Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Iscriviti alla newsletter
English | Français | Español

Formazione

Scopri i percorsi formativi a cura del Progetto Melting Pot Europa

Speciale Legge Salvini

Articoli di "Cittadinanze"
Approfondimenti legislativi

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Campagna #overthefortress
Around Europe
Questione asilo
Agenda
Rassegna stampa

Rubriche

Speciale Asilo
Speciale CIE - CPR
Campagna #overthefortress
A proposito di Accoglienza
Confini e barriere
Il punto di vista dell’operatore
In mare
Osservatorio Commissioni Territoriali
Papers
Speciale Hotspot
SPRAR
Un mondo, molti mondi
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Multimedia

Video
Immagini
Audio

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Iscriviti alla newsletter
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Per l'assistenza gratuita nella compilazione delle tue pratiche rivolgiti a:

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Cittadinanze » Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Versione per la stampa

Il falso mito dell’invasione dello straniero in Italia

I dati parlano chiaro: senza immigrati problemi economici e demografici

Assegna il tuo 5‰ al Progetto Melting Pot!
Autore: Pietro Giovanni Panico

I falsi miti, i luoghi comuni, nella storia hanno ripetutamente e ciclicamente portato alla "caccia alle streghe": cacciatori narcotizzati dal bombardamento di fake news rincorrono la fascia più debole di turno. Gli effetti sono più o meno devastanti.

E’ un periodo storico dove il PIL nominale si abbassa e il debito pubblico si alza, dove la ricchezza diventa una fetta di torta spartita da una fascia sempre più esigua di popolazione, dove il ceto medio ha la colonna dorsale schiacciata dal peso sempre più grande della povertà, dove il povero a suo volta fa il suo ingresso nel limbo della miseria.

In questo contesto si scatena la persecuzione verso il più debole tra i deboli.

Una sorta di paranoica fobia verso colui ritenuto "diverso", che sfocia nella violenza verbale e fisica ingiustificata.

Tutte queste situazioni sono, metaforicamente parlando, come affluenti che sfociano nel fiume della psicosi dell’"invasione".

Sfogliando il vocabolario Treccani, la definizione di invasione è:
- "ingresso nel territorio di uno Stato da parte delle forze armate di uno stato belligerante, per compiervi operazioni belliche, con o senza l’intenzione di occuparlo stabilmente". Esempio: Germania nazista che entra in Polonia. Barbari che saccheggiano Roma.

Quindi, il migrante che arriva in Italia viene comparato a:
- un combattente/soldato. Impossibile, ed appare abbastanza logico, inserirlo in tale categoria: il migrante arriva senza niente, spesso senza neanche i documenti. Senza imbracciare fucili ma, anzi, con i fucili puntati addosso.

Il migrante non può, lingua italiana alla mano, entrare nella sfera dell’"invasione".

Sembra che la psicosi possa annebbiare la vista e far utilizzare terminologie molto sbagliate: l’invasore e l’invasione sono ben altre cose.

Ma le parole non bastano perché strumentalizzabili, come purtroppo succede.

I numeri, invece, sono: insindacabili, indiscutibili, ineccepibili.

Nel 2017, la popolazione italiana era di 60.589.445

Gli stranieri, invece, 5.047.028.



Gli stranieri in Italia sono, quindi, l’8,3 %.

Come se in un’aula universitaria di 100 persone, 8 sono straniere.

Come se in una classe di 20 alunni, 1 non è italiano.

Per quanto riguarda i paesi di provenienza, viene ancora di più smascherato il falso mito dell’invasione da parte degli africani:

- Romania: 1.168.552

- Albania: 448.407

- Marocco: 420.651

- Cina: 281.972

- Ucraina: 234.354

- Filippine: 166.459

- India: 151.430

- Moldavia: 135.661

- Bangladesh: 122.428

- Egitto: 112.7654

Solo due paesi africani tra i primi dieci: Marocco ed Egitto. Entrambi del Nord Africa.

Per trovare il primo paese dell’Africa occidentale o centrale o australe, bisogna scorrere fino alla 13a posizione: Senegal, 101.207.

In percentuale, i senegalesi presenti in Italia sono lo 0,16% della popolazione italiana.

Poi Tunisia (Nord Africa), 16a posizione, 94.064 (0,15%).

Nigeria (Africa occidentale), 88.533 (0,14%).

In sostanza, ogni 1.000 persone si trova una persona del Senegal: percentuale irrisoria. Come se, in uno stadio di 60000 persone, ci fossero 60 senegalesi.

E’ invasione forse?


Per quanto riguarda i continenti da dove vengono gli stranieri residenti in Italia:


L’Istat ha registrato che in Italia il tasso di natalità è in diminuzione.

Il tasso di natalità per mille abitanti fa emergere come la situazione non sia positiva: per mille abitanti, sempre meno nati.

In questo contesto, la presenza dello straniero in Italia risulta assai importante.

E’ un tampone per evitare:

- la diminuzione della popolazione;
- l’innalzamento dell’età media;
- la diminuzione della natalità.


Crescita naturale per mille abitanti, invece:


Proprio per questi allarmanti dati è fondamentale la presenza degli immigrati in Italia, che di fatto sono un tappo alle perdite presenti in Italia.

I bambini stranieri residenti in Italia (0-10 anni) sono ben 719.206, numero importantissimo che compensa la diminuzione della natalità in Italia.

L’Italia, in sostanza, non è un soggetto leso dall’invasione da parte di terzi.
Inoltre la nostra nazione, all’interno dello scacchiere mondiale, è l’undicesima al mondo come ospitalità.

Secondo il rapporto dell’UNHCR "Global trends forced displacement in 2016", nell’anno 2016 il numero dei migranti è stato di 26 milioni, con la suddivisione così composta (prime sei posizioni):

- Turchia 2,9 milioni
- Pakistan 1,4 milioni
- Libano 1 milione
- Iran 979.400
- Uganda 940.800
- Etiopia 791.600

Germania primo Paese europeo con 478.600.

Il nostro Paese oltre a non essere nei primi posti per accoglienza, è anche quella con un ridotto numero d’incidenza dei rifugiati sulla popolazione totale: se in Italia la percentuale di immigrati è 8,3%, in Libano si arriva al 16,6%. Esattamente il doppio.

Sempre l’UNHCR, nel report del 27 Febbraio 2017, afferma:

"The biggest contributors providing a safe haven to the world’s uprooted people are poorer communities.” (I maggiori collaboratori che forniscono un rifugio sicuro alle persone sradicate dal mondo sono le comunità più povere)

Sono proprio le nazioni più povere a farsi promotrici dei principi di accoglienza, solidarietà e del "non-refoulement".

Ciò è certificato dal fatto che, in rapporto alle proprie dimensioni, Giordania e Libano sono le nazioni che più accolgono. In termini economici invece gli oneri più pesanti li affrontano il Sud del Sudan ed il Ciad.

Quanto emerge ad oggi nell’UE è una tendenziale chiusura della frontiere: questa pratica, però, in Europa e soprattutto nel nostro Paese non porterà benefici. Anche e soprattutto in termini economici.

Gli sbarchi stanno sensibilmente diminuendo, causa accordi assai discutibili con paesi extra-Ue.


Questa situazione attuale, però, non è in linea con le problematiche ed aspettative dell’Italia:

- in termini economici, nel nostro Paese, "gli immigrati regolari versano ogni anno 8 miliardi contributi sociali e ne ricevono 3 in termini di pensioni e altre prestazioni sociali, con un saldo netto di circa 5 miliardi per le casse dell’Inps" [1]. Hanno versato, ad oggi, circa 1 punto di PIL di contributi sociali.

- invece, in termini demografici, la chiusura delle frontiere porterà ad una notevole flessione della popolazione sul territorio italiano.

Le proiezioni sulla popolazione italiana, a differenza di quella europea, non sono incoraggianti.
E’ previsto, infatti, che nel 2030 la popolazione italiana sarà 60.350.475 e diminuirà con l’avanzare degli anni: 2040 (59.982.002), 2050 (58.968.137), 2060 (56.948.693), 2070 (54.935.591) e 2081 (53.693.963)


In conclusione è un quadro poco roseo in cui emergono tre cose:

- parlare di "invasione" è fuorviante, i numeri parlano esattamente del contrario;

- economicamente, evitare l’ingresso degli immigrati potrebbe far saltare il sistema pensionistico italiano;

- demograficamente, senza la presenza straniera il nostro è un Paese che si avvia a svuotarsi rapidamente;

Sembra, oltre che ingiusto, assai inutile e sconveniente fare questa "caccia alle streghe".

Fonti: Istat; Ministero degli Interni, IDOS (Dossier immigrazione)

Note

[1] http://www.ansa.it/sito/notizie/economia/2017/07/20/boeri-gli-immigrati-regalano-un-punto-pil-in-contributi_3af98eb6-3ee5-48e8-95e0-9bd9c6952742.html

Vedi anche

  • Amnesty International. Il rapporto 2017-2018 sui diritti umani
  • La maggioranza degli africani non emigra dove (forse) si pensa
  • DATI | Così sono cambiate, negli ultimi mesi, le rotte migratorie verso l’Europa
  • Rapporto sulla protezione internazionale in Italia 2017
  • Se le frontiere fossero aperte
  • Difesa europea, il business della sicurezza
  • Sea-Watch parte in missione nonostante gli ostacoli al soccorso in mare
  • Egitto, le politiche di Al Sisi ed i minori che se ne vanno
  • Lo spirito del contratto: ognuno per sé
[ 2 aprile 2018 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:
Photo credit: Vanna D'Ambrosio

TAG

ARGOMENTI:
Immigrazione, Migrazioni
GEOTAG:
Italia

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Iscriviti alla newsletter
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Agenda
  • Rassegna stampa

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Rubriche

  • Speciale CIE
  • Campagna #overthefortress
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e barriere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • In mare
  • Osservatorio Commissioni Territoriali
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • SPRAR
  • Un mondo, molti mondi
  • Voci dal Sud

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Multimedia

  • Video
  • Immagini
  • Audio

Social

facebook

twitter

telegram

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2019
creative commons

Cookies
Privacy Policy