Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Iscriviti alla newsletter
English | Français | Español

Formazione

Scopri i percorsi formativi a cura del Progetto Melting Pot Europa

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Campagna #overthefortress
Around Europe
Questione asilo
Agenda
Rassegna stampa

Rubriche

Speciale Asilo
Speciale CIE - CPR
Campagna #overthefortress
A proposito di Accoglienza
Confini e barriere
Il punto di vista dell’operatore
Osservatorio Commissioni Territoriali
Papers
Speciale Hotspot
SPRAR
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Multimedia

Video
Immagini
Audio

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Iscriviti alla newsletter
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Per l'assistenza gratuita nella compilazione delle tue pratiche rivolgiti a:

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Cittadinanze » Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Versione per la stampa

Il governo della paura e l’abitudine al razzismo

di Alessandro Dal Lago*, tratto da Il Manifesto

L’astuzia di Salvini consiste precisamente nel dare concretezza drammatica al governo mediante la paura, che pure, da sempre, è attivo nella gestione della questione migratoria. Da questo punto di vista Minniti e, prima di lui, gli altri leader di centrosinistra e di destra, si sono rivelati dei dilettanti.

Gli effetti letali del Decreto sicurezza, voluto da Salvini e votato dall’attuale maggioranza con poche e trascurabili eccezioni, sono stati ampiamente discussi e criticati da giuristi, associazioni laiche e cattoliche, per non parlare dei movimenti anti-razzisti.

In poche parole, l’abolizione della protezione umanitaria per richiedenti asilo, la restrizione della cittadinanza e l’eventuale revoca in caso di reati di terrorismo ed «eversione», per non parlare dell’aumento della detenzione sino a 6 mesi nei Cpr, avranno l’effetto di moltiplicare l’irregolarità dei migranti e richiedenti asilo. Insomma, di aumentare in modo parossistico l’incertezza e la disperazione della loro condizione.

SI PUÒ PENSARE quello che si vuole di Matteo Salvini, ma non che sia privo di un tipo elementare ed efficace di astuzia politica (diversamente da gran parte dei suoi alleati di governo). Salvini sa benissimo di non poter mantenere la promessa di espellere i «clandestini», sia perché l’iter è lungo e complesso anche dopo questa legge, sia perché non esistono accordi con gran parte dei paesi d’origine degli stranieri (a parte Nigeria, Egitto, Marocco e Tunisia), sia soprattutto per mancanza di quattrini.

Proprio come la grottesca promessa elettorale di Berlusconi (l’espulsione di 600 mila «clandestini»), gli obiettivi di Salvini e Di Maio sono pura propaganda, naturalmente sulla pelle di migranti e richiedenti asilo. Sta qui la doppia infamia del decreto, che da una parte rende ancora più drammatiche le condizioni di vita degli stranieri e, dall’altra, avvelena ulteriormente l’atmosfera politica e sociale del nostro paese.

L’astuzia di Salvini consiste precisamente nel dare concretezza drammatica al governo mediante la paura, che pure, da sempre, è attivo nella gestione della questione migratoria. Da questo punto di vista Minniti e, prima di lui, gli altri leader di centrosinistra e di destra, si sono rivelati dei dilettanti. Non c’è provvedimento salviniano e governativo che non miri a tener viva le paure del corpo sociale: dalla giustizia sommaria fai da te sino al rigetto della timida riforma delle carceri. Vivendo nella paura e nell’illusione di neutralizzarla con l’odio per stranieri, marginali e devianti, l’elettorato moderato, privo di informazioni e incapace di valutazioni equilibrate, sarà al seguito, finché durerà l’imbonimento nazional-populista, di questi leader spregiudicati.

È LA STESSA LOGICA di Bolsonaro e della sua crociata in Brasile contro la corruzione e di Donald Trump quando mobilita l’esercito contro poche migliaia di potenziali migranti che arrancano nelle strade del Messico. Ed è in fondo, con tutte le distinzioni del caso, la stessa logica paranoica, alimentata contro nemici interni ed esterni, dei movimenti fascisti tra e due guerre.

Ridotti allo stato di fuori legge sociali, gli stranieri sono oggetto inesauribile della propaganda fascistoide di Salvini e soci. Ecco l’ineffabile ministro, ormai padrone incontrastato del governo, accorrere con il suo armamentario di slogan razzisti là dove, come a Macerata o San Lorenzo, qualche straniero sia coinvolto in un fatto di cronaca nera. Senza che mai siano ricordate le donne italiane uccise in famiglia, o quelle straniere uccise nelle strade o le vittime di caporali, estremisti di destra o semplici idioti.

Ogni giorno, le cronache riportano episodi di xenofobia e razzismo, privi di eco nello strepito dominante della paura alimentata dall’alto.

PIÙ DI ALTRI PAESI occidentali, l’Italia si sta abituando a questo strabismo politico e morale. Non si tratta di un fenomeno estemporaneo. Solo ora si rivelano i frutti avvelenati della campagna di criminalizzazione delle Ong e l’accoglienza degli stranieri, una campagna a cui anche l’ultimo governo di centro-sinistra ha stoltamente partecipato. Quello che Minniti ha seminato, Salvini raccoglie.

Un fenomeno che non si annuncia temporaneo. Ideale per stornare la rabbia sociale dalle promesse non mantenute, dalla crisi finanziaria alle porte e dall’isolamento politico del paese, il governo attraverso la paura, che ha ispirato il decreto Salvini, è destinato a durare, fin quando la miseria politica e strategica di questa maggioranza non si rivelerà agli occhi dell’opinione pubblica. Si tratta di capire se una qualche sinistra sarà in grado o no di intervenire contro il disastro sociale che ne deriverà.

Iscriviti alla newsletter del Progetto Melting Pot Europa

* Alessandro Dal Lago è un saggista e scrittore, da circa quarant’anni collabora con articoli ed editoriali a “Il manifesto”.
http://www.alessandrodallago.com/

Vedi anche

  • Per noi il DdL Salvini è inaccettabile
  • Decreto sicurezza, assist alle mafie e caos totale
  • #Indivisibili: il decreto Salvini è una bomba sociale
  • A Senigallia il consiglio comunale respinge la proposta della Lega per escludere i migranti dalle graduatorie per gli alloggi popolari
  • Visualità & (anti)razzismo (libro in download gratuito a cura di InteRGRace*)
[ 27 novembre 2018 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:

TAG

ARGOMENTI:
Decreto legge Salvini su immigrazione e sicurezza, Razzismo, Sicurezza e immigrazione
GEOTAG:
Italia

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Iscriviti alla newsletter
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Agenda
  • Rassegna stampa

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Rubriche

  • Speciale CIE
  • Campagna #overthefortress
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e barriere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • Osservatorio Commissioni Territoriali
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • SPRAR
  • Voci dal Sud

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Multimedia

  • Video
  • Immagini
  • Audio

Social

facebook

twitter

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2019
creative commons

Cookies
Privacy Policy