Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Dona ora!
English | Français | Español
Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

English | Español | Français

#Lesvoscalling

Una campagna solidale per la libertà di movimento

Iniziativa formativa

Il diritto all’iscrizione anagrafica dei cittadini non comunitari

Venerdì 16 aprile 2021 in modalità online

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Approfondimenti
Comunicati stampa e appelli
Incontri informativi e formativi
Interviste
Notizie
Rapporti e dossier
Reportage e inchieste
Tesi di laurea, ricerche e studi
Traduzioni
Video
Immagini
Audio

Rubriche

Spazi di significati
Speciale Sanatoria 2020
Leggi Salvini
Campagna Lesvos calling
Around Europe
Questione asilo
Speciale CPR - CIE
A proposito di Accoglienza
Confini e frontiere
Il punto di vista dell’operatore
In mare
Papers
Speciale Hotspot
Un mondo, molti mondi
Radio Melting Pot
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Cittadinanze » Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Versione per la stampa
Rubrica: Voci dal Sud

Il naufragio a Torre Melissa e la solidarietà che viene dal basso

Intervista al sindaco Gino Murgi e a Pino De Lucia, fondatore della Cooperativa Agorà Kroton

Fai una donazione al Progetto Melting Pot!
di Riccardo Bottazzo

E’ successo tutto alle 4 di mattina di giovedì scorso.

Il rassicurante rumore della risacca marina che si infrange sulla spiaggia di Torre Melissa è stato soverchiato all’improvviso da una esplosione di urla di paura e grida di soccorso.

Gli abitanti del piccolo Comune che sorge ad appena 25 chilometri da Crotone, sono saltati giù dai letti e si sono precipitati sul bagnasciuga per trovarsi di fronte alla scena di una piccola imbarcazione a vela che si era rovesciata in mare, a qualche decina di metri dall’arenile.

Nonostante fosse notte fonda e le temperature di poco sopra lo zero, i cittadini di Torre Melissa non hanno esitato a bagnarsi per prestare soccorso ai naufraghi, utilizzando anche l’imbarcazione di salvataggio messa a disposizione dal vicino hotel Miramare.

Tra i primi a precipitarsi sul luogo del naufragio, c’era anche il sindaco di Torre Melissa, Gino Murgi, che ha immediatamente provveduto ad organizzare i soccorsi (qui la commovente intervista al sindaco di Radio Capital).

“Quando sono arrivato ho trovato una situazione drammatica. Gente seminuda, mezzo morta di freddo, che gridava… mamme che si disperavano con urla strazianti che i loro bambini erano rimasti bordo della barca. Così abbiamo provveduto a fare quello che bisognava fare: aiutare chi era in difficoltà. Gli abitanti del villaggio hanno portato stufe, coperte, vestiti, bevande calde… c’è stato un intervento pronto e professionale da parte delle forze dell’ordine che ho immediatamente avvertito ma anche una grande risposta di solidarietà da parte dei miei concittadini. Ho visto persone che si sono tolte i giubbotti e li hanno dati a questi sfortunati”.

Alla fine dell’operazione, sono state tratte in salvo e rifocillate 51 persone che si sono dichiarati curdi. Tra loro 6 donne e 4 bambini. Un elogio al coraggio e alla solidarietà dei cittadini del piccolo paese calabrese, è venuto dalla stessa Agenzia Onu per i rifugiati (Unhcr).

“E’ stato un avvenimento drammatico ma che per fortuna si è concluso senza vittime - ha concluso il sindaco Murgi -. Un avvenimento al quale, quantomeno, va dato il merito di aver fatto emergere tutta l’umanità che c’è nelle persone”.

Una umanità tutta dal basso che fa contraltare alla disumanità di un Governo che continua a veicolare razzismo ed a cavalcare fake news. Quando non le crea direttamente. Pensiamo, tanto per fare un esempio, al ministro Matteo Salvini che proprio ieri in tv, senza che nessuno si sognasse di contraddirlo, ha parlato di “soli” 23 morti in mare nel 2018 quando in realtà sono stati 1.313, e senza contare i dispersi.

“Quando è accaduto a Torre Melissa dimostra l’ipocrisia di gente come Salvini che orchestra crudeli campagne elettorali su vicende come quella dei 49 profughi della Sea Watch, al solo scopo di diffondere paure e distrarre l’opinione pubblica dai fallimenti del suo Governo - commenta Pino De Lucia, fondatore delle cooperativa calabrese Agorà Kroton ora impegnato ad assistere i 51 profughi curdi -. Il ministro parla di chiudere i porti ma non si rende conto, o finge di non rendersi conto, che il mare non si può chiudere. Anche con i porti chiusi, in Calabria i profughi continuano a sbarcare come prima. Questa cieca politica volta ad innalzare muri, invece di gestire la questione migratoria, può creare sofferenze ai profughi e diffondere paure tra gli italiani, ma non può certo fermare le migrazioni”.

Chiusi o aperti che siano i porti, gli sbarchi continuano. I primi curdi sono sbarcati nelle coste calabresi nel 1998 e tra i volontari che si erano impegnati nell’accoglienza, assieme a Pino De Lucia, c’era un giovane Mimmo Lucano. “E’ proprio dall’esperienza maturata con i curdi in Calabria che, nel 2001, sono nati lo Sprar ed il modello Riace - spiega De Lucia -. La provincia di Crotone è una delle più povere d’Italia ma, forse proprio per questo, la gente si fa in quattro per aiutare chi ha bisogno. Nonostante tutte le parole di odio che escono dalle bocche dei nostri ministri, la notte del naufragio tutta Torre Melissa è corsa sulla spiaggia per aiutare quei poveretti portando tutto ciò che poteva portare: viveri, medicine, biancheria pulita, indumenti dalle scarpe ai giubbotti. Il sindaco Gino Murgi non ve lo confesserà mai, ma lui stesso è andato a casa a prendere i pigiami dei suoi figli per portarli ai bambini curdi che avevano le vesti bagnate. Quando ci troviamo di fronte a persone in difficoltà, tutti agiamo così”.
Tutti tutti?
“Beh… tutti tutti magari no. Mi viene in mente un tizio che, conoscendo la sua passione per i giubbotti, si sarebbe fregato una delle giacche dei soccorritori”.

Vedi anche

  • Welcome
  • #SeaWatch. FCEI e valdesi accolgono. Ma serve una strategia europea
  • I diritti umani non sono negoziabili
  • Per un 2019 liberi dal razzismo, all’insegna dei diritti e del cambiamento sociale
[ 11 gennaio 2019 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:

TAG

ARGOMENTI:
Approdi, Solidarietà e attivismo
GEOTAG:
Calabria, Italia

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Approfondimenti
  • Comunicati stampa e appelli
  • Incontri informativi e formativi
  • Interviste
  • Notizie
  • Rapporti e dossier
  • Reportage e inchieste
  • Tesi di laurea, ricerche e studi
  • Traduzioni
  • Video
  • Immagini
  • Audio

Rubriche

  • Speciale Sanatoria 2020
  • Leggi Salvini
  • Campagna Lesvos calling
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Speciale CPR - CIE
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e frontiere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • In mare
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • Un mondo, molti mondi
  • Radio Melting Pot
  • Voci dal Sud
  • Migrarte
  • Archivio delle Rubriche

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Social

facebook

twitter

telegram

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2021
creative commons

Cookies
Privacy Policy

Melting Pot è una testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Padova in data 15/06/2015 n. 2359 del Registro Stampa.