Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Iscriviti alla newsletter
English | Français | Español

Formazione

Scopri i percorsi formativi a cura del Progetto Melting Pot Europa

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Campagna #overthefortress
Around Europe
Questione asilo
Agenda
Rassegna stampa

Rubriche

Speciale Asilo
Speciale CIE - CPR
Campagna #overthefortress
A proposito di Accoglienza
Confini e barriere
Il punto di vista dell’operatore
Osservatorio Commissioni Territoriali
Papers
Speciale Hotspot
SPRAR
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Multimedia

Video
Immagini
Audio

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Iscriviti alla newsletter
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Per l'assistenza gratuita nella compilazione delle tue pratiche rivolgiti a:

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Cittadinanze » Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Versione per la stampa
Rubrica: Campagna #overthefortress

Il caso Iuventa tra ritorsioni, regime dell’odio ed interessi neocoloniali

Eseguita l’ordinanza del GIP di Trapani mentre Camera e Senato approvano le operazioni richieste dal governo di Tripoli

di Marco Sirotti, tratto da Globalproject.info

Ha il sapore della ritorsione la lunga giornata conclusa con il sequestro della motonave Iuventa, gestita dalla ONG tedesca Jugend Rettet, una delle 5 che non hanno sottoscritto il codice di condotta stilato dal governo italiano la scorsa settimana. Intercettata al largo di Lampedusa durante la notte e scortata in porto da un imponente dispositivo navale di motovedette della Guardia Costiera, la nave è stata infine perquisita nel primo pomeriggio di ieri e posta sotto sequestro. Alcuni membri dell’equipaggio e l’attivista della Campagna #Overthefortress Tommaso Gandini, a bordo come reporter, sono stati fermati, interrogati presso il posto di Polizia di Lampedusa, ma infine lasciati liberi e senza alcuna imputazione.

Benché in mattinata la Guardia Costiera definisse l’operazione «un normale controllo» privo di conseguenze, ciò che stava avvenendo era l’esecuzione del provvedimento di confisca richiesto dalla Procura di Trapani lo scorso 17 luglio. La situazione si è chiarita solo nel tardo pomeriggio con la conferenza stampa del procuratore aggiunto di Trapani, Ambrogio Cartosio, che ha spiegato come l’inchiesta da lui condotta abbia portato ad aggregare «gravi indizi» circa il contatto tra «alcuni membri degli equipaggi della Juventa e scafisti libici» avvenuti durante «incontri in mare». «Non ci sono tabulati telefonici» precisa, ma gli elementi accusatori consentono di formulare l’accusa di favoreggiamento dell’immigrazione clandestina con il pericolo serio della reiterazione del reato: tanto basta per tenere ferma la Iuventa al porto di Lampedusa. Non ci sono elementi invece per incriminare persone, «servono più elementi per valutare le posizioni di singoli» che nel tempo hanno composto l’equipaggio della nave. A fine giornata le 16 persone dell’equipaggio hanno trovato assistenza da parte dei solidali del collettivo Askavusa.

Per quanto in conferenza stampa il procuratore aggiunto di Trapani abbia cercato di contenere la situazione sotto il profilo giuridico, l’operazione entra a gamba tesa nel dibattito pubblico sulla gestione delle migrazioni, ravvivando le tensioni attorno al ruolo delle ONG. Questo è avvenuto proprio nel giorno in cui la Camera ha discusso la partecipazione delle Forze Armate italiane a supporto della Guardia Costiera libica. Non è solo la scelta dei tempi e le modalità impiegate per eseguire un sequestro già autorizzato da giorni (la richiesta al GIP di Trapani è del 17 luglio): sono le dichiarazioni stesse di Cartosio a dare una chiara valutazione politica dell’operato di «parte dell’equipaggio, non certo tutto». La Iuventa sarebbe «in più casi intervenuta per trasbordare soggetti scortati in mare da trafficanti libici, prendendo a bordo soggetti recuperati - non posso dire salvati in questi casi - o loro consegnati», così risponde alle domande dei cronisti. La motivazione della confisca sta nel «pericolo serio della reiterazione», la nave è senza dubbio il mezzo con cui l’ipotizzato favoreggiamento si è compiuto, e quindi non può lasciare Lampedusa.

Il sequestro della nave Iuventa si colloca, anche in termini temporali, tra l’avvio della nuova fase di "relazioni" tra Governo Italiano (ed UE) e ONG "ribelli" e l’avvio delle operazioni militari a supporto della Guardia Costiera libica, disposte dal Consiglio dei Ministri lo scorso venerdì ed ieri approvate dalla Camera. Jugend Rettet è sicuramente, tra le ONG, la più piccola (quindi vulnerabile) ed anomala: creata da giovani tedeschi nell’autunno 2015 e finanziata attraverso costanti campagne di crowdfunding; allo stesso modo l’equipaggio dell’imbarcazione è formato a partire dalle disponibilità al volontariato dei singoli membri. Un’anomalia nel panorama delle grandi ONG attive nelle acque mediterranee, un simbolo della capacità di autorganizzazione transnazionale e cooperazione sociale di una fetta giovanile che sceglie di spendersi in prima persona per sostenere i migranti.

Colpire la Iuventa significa avviare una nuova fase, le inchieste sulle ONG dei procuratori siciliani avranno nuova linfa e le altre sono avvertite, ma senza dubbio l’operazione della Procura di Trapani ha avuto eco in tutta Europa, rimettendo al centro del dibattito le migrazioni nella forma di un problema emergenziale di sicurezza continentale, da fermare quanto prima. Suonano beffarde le puntualizzazioni di Cartosio sulle «finalità sicuramente diverse» di trafficanti e ONG: quel che resta nel discorso pubblico oggi è una ventata di odio verso i migranti e chi li sostiene, i commenti alle notizie sui social networks non lasciano purtroppo dubbi. Un amaro distillato di razzismo, brodo di coltura per imprenditori della paura e della menzogna, elisir di lunga vita per mercanti di armi che già pregustano ricchi affari con l’intervento militare in Libia, definito oggi "proiezione internazionale" dal premier Gentiloni in visita al Comando Operativo di vertice Interforze. Voilà, la cooperazione internazionale in salsa neoliberale è servita.

Iscriviti alla newsletter della campagna #overthefortress

Vedi anche

  • La nave umanitaria Iuventa fermata per controlli a Lampedusa. Nel pomeriggio viene messa sotto sequestro e perquisita
  • Italia: il sostegno della Marina Militare alla Libia può mettere in pericolo i migranti
  • 03.08.2017. Il dramma continua nel Mediterraneo
  • “Siamo davvero noi il problema?” chiedono i gruppi di sostegno che salvano i migranti
  • Salvataggi in mare, ASGI: il codice di condotta è un atto pericoloso che mina l’efficacia delle attività di soccorso
  • Caos Mediterraneo: le manovre occulte di Defend Europe sull’indagine Iuventa
  • Processi di piazza e fine dello stato di diritto. Via libera a Generazione identitaria
  • Sulla Iuventa e il caos nel Mediterraneo
  • Free Iuventa. Azioni di solidarietà con la Ong tedesca Jugend Rettet
[ 3 agosto 2017 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:

TAG

ARGOMENTI:
Operazioni SAR, Overthefortress salpa con la Iuventa, Solidarietà
GEOTAG:
Italia

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Iscriviti alla newsletter
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Agenda
  • Rassegna stampa

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Rubriche

  • Speciale CIE
  • Campagna #overthefortress
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e barriere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • Osservatorio Commissioni Territoriali
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • SPRAR
  • Voci dal Sud

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Multimedia

  • Video
  • Immagini
  • Audio

Social

facebook

twitter

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2019
creative commons

Cookies
Privacy Policy