Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Dona ora!
English | Français | Español
Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

#Lesvoscalling

Una campagna solidale per la libertà di movimento

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Approfondimenti
Comunicati stampa e appelli
Incontri informativi e formativi
Interviste
Notizie
Rapporti e dossier
Reportage e inchieste
Tesi di laurea, ricerche e studi
Traduzioni
Video
Immagini
Audio

Rubriche

Spazi di significati
Speciale Sanatoria 2020
Leggi Salvini
Campagna Lesvos calling
Around Europe
Questione asilo
Speciale CPR - CIE
A proposito di Accoglienza
Confini e frontiere
Il punto di vista dell’operatore
In mare
Papers
Speciale Hotspot
Un mondo, molti mondi
Radio Melting Pot
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Cittadinanze » Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Versione per la stampa
Rubrica: Voci dal Sud

Il prigioniero dell’isola. La storia di Behrouz Boochani al festival di Internazionale

Ecco cosa nasconde il modello australiano osannato da Trump e da Salvini

Parla il filosofo che ha fatto conoscere al mondo il caso del giornalista curdo e dei migranti, tenuti prigionieri e disumanizzati nell’isola prigione di Manus, Nuova Guinea.

Fai una donazione al Progetto Melting Pot!
di Riccardo Bottazzo

Per Donald Trump era un complimento. “Però! Voi australiani siete anche peggio di noi!” ha sparato in un botto di ammirazione all’allora primo ministro australiano, Malcolm Turnbull. Il presidente degli Stati Uniti si riferiva alle politiche sull’immigrazione. E c’è da dire che i complimenti di Trump, l’Australia, se li merita tutti. E non solo, quelli di Trump. Anche noti esponenti del Governo italiano hanno più volte manifestato tutta la loro simpatia per il cosiddetto “modello australiano”. Un modello che, in poche parole, si traduce così: bisogna rendere la vita talmente infernale ai richiedenti asilo che tutti coloro che meditano di partire preferiranno rimanersene a casa.

E c’è anche da dire che il modello è efficace. Si intende, efficace non tanto per limitare, contenere o scoraggiare la cosiddetta “invasione” - che non c’è - di migranti ma efficace per promuovere i veri obiettivi di questa politica migratoria assassina: “E’ una precisa strategia politica che è utilizzata a livello sociale per impedire il dialogo e per dividere. Vengono appositamente create situazioni in cui la società civile viene messa in condizione di non poter protestare di fronte alla violazione di diritti e, peggio ancora, giustificarli. A scoraggiare l’immigrazione non serve a niente naturalmente, perché chi parte non ha altra scelta che partire!”

A parlare è Omid Tofighian, che incontriamo a Ferrara, al festival giornalistico di Internazionale. Tofighian, docente di filosofia all’università di Sidney, è il curatore del libro di Behrouz Boochani, il giornalista curdo iraniano rinchiuso da 5 anni nella prigione (sì, il termine corretto è proprio prigione, come vedremo più avanti) dell’isola di Manus: “No Friend But the Mountains”. Nessun amico tranne le montagne, che riprende un antico proverbio curdo.

“Retoriche come quella dell’economia vengono adoperate per non separare temi come il controllo delle frontiere dal razzismo - continua Tofighian - Dicono che la negazione dell’accoglienza è una misura indispensabile per tutelare l’economia. In realtà, è una misura imposta dal potere economico per controllare la ricchezza ed impedire la ridistribuzione delle risorse. Chi ha il potere, vuole mantenerlo limitando i diritti dei cittadini. Il controllo delle frontiere non è fatto quindi, per difendere il Paese ma per difendere chi ha in mano il potere. Così come l’artificiosa distinzione tra migranti economici e politici che è solo un modo per non affrontare la questione sotto una corretta angolazione”.

Concetti che Behrouz Boochani ribadisca anche dalla pagine del suo libro, di cui ci auguriamo di vedere presto una traduzione in italiano. Un libro scritto in una maniera che definire avventurosa è dir poco. Il testo infatti è un collage di tanti messaggi e pensieri che Boochani ha inviato all’amico Omid Tofighian tramite il WhatsUp di un cellulare tenuto illegalmente. Nell’isola prigione di Manus, infatti è severamente vietato possedere qualsiasi mezzo di comunicazione. “Behrouz è riuscito a comperarne uno vendendo sigarette nel carcere e grazia all’aiuto di alcuni attivisti dell’isola. Quindi ha fatto quello che deve fare un giornalista. Comunicare al mondo per far sapere quello che il mondo non sa”. La realizzazione di un documentario, realizzato sempre di nascosto col suo cellulare, in collaborazione con un regista iraniano naturalizzato olandese ha fatto conoscere alla società civile quello che prima tutti ignoravano: le terrificanti ed inumane condizioni in cui versano i richiedenti asilo in Australia. Ha fatto conoscere cosa si cela davvero dietro al modello osannato da Trump e auspicato dal nostro Governo Lega 5 Stelle.

“Manus Island è un magazzino di uomini dove non ci sono diritti. La zona appartiene alla Nuova Guinea ma, di fatto, è l’Australia a dettare legge. Il che fa buon gioco nel rimpallo di responsabilità su quanto vi succede. Se anche l’Onu ordinasse all’Australia di liberare i prigionieri di Manus, il Governo risponderebbe che la zona è territorio della Nuova Guinea. La Nuova Guinea, ribatterebbe che sono prigionieri australiani e non loro. In questo modo la violazione di ogni diritto viene, in pratica, istituzionalizzata”.

“Se una persona commette un crimine viene processata e condannata per un tempo determinato -racconta Tofighian - ma queste persone non hanno commesso nessun reato. Sono detenuti illegalmente ed a tempo indeterminato. Anche a voler prescindere dalle torture fisiche, siamo di fronte ad un processo di ‘disumanemento’. Costretti a vivere in un limbo quotidiano, impossibilitati a progettare un futuro. Sono messi nella condizione in cui non possono organizzare la loro vita e le proprie attività. Behrouz usa il termine ‘tortura del tempo’ per spiegare quel senso di mancata identità che porta alla disumanizzazione e ai tanti episodi di autolesionismo anche da parte di bambini”.

Sono circa seicento i prigionieri di Manus. Un migliaio o poco più, sono detenuti, in un’altra isola: Nauro. Tra questi, ci sono donne e bambini anche non accompagnati. Violenze, stupri e torture sono all’ordine del giorno. Molti si sono suicidati. Dodici, solo quest’anno, sono stati direttamente ammazzati dalla polizia.

Sembrano pochi per un Paese grande come l’Australia. “Sì, eppure nell’immaginario dell’australiano medio sono milioni. Si potrebbe risolvere la questione in poco tempo ed investendo molto meno delle cifre enormi che oggi vengono spese per mantenere queste strutture, tra l’altro gestite da privati, in un Paese terzo. Il problema è che fanno comodo come ostaggi politici. Fra poco ci saranno le elezioni, e sia il partito di Governo che l’opposizione li sfruttano per dimostrare quanto sono disposti a fare pur di difendere il Paese! Destra e sinistra, su di loro, non solo hanno la stessa posizione, ma fanno a gara a dire che sono loro i più duri!” Un gioco che, come abbiamo visto anche in Italia, in termini di consensi elettorali, paga.

Vedi anche

  • Minori detenuti dall’Australia tentano il suicidio
  • Il «No Way» australiano e l’istituzionalizzazione del razzismo
  • Australia: i rifugiati devono lasciare Nauru, non Medici Senza Frontiere
  • Nauru, il rapporto di MSF: “Disperazione senza fine”
  • L’Australia ha sottoposto i profughi a crimini contro l’umanità, secondo quanto affermano alcune class action
  • Behrouz Boochani: il richiedente asilo detenuto vince il premio letterario più importante dell’Australia
  • Behrouz Boochani, voce dei rifugiati dell’isola di Manus, è libero in Nuova Zelanda
[ 10 ottobre 2018 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:
Behrouz Boochani

TAG

ARGOMENTI:
Australia e immigrazione, Detenzione amministrativa, Diritti umani, Migrazioni
GEOTAG:
Australia, Papa Nuova Guinea

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Approfondimenti
  • Comunicati stampa e appelli
  • Incontri informativi e formativi
  • Interviste
  • Notizie
  • Rapporti e dossier
  • Reportage e inchieste
  • Tesi di laurea, ricerche e studi
  • Traduzioni
  • Video
  • Immagini
  • Audio

Rubriche

  • Speciale Sanatoria 2020
  • Leggi Salvini
  • Campagna Lesvos calling
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Speciale CPR - CIE
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e frontiere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • In mare
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • Un mondo, molti mondi
  • Radio Melting Pot
  • Voci dal Sud
  • Migrarte
  • Archivio delle Rubriche

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Social

facebook

twitter

telegram

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2021
creative commons

Cookies
Privacy Policy

Melting Pot è una testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Padova in data 15/06/2015 n. 2359 del Registro Stampa.