Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Dona ora!
English | Français | Español
Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

English | Español | Français

#Lesvoscalling

Una campagna solidale per la libertà di movimento

Iniziativa formativa

Il diritto all’iscrizione anagrafica dei cittadini non comunitari

Venerdì 16 aprile 2021 in modalità online

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Approfondimenti
Comunicati stampa e appelli
Incontri informativi e formativi
Interviste
Notizie
Rapporti e dossier
Reportage e inchieste
Tesi di laurea, ricerche e studi
Traduzioni
Video
Immagini
Audio

Rubriche

Spazi di significati
Speciale Sanatoria 2020
Leggi Salvini
Campagna Lesvos calling
Around Europe
Questione asilo
Speciale CPR - CIE
A proposito di Accoglienza
Confini e frontiere
Il punto di vista dell’operatore
In mare
Papers
Speciale Hotspot
Un mondo, molti mondi
Radio Melting Pot
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Archivio legislativo » Guida legislativa
Versione per la stampa

Il problema del versamento dei contributi per i co.co.pro.

di Avv. Marco Paggi

Riferiamo di seguito una notizia che riguarda i lavoratori autonomi e i molti lavoratori immigrati che svolgono attività lavorativa con il famoso contratto di collaborazione a progetto (co.co.pro.) o con il vecchio co.co.co., e che riguarda i contributi versati o che avrebbero dovuto essere versati per questi lavoratori.
Come è noto l’attività di collaborazione a progetto è un’attività - dal punto di vista legale - di lavoro autonomo quindi non soggetta allo stesso regime previsto per i dipendenti in materia di contribuzione, prestazioni pensionistiche o di altra natura da parte dell’Inps. Dal mese di aprile è stato attivato dall’Inps l’invio degli estratti conto contributivi ai lavoratori iscritti presso la gestione separata.
Presso l’Inps vi è infatti una gestione separata dei contributi versati a queste categorie di lavoratori autonomi. Sarà importante verificare il contenuto di queste comunicazioni perché potrebbe essere che non tutti i contributi dovuti per questi lavoratori siano stati effettivamente versati dai datori di lavoro che, per legge, sono tenuti a fare ciò. Potrebbe verificarsi, in base a queste comunicazioni, che i contributi non siano stati versati in misura adeguata, quindi nell’effettivo rapporto percentuale che deve essere rispettato con riguardo alla retribuzione e ai compensi effettivamente corrisposti.
In particolare va notato che, secondo l’Inps, non può essere applicato in questo caso, trattandosi di lavoratori autonomi, il principio dell’automatismo della prestazione, sancito dall’art. 2116 del codice civile (Prestazioni). Generalmente, in base a questa norma, se anche il datore di lavoro non provvede effettivamente al versamento dei contributi, per il solo fatto che il rapporto di lavoro è accertato e conosciuto dall’Inps sono comunque dovute a carico dell’Istituto tutte le prestazioni pensionistiche e di altra natura previste dalla legge, indipendentemente dal fatto che i contributi non siano stati versati.
Secondo l’Inps, nel caso delle categorie di lavoratori autonomi di cui sopra, laddove fosse omesso il versamento di contributi o non fosse effettuato nella misura dovuta, sarebbero i lavoratori stessi a rimetterci non potendo ottenere dall’Inps le prestazioni corrispondenti ai contributi che avrebbero dovuto essere versati; e ciò contrariamente a quanto stabilito per i lavoratori dipendenti o subordinati.
Diventa pertanto utile verificare il contenuto di queste comunicazioni al fine di verificare se sono stati versati i contributi dovuti e nella misura dovuta, perché altrimenti è onere dei diretti interessati presentare tempestivamente la domanda di variazione dell’estratto conto alla competente sede Inps. Le comunicazioni relative ai contributi versati per i collaboratori coordinati continuativi e per i collaboratori a progetto, riguarderanno il periodo compreso tra il 1996 e tutto il 2004. Successivamente perverranno anche le comunicazioni relative ai periodi successivi.

Cogliamo l’occasione per invitare i lavoratori ad attenersi ad un controllo scrupoloso di queste comunicazioni per evitare il rischio, in occasione della maturazione dell’età pensionabile, di scoprire che mancano contributi o che la pensione sarà ridotta in proporzione alle omissioni contributive. Raccomandiamo inoltre agli interessati di valutare se l’INPS può avere a disposizione, in base alle comunicazioni a suo tempo inviate dal datore di lavoro, l’attuale domicilio effettivo o l’attuale residenza effettiva del lavoratore perché altrimenti è chiaro che queste comunicazioni non potranno pervenire. Invitiamo pertanto chi non fosse certo di possedere un indirizzo noto a questi uffici di rivolgersi alla sede competente per territorio dell’Inps per ricevere direttamente tali comunicazioni.

[ 11 giugno 2006 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:

TAG

ARGOMENTI:
Lavoro, Permesso di soggiorno

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Approfondimenti
  • Comunicati stampa e appelli
  • Incontri informativi e formativi
  • Interviste
  • Notizie
  • Rapporti e dossier
  • Reportage e inchieste
  • Tesi di laurea, ricerche e studi
  • Traduzioni
  • Video
  • Immagini
  • Audio

Rubriche

  • Speciale Sanatoria 2020
  • Leggi Salvini
  • Campagna Lesvos calling
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Speciale CPR - CIE
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e frontiere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • In mare
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • Un mondo, molti mondi
  • Radio Melting Pot
  • Voci dal Sud
  • Migrarte
  • Archivio delle Rubriche

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Social

facebook

twitter

telegram

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2021
creative commons

Cookies
Privacy Policy

Melting Pot è una testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Padova in data 15/06/2015 n. 2359 del Registro Stampa.