Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Dona ora!
English | Français | Español
Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

English | Español | Français

#Lesvoscalling

Una campagna solidale per la libertà di movimento

Iniziativa formativa

Il diritto all’iscrizione anagrafica dei cittadini non comunitari

Venerdì 16 aprile 2021 in modalità online

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Approfondimenti
Comunicati stampa e appelli
Incontri informativi e formativi
Interviste
Notizie
Rapporti e dossier
Reportage e inchieste
Tesi di laurea, ricerche e studi
Traduzioni
Video
Immagini
Audio

Rubriche

Spazi di significati
Speciale Sanatoria 2020
Leggi Salvini
Campagna Lesvos calling
Around Europe
Questione asilo
Speciale CPR - CIE
A proposito di Accoglienza
Confini e frontiere
Il punto di vista dell’operatore
In mare
Papers
Speciale Hotspot
Un mondo, molti mondi
Radio Melting Pot
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Cittadinanze » Rassegna stampa
Versione per la stampa
da http://europa.tiscali.it

Il diritto di voto agli immigrati nei paesi europei

Una scheda comparativa paese per paese e la posizione dell’Unione europea

Paese per paese

Alcuni paesi europei hanno già introdotto il diritto di voto agli immigrati alle elezioni amministrative, sostituendo come criterio per il riconoscimento dei diritti politici la residenza alla cittadinanza.

Danimarca

Dal 1981, in gli immigrati hanno il diritto di voto a livello comunale e provinciale

Gran Bretagna

Riconosce il diritto di voto per le elezioni politiche a tutti i cittadini del Commonwealth, agli irlandesi e ai pachistani

Islanda

Il diritto è riconosciuto ai soli cittadini dell’area scandinava

Irlanda

Dal 1963 il diritto è esteso alle sole elezioni

Italia

Fino al 1992, la cittadinanza, e quindi il diritto di voto, potevano essere ottenuti dopo cinque anni di residenza continuativa nel territorio dello Stato. Questo periodo con la legge n. 91 del 16 agosto 1992, si è innalzato a 10 anni. Gli immigrati regolarmente residenti sono ammessi ai referendum consultivi locali nelle seguenti città italiane: Torino, Bologna e Roma. Anche le regioni Toscana e Friuli Venezia-Giulia hanno intenzione di inserire nei loro statuti norme che prevedono il diritto di voto agli immigrati.

Norvegia

Dal 1993 consentito il voto alle elezioni amministrative

Olanda

Dal 1985 il diritto è esteso alle sole elezioni

Portogallo

Possono votare i peruviani, i brasiliani, gli argentini, gli uruguaiani, i norvegesi e gli israeliani

Spagna

Votano alle elezioni amministrative tutti i cittadini immigrati regolari

Svezia
Dal 1975, dopo tre anni di continuata permanenza, gli stranieri possono votare per le elezioni comunali, regionali e per i referendum

Svizzera

Il diritto al voto alle amministrative viene riconosciuto a tutti gli stranieri nei due cantoni svizzeri di Jura e Neuchâtel

Negli altri paesi europei invece non è previsto il diritto al voto per gli immigrati.

Il diritto di voto agli immigrati secondo l’Unione

Unione europea

L’elettorato, attivo e passivo, per gli stranieri provenienti dai paesi dell’Unione Europea è previsto dall’articolo 8b del Trattato di Maastricht e dall’articolo 19 del trattato di Amsterdam.

La Convenzione di Strasburgo sulla partecipazione degli stranieri alla vita pubblica a livello locale nel febbraio 1992, al capitolo C (ancora non ratificato dal Parlamento italiano) prevede il diritto di voto - elettorato attivo e passivo - per le elezioni amministrative. Già in vigore dal 1996 è il riconoscimento del diritto di voto amministrativo per gli stranieri residenti provenienti da paesi membri dell’Unione Europea.

L’Unione europea nel 1997 con una risoluzione invita gli stati membri a riconoscere il diritto di voto agli immigrati regolari e residenti da almeno cinque anni.

Lo scorso 15 gennaio 2003 a Strasburgo nell’ambito della Relazione annuale sui diritti umani nell’Unione, il Parlamento europeo raccomanda agli Stati membri "di estendere il diritto di voto e di eleggibilità alle elezioni comunali e del Parlamento europeo a tutti i cittadini di paesi terzi che soggiornino legalmente nell’Unione europea da almeno tre anni".

[ 13 ottobre 2003 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:

TAG

ARGOMENTI:
Diritto di voto

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Approfondimenti
  • Comunicati stampa e appelli
  • Incontri informativi e formativi
  • Interviste
  • Notizie
  • Rapporti e dossier
  • Reportage e inchieste
  • Tesi di laurea, ricerche e studi
  • Traduzioni
  • Video
  • Immagini
  • Audio

Rubriche

  • Speciale Sanatoria 2020
  • Leggi Salvini
  • Campagna Lesvos calling
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Speciale CPR - CIE
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e frontiere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • In mare
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • Un mondo, molti mondi
  • Radio Melting Pot
  • Voci dal Sud
  • Migrarte
  • Archivio delle Rubriche

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Social

facebook

twitter

telegram

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2021
creative commons

Cookies
Privacy Policy

Melting Pot è una testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Padova in data 15/06/2015 n. 2359 del Registro Stampa.