Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Iscriviti alla newsletter
English | Français | Español

Formazione

Scopri i percorsi formativi a cura del Progetto Melting Pot Europa

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Campagna #overthefortress
Around Europe
Questione asilo
Agenda
Rassegna stampa

Rubriche

Speciale Asilo
Speciale CIE - CPR
Campagna #overthefortress
A proposito di Accoglienza
Confini e barriere
Il punto di vista dell’operatore
Osservatorio Commissioni Territoriali
Papers
Speciale Hotspot
SPRAR
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Multimedia

Video
Immagini
Audio

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Iscriviti alla newsletter
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Per l'assistenza gratuita nella compilazione delle tue pratiche rivolgiti a:

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Sans-papiers » Schede pratiche
Versione per la stampa

Il colloquio personale fra il richiedente protezione internazionale e la Commissione Territoriale: materiali utili

Il colloquio personale fra il richiedente asilo e la Commissione Territoriale è uno dei passaggi più delicati dell’iter per la richiesta di protezione internazionale, infatti la Commissione può decidere di garantire al richiedente una protezione e quindi una certa stabilità oppure può formulare un giudizio negativo, costringendo il richiedente asilo che voglia portare avanti la sua istanza a presentare un ricorso giurisdizionale, chiedendo quindi ad un giudice di valutare la legittimità della decisione presa dall’autorità.
Dai dati circa gli esiti delle audizioni presso le Commissioni Territoriali per il Riconoscimento della Protezione Internazionale emerge un elevato numero di dinieghi: la media nazionale è del 51% con punte del 80-90% in alcune parti d’Italia. Queste percentuali rappresentano un segnale allarmante da indagare sotto diverse lenti d’ingrandimento.
E’ possibile individuare uno dei fattori determinanti di questo trend nelle modalità di operare delle Commissioni Territoriali, le quali, nell’esame delle motivazioni addotte dal singolo richiedente asilo, da un lato fanno gravare sul richiedente asilo un onere della prova troppo elevato, chiamato a fornire prove e spiegazioni di cui spesso non è in possesso, e dall’altro sovrappongono all’esame individualizzato delle motivazioni addotte dal singolo richiedente asilo un altro tipo di valutazione basato sulla provenienza geografica del richiedente, contravvenendo così alle norme generali in materia d’asilo. A comprovare l’operare approssimativo delle Commissioni Territoriali sta l’elevata percentuale dei ricorsi accolti dai Tribunali ordinari o dalle Corti d’Appello che in sede di ricorso giurisdizionale hanno riconosciuto una forma di protezione ai richiedenti.
Tuttavia è innegabile che molti richiedenti asilo giungano all’audizione senza avere chiara il tipo di procedura ed i criteri che la Commissione Territoriale adotterà per esaminare le loro richieste di protezione, di frequente i richiedenti asilo non sono in grado di spiegare la loro situazione per il Commissario ed inciampano spesso in incongruenze e mancate spiegazioni determinate dalla poca familiarità che il richiedente asilo ha con le modalità del colloquio.
Il ruolo perciò dell’operatore o del volontario nell’accompagnare e nel preparare il richiedente asilo all’audizione è quindi un elemento determinante per assicurare una buona qualità della stessa.

- Scarica le slide: Il colloquio personale tra il richiedente protezione internazionale e la commissione territoriale


Materiali utili:

- Hungarian Helsinki Committee, 2013, “Credibility Assessment in Asylum Procedures. A Multidisciplinary Training. Volume 1”
- Hungarian Helsinki Committee, 2015, “Credibility Assessment in Asylum Procedures. A Multidisciplinary Training. Volume 2”
- UNHCR, 2011, “Handbook and guidelines on procedures and criteria for determining the refugee status”
- UNHCR , 2010, "Intervistare i richiedenti asilo"
- SenzaConfine e A Buon Diritto, luglio 2013, "Le voci sospese"
- CdG sentenza del 22 novembre 2012, C-277/11, M.M. v. Ministry for Justice Equality and Law Reform Irleand
- CEDU, 2010, R.C. v. Svezia
- CEDU, 2010, N. v. Svezia
- CEDU, 2014, A.A. v. Svizzera
- CdG, 2 dicembre 2014, Cause riunite da C-148/13 a C149/13, Caso A. B. C. contro Staatssecretaris van Veiligheid en Justitie
- Corte Cassazione Civile, SS.UU., sentenza del 17 novembre 2008 n. 27310


Le altre schede in materia di protezione internazionale

  • La procedura per il riconoscimento della protezione internazionale
  • Il permesso per protezione sussidiaria
  • Il permesso per motivi umanitari
  • La cessazione dello status di rifugiato
  • SPRAR - Vademecum e manuale operativo
  • L’audizione del richiedente protezione internazionale con la Commissione Territoriale: materiali utili
  • “Welcome to Italy": una guida pratica per i migranti
  • Come funziona il Regolamento Dublino? Una scheda per operatori che lavorano con richiedenti asilo
  • Access to Asylum: strumento Audio-visivo di informazioni multilingue sulla richiesta di protezione internazionale nel contesto italiano
  • Patrocinio a spese dello Stato per i richiedenti asilo
  • La revoca dell’accoglienza dei richiedenti asilo
[ 6 settembre 2016 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:

TAG

ARGOMENTI:
Commissioni territoriali, Diritto di asilo, Guide e strumenti asilo

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Iscriviti alla newsletter
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Agenda
  • Rassegna stampa

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Rubriche

  • Speciale CIE
  • Campagna #overthefortress
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e barriere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • Osservatorio Commissioni Territoriali
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • SPRAR
  • Voci dal Sud

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Multimedia

  • Video
  • Immagini
  • Audio

Social

facebook

twitter

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2019
creative commons

Cookies
Privacy Policy