Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Dona ora!
English | Français | Español
Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

#Lesvoscalling

Una campagna solidale per la libertà di movimento

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Approfondimenti
Comunicati stampa e appelli
Incontri informativi e formativi
Interviste
Notizie
Rapporti e dossier
Reportage e inchieste
Tesi di laurea, ricerche e studi
Traduzioni
Video
Immagini
Audio

Rubriche

Spazi di significati
Speciale Sanatoria 2020
Leggi Salvini
Campagna Lesvos calling
Around Europe
Questione asilo
Speciale CPR - CIE
A proposito di Accoglienza
Confini e frontiere
Il punto di vista dell’operatore
In mare
Papers
Speciale Hotspot
Un mondo, molti mondi
Radio Melting Pot
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Sans-papiers » Schede pratiche
Versione per la stampa

Il diritto di residenza: toolkit per l’iscrizione anagrafica di stranieri, richiedenti asilo e beneficiari di protezione internazionale

Una guida pratica della campagna LasciateCIEntrare contro discriminazioni e burocrazia

Assegna il tuo 5‰ al Progetto Melting Pot!
di Campagna LasciateCIEntrare

Un libretto ribelle per il diritto alla residenza: così può essere definito il nuovo toolkit della Campagna LasciateCIEntrare che, attraverso un monitoraggio annuale, ha raccolto le prassi differenti dei diversi uffici amministrativi in tutt’Italia e le strategie attuate dalle realtà territoriali per resistere alle discriminazioni e all’arbitrarietà burocratica.

Nonostante le norme vigenti riconoscano il diritto alla residenza per chiunque soggiorni regolarmente sul territorio italiano, infatti, molti richiedenti asilo continuano a non essere iscritti all’anagrafe e sempre più migranti senza fissa dimora non riescono ad accedere alla residenza fittizia in un dedalo di impedimenti tra uffici anagrafe di Comuni che non hanno le liste per la residenza fittizia e questure che continuano a richiedere, del tutto illegittimamente, il requisito della residenza per i rinnovi dei permessi di soggiorno. Stessa cosa avviene per i lavoratori delle campagne nel sud Italia che impossibilitati a iscriversi all’anagrafe non riescono ad accedere al diritto pubblico alla salute.

La guida pratica della Campagna è una risposta a quelle prassi arbitrarie che da nord a sud del Paese determinano non solo una negazione di diritti sanciti ma anche un aggravio delle condizioni di vita delle persone. Ad esempio, a Roma ci vogliono mesi e mesi di attesa delle valutazioni degli Assistenti sociali per ricevere una risposta rispetto alla richiesta di residenza fittizia; 12 sono invece i mesi di permanenza sul territorio comunale di Trento per poter sperare di accedere all’iscrizione alla via fittizia.

Attese ed abusi che incrementano il traffico della compravendita di residenze false e moltiplicano la caduta nell’irregolarità di coloro che pur potendo rinnovare il proprio permesso, si trovano invece bloccati a causa dell’illecita richiesta delle questure della residenza e dall’impossibilità di iscriversi all’anagrafe.

Dal quadro che emerge l’Italia appare tutto fuorché uno Stato unico: nei cunicoli delle amministrazioni si perdono, infatti, le norme che dovrebbero essere uniche e garantire tutti i cittadini senza alcuna discriminazione etnica o di classe sociale.

Il lavoro di LasciateCIEntrare non denuncia solo una situazione esistente e cristallizzata ma vuole essere uno strumento di lotta e pressione verso le istituzioni per richiedere a livello nazionale il rispetto delle norme per l’accesso all’iscrizione anagrafica e che le prassi di attuazione siano omogenee in tutta la penisola.

La Campagna si augura che inizi un periodo di lotte comuni per il rispetto di quelle leggi che la maggior parte degli uffici comunali e Questure disattendono e per il diritto ai documenti per tutti quei migranti presenti in Italia e resi invisibili da prassi discriminatorie.

A questo primo toolkit ne seguirà un altro relativo alle prassi illegittime delle Questure che limitano l’accesso dei migranti alla procedure per la richiesta di protezione internazionale.

- Scarica la guida pratica "Il diritto alla residenza"

PDF - 37 Mb
Il diritto alla residenza - Campagna LasciateCIEntrare

- Scarica i materiali "Come tutelare il diritto alla residenza"

PDF - 129.8 Kb
1_Strumenti per la tutela del diritto all’iscrizione anagrafica
PDF - 581.9 Kb
2_Diffida al Sindaco
Word - 78 Kb
3_Dichiarazione di residenza
Word - 25.5 Kb
4_Iscrizione anagrafica dei senza fissa dimora: dichiarazione sostitutiva atto di notorietà

- Vedi le altre schede pratiche

Vedi anche

  • Bari - Convegno formativo "La residenza: un diritto a esercitare altri diritti"
  • Il diritto alla residenza dei richiedenti asilo a Modena
  • Con gli occhi nelle tasche!
  • Accesso ai servizi per l’impiego per i richiedenti protezione internazionale: è sufficiente la prova della dimora abituale
  • La residenza: un diritto a esercitare altri diritti - Il convegno formativo on line
  • Illegittimo il diniego della carta di soggiorno per familiare di cittadino dell’Unione europea per mancanza di residenza reale
  • Richiedenti e titolari di protezione internazionale - Chiarimenti accesso ai servizi e alle misure di politica attiva del lavoro erogati dai Centri per l’impiego
  • Diritto di asilo senza ospitalità
  • Firenze: Prefettura e Questura di Firenze consentano l’accesso all’asilo e all’accoglienza
  • Accesso alla procedura di protezione internazionale - Il concetto di “dimora” consiste nella semplice situazione di trovarsi fisicamente nel territorio di un Comune e non nella disponibilità di un alloggio
[ 8 maggio 2018 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:

TAG

ARGOMENTI:
Conversione permesso di soggiorno, Diritto di asilo, Discriminazione, Guide e strumenti asilo, Iscrizione anagrafica, Permesso di soggiorno, Rinnovo permesso di soggiorno
GEOTAG:
Italia

Documenti

Il diritto alla residenza - Campagna LasciateCIEntrare Il diritto alla residenza - Campagna LasciateCIEntrare
[ PDF - 37 Mb ]

1_Strumenti per la tutela del diritto all’iscrizione anagrafica	   1_Strumenti per la tutela del diritto all’iscrizione anagrafica
[ PDF - 129.8 Kb ]

2_Diffida al Sindaco 2_Diffida al Sindaco
[ PDF - 581.9 Kb ]

3_Dichiarazione di residenza 3_Dichiarazione di residenza
[ DOC - 78 Kb ]

4_Iscrizione anagrafica dei senza fissa dimora: dichiarazione sostitutiva atto di notorietà 4_Iscrizione anagrafica dei senza fissa dimora: dichiarazione sostitutiva atto di notorietà
[ DOC - 25.5 Kb ]

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Approfondimenti
  • Comunicati stampa e appelli
  • Incontri informativi e formativi
  • Interviste
  • Notizie
  • Rapporti e dossier
  • Reportage e inchieste
  • Tesi di laurea, ricerche e studi
  • Traduzioni
  • Video
  • Immagini
  • Audio

Rubriche

  • Speciale Sanatoria 2020
  • Leggi Salvini
  • Campagna Lesvos calling
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Speciale CPR - CIE
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e frontiere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • In mare
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • Un mondo, molti mondi
  • Radio Melting Pot
  • Voci dal Sud
  • Migrarte
  • Archivio delle Rubriche

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Social

facebook

twitter

telegram

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2021
creative commons

Cookies
Privacy Policy

Melting Pot è una testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Padova in data 15/06/2015 n. 2359 del Registro Stampa.