Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Iscriviti alla newsletter
English | Français | Español

Formazione

Scopri i percorsi formativi a cura del Progetto Melting Pot Europa

Speciale Legge Salvini

Articoli di "Cittadinanze"
Approfondimenti legislativi

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Campagna #overthefortress
Around Europe
Questione asilo
Agenda
Rassegna stampa

Rubriche

Speciale Asilo
Speciale CIE - CPR
Campagna #overthefortress
A proposito di Accoglienza
Confini e barriere
Il punto di vista dell’operatore
In mare
Osservatorio Commissioni Territoriali
Papers
Speciale Hotspot
SPRAR
Un mondo, molti mondi
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Multimedia

Video
Immagini
Audio

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Iscriviti alla newsletter
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Per l'assistenza gratuita nella compilazione delle tue pratiche rivolgiti a:

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Cittadinanze » Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Versione per la stampa
Rubrica: Campagna #overthefortress

Il limbo di Idomeni, tra esasperazione e tensione

Report e fotografie dal confine greco-macedone di Sara e Yamine, #overthefortress

Sostieni il crowdfunding di #overthefrortress [ ita ] [ eng ]

Ieri mattina siamo arrivati al campo di Idomeni mentre un centinaio di persone stavano protestando sui binari.
Il campo è nato spontaneamente quando la Macedonia ha chiuso il confine e i migranti che volevano proseguire la Balkan Route dalla Grecia si sono trovati la strada sbarrata.

Foto: Yamine Madani - Grecia, Idomeni, 2 marzo 2016

Le tende si trovano nella zona circostante i binari del treno che segnano la via verso la Macedonia. Una strada attraversa questi binari e lì stamattina alcuni migranti stavano bloccando il passaggio con un sit-in e cori animati. Il motivo della protesta era il respingimento di un consistente numero di siriani per un errore nei documenti rilasciati loro ad Atene. In questi documenti la data di arrivo in Grecia compariva come data di nascita del migrante, generando confusione e alzando la tensione. Tutto è tornato tranquillo non appena si è diffusa la promessa da parte macedone che i documenti sarebbero stati corretti.

Episodi di questo genere sono abbastanza frequenti a Idomeni, dove l’attesa è estenuante e le condizioni di vita disumane. Tira vento e il terreno è umido, ma la maggior parte degli abitanti del campo sono costretti a dormire per terra nelle tende, solo alcuni che si sono sistemati in case abbandonate vicino alla Stazione dei treni sono un po’ più al riparo. I servizi igenici sono appena sufficienti e la fila per mangiare è infinita. Le ore trascorrono interminabili.

Foto: Yamine Madani - Grecia, Idomeni, 2 marzo 2016

Per attraversare il confine i migranti hanno bisogno di un timbro che ottengono dopo un’altra inesauribile e caotica fila. A metà pomeriggio le persone le persone in attesa sono moltissime e si forma un po’ di calca, la polizia cerca di riportare l’ordine ma tratta i migranti come animali, spintoni con gli scudi e urla incomprensibili a molti che parlano solo arabo. Chi è in fila è rassegnato, sa che non può farci niente e che dopo aver ottenuto il timbro lo aspetta l’attesa peggiore, quella per attraversare il cancello tra Grecia e Macedonia.

Il passaggio è esclusivo per i siriani e pochi iracheni, il cancello si apre a singhiozzi e la polizia cerca di tranquillizzare i migranti che aspettano con promesse più o meno credibili.

Ieri sono passate circa 280 persone, poche rispetto a quelle che restano ad aspettare. Accalcati in un tendone davanti al cancello, si spostano solo se devono usare i servizi. La polizia macedone apre e chiude il confine a sua discrezione, certe volte anche alle 3 di notte.

Foto: Yamine Madani - Grecia, Idomeni, 2 marzo 2016

La tensione è alimentata poi anche dalle voci che girano tra i migranti, sembra che le persone delle provenienze non ammesse cerchino di intrufolarsi tra i siriani per attraversare il confine. Questo crea ansie tra i siriani che temono di perdere il loro turno e rimanere ancora intrappolati nel limbo di Idomeni.

Da qui non possono tornare indietro, ma non sanno se e quando, riusciranno ad andare avanti, la maggior parte è inconsapevole di quello che li aspetta, chiedono aggiornamenti sui confini aperti e ipotizzano percorsi alternativi alla Macedonia, per esempio passando dall’Albania.

La chiusura prolungata dei confini non servirà a niente se non a peggiorare ancora la situazione, già ad Atene ci sono state in questi giorni la prime deportazioni di migranti "economici" verso la Turchia, un palliativo che serve a nascondere agli occhi di tutti il lavoro sporco, delegandolo a Paesi terzi. Non solo non rappresentano delle soluzioni reali alla questione migratoria, ma le decisioni europee in merito sono violazioni di qualsiasi diritto umano.
Per questo il 25 marzo torneremo in tanti in Grecia con un viaggio collettivo per portare la nostra solidarietà ai migranti e a denunciare l’ipocrisia di questa Europa fortezza.

Sara e Yamnine, Idomeni, 2 marzo 2016

Campagna solidale #Overthefortress // Solidarity Campaign #Overthefortress from Progetto Melting Pot Europa on Vimeo.

Vedi anche

  • Campagna solidale #overthefortress
  • I gas lacrimogeni di ieri: atti di guerra contro i migranti
  • Restrizioni alla Frontiera Grecia-Macedonia (Fyrom)
  • Istantanea da Lesvos
  • Attivisti della campagna #overthefortress al confine greco macedone
  • Francia - Calais, stato d’emergenza
  • I dimenticati di Idomeni
  • March overthefortress, 25/29 marzo 2016. Dall’Italia al confine greco macedone

Galleria fotografica

Foto: Yamine Madani - Grecia, Idomeni, 2 marzo 2016 Foto: Yamine Madani - Grecia, Idomeni, 2 marzo 2016 Foto: Yamine Madani - Grecia, Idomeni, 2 marzo 2016 Foto: Yamine Madani - Grecia, Idomeni, 2 marzo 2016 Foto: Yamine Madani - Grecia, Idomeni, 2 marzo 2016 Foto: Yamine Madani - Grecia, Idomeni, 2 marzo 2016 Foto: Yamine Madani - Grecia, Idomeni, 2 marzo 2016 Foto: Yamine Madani - Grecia, Idomeni, 2 marzo 2016 Foto: Yamine Madani - Grecia, Idomeni, 2 marzo 2016 Foto: Yamine Madani - Grecia, Idomeni, 2 marzo 2016
[ 3 marzo 2016 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:
Foto: Yamine Madani - Grecia, Idomeni, 2 marzo 2016

TAG

ARGOMENTI:
Balcani, Est Europa, Europa, Grecia e immigrazione, Immagini, Macedonia e immigrazione
GEOTAG:
Grecia, Idomeni

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Iscriviti alla newsletter
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Agenda
  • Rassegna stampa

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Rubriche

  • Speciale CIE
  • Campagna #overthefortress
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e barriere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • In mare
  • Osservatorio Commissioni Territoriali
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • SPRAR
  • Un mondo, molti mondi
  • Voci dal Sud

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Multimedia

  • Video
  • Immagini
  • Audio

Social

facebook

twitter

telegram

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2019
creative commons

Cookies
Privacy Policy