  • Supremo interesse del minore e radicamento della famiglia nel territorio nazionale. La Corte rinnova la permanenza in Italia dei genitori negata dal Tribunale per i Minorenni
  • Annullamento del decreto di espulsione per ragioni familiari e di cure mediche: la cittadina straniera ha un’aspettativa qualificata di regolarizzazione
  • Autorizzazione alla permanenza in Italia: il rientro del nucleo familiare in patria dopo tanti anni di integrazione sociale e scolastica dei minori causerebbe loro un grave pregiudizio psico-fisico
  • Supremo interesse del minore - In caso di allontanamento della madre dall’Italia, la bambina sarebbe privata della presenza dell’unica figura femminile materna
[ 28 gennaio 2020 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:

TAG

ARGOMENTI:
Minori, Ricongiungimento e unità familiare
GEOTAG:
Italia

Documenti

Corte di Appello di Bari, decreto del 20 dicembre 2019 Corte di Appello di Bari, decreto del 20 dicembre 2019
[ PDF - 128.2 Kb ]

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Around Europe
  • Approfondimenti
  • Comunicati stampa e appelli
  • Incontri informativi e formativi
  • Interviste
  • Notizie
  • Rapporti e dossier
  • Reportage e inchieste
  • Tesi di laurea, ricerche e studi
  • Traduzioni
  • Video
  • Immagini
  • Audio

Rubriche

  • Speciale Sanatoria 2020
  • Leggi Salvini
  • Campagna Lesvos calling
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Speciale CPR - CIE
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e frontiere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • In mare
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • Un mondo, molti mondi
  • Radio Melting Pot
  • Voci dal Sud
  • Migrarte
  • Archivio delle Rubriche

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Social

facebook

twitter

telegram

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2021
creative commons

Cookies
Privacy Policy