Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Dona ora!
English | Français | Español
Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

English | Español | Français

#Lesvoscalling

Una campagna solidale per la libertà di movimento

Iniziativa formativa

Il diritto all’iscrizione anagrafica dei cittadini non comunitari

Venerdì 16 aprile 2021 in modalità online

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Approfondimenti
Comunicati stampa e appelli
Incontri informativi e formativi
Interviste
Notizie
Rapporti e dossier
Reportage e inchieste
Tesi di laurea, ricerche e studi
Traduzioni
Video
Immagini
Audio

Rubriche

Spazi di significati
Speciale Sanatoria 2020
Leggi Salvini
Campagna Lesvos calling
Around Europe
Questione asilo
Speciale CPR - CIE
A proposito di Accoglienza
Confini e frontiere
Il punto di vista dell’operatore
In mare
Papers
Speciale Hotspot
Un mondo, molti mondi
Radio Melting Pot
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Cittadinanze » Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Versione per la stampa
Rubrica: Speciale Hotspot

Il diritto negato: dalle stragi in mare agli hotspot

Un documento della sezione ASGI della Puglia

Le identificazioni approssimative, le interviste sommarie senza la minima considerazione del trauma per il viaggio, l’assenza di alcuna valutazione delle situazioni personali e delle condizioni di vulnerabilità (compresa la minore età), la mancata attenzione all’emersione di particolari necessità e bisogni, la discriminazione sulla base del paese di origine (il “racial profiling”), l’assoluta discrezionalità.

La sezione ASGI della Puglia testimonia in un documento i segnali inquietanti della trasformazione dell’accesso al diritto d’asilo che si prefigura sempre più selettivo in Italia e in Europa.

- Il documento completo

Il diritto negato: dalle stragi in mare agli hotspot

Le stragi in mare sono ormai quotidiane e quasi non fanno più scalpore, come non indignano più di tanto i rifugiati ammassati alle frontiere che premono per l’apertura di un corridoio umanitario.

Gli scenari dell’immigrazione sono completamente cambiati, la situazione si evolve continuamente come le rotte dei trafficanti che ora volgono sempre più, anche a fronte della chiusura delle frontiere ad est, sul lato sud della costa adriatica, come dimostra l’ultimo naufragio avvenuto qualche giorno fa in Puglia.

Ma, allo stesso tempo, assistiamo all’apertura di nuovi spazi di detenzione, centri di contenimento e smistamento, luoghi privi di status giuridico ma con gravi ripercussioni sulla libertà e sui diritti dei migranti.

La strage dei migranti in mare e nell’attraversamento di paesi e confini continua, infatti, anche dopo le operazioni di soccorso in mare, continua alle nostre frontiere dove è decisa in modo del tutto arbitrario la sorte di chi è sopravvissuto al viaggio e ai trafficanti, chi far emergere e chi “sommergere”, chi accogliere e chi respingere. Difficile quantificare i “sommersi e i salvati”.

Già da diversi mesi erano emerse notizie su probabili espulsioni e respingimenti collettivi dei migranti provenienti in particolare da alcuni paesi come la Nigeria, il Gambia, il Senegal e i paesi dell’area del Maghreb, ma nell’ultimo periodo, a Taranto come in Sicilia, i sospetti sono diventati dati certi.

Appare urgente ed indispensabile affrontare una riflessione collettiva sulle profonde trasformazioni in atto nel complessivo sistema del diritto d’asilo tra respingimenti alle frontiere, selezioni arbitrarie, procedure illegittime, apertura di nuovi non-luoghi dall’incerto profilo giuridico, un inefficace sistema di accoglienza e la creazione di una nuova schiera di “irregolari”.

vedi sito Asgi

Vedi anche

  • Appello: La verità sul sistema Hot Spot - Violazioni e illegalità a Lampedusa
  • Il ruolo di Frontex nel controllo delle frontiere e nella produzione dello spazio europeo
  • Hotspot, ovvero come cancellare il diritto d’asilo. intervista a Paola Ottaviano, avvocato dell’associazione Borderline Sicilia
  • OXFAM, ASGI, A BUON DIRITTO: “Negli hotspots gravi violazioni dei diritti dei migranti”
  • Tu si, tu no. Il diritto d’asilo nell’epoca degli hotspot. Le registrazioni dell’incontro
  • ASGI al Ministero dell’Interno: la natura giuridica degli hotspots va chiarita
  • A Lampedusa l’Hot spot non ci può essere
  • Borderline Sicilia visita l’hotspot di Pozzallo
  • Hotspot e schemi di ricollocazione: la soluzione giusta per il Sistema Europeo Comune di Asilo?
  • Amnesty International: violazioni dei diritti umani negli Hotspot. ASGI: il Governo monitori
  • Hotspot Italia - A fianco di Amnesty International
[ 26 gennaio 2016 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:
Foto credit: Josh Zakary, Flickr

TAG

ARGOMENTI:
Diritto di asilo, Naufragi
GEOTAG:
Puglia

Documenti

Il diritto negato: dalle stragi in mare agli hotspot Il diritto negato: dalle stragi in mare agli hotspot
[ PDF - 144.1 Kb ]

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Approfondimenti
  • Comunicati stampa e appelli
  • Incontri informativi e formativi
  • Interviste
  • Notizie
  • Rapporti e dossier
  • Reportage e inchieste
  • Tesi di laurea, ricerche e studi
  • Traduzioni
  • Video
  • Immagini
  • Audio

Rubriche

  • Speciale Sanatoria 2020
  • Leggi Salvini
  • Campagna Lesvos calling
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Speciale CPR - CIE
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e frontiere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • In mare
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • Un mondo, molti mondi
  • Radio Melting Pot
  • Voci dal Sud
  • Migrarte
  • Archivio delle Rubriche

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Social

facebook

twitter

telegram

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2021
creative commons

Cookies
Privacy Policy

Melting Pot è una testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Padova in data 15/06/2015 n. 2359 del Registro Stampa.