Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Dona ora!
English | Français | Español
Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

English | Español | Français

#Lesvoscalling

Una campagna solidale per la libertà di movimento

Iniziativa formativa

Il diritto all’iscrizione anagrafica dei cittadini non comunitari

Venerdì 16 aprile 2021 in modalità online

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Approfondimenti
Comunicati stampa e appelli
Incontri informativi e formativi
Interviste
Notizie
Rapporti e dossier
Reportage e inchieste
Tesi di laurea, ricerche e studi
Traduzioni
Video
Immagini
Audio

Rubriche

Spazi di significati
Speciale Sanatoria 2020
Leggi Salvini
Campagna Lesvos calling
Around Europe
Questione asilo
Speciale CPR - CIE
A proposito di Accoglienza
Confini e frontiere
Il punto di vista dell’operatore
In mare
Papers
Speciale Hotspot
Un mondo, molti mondi
Radio Melting Pot
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Cittadinanze » Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Versione per la stampa
Rubriche: Un mondo, molti mondi, In mare

Il rafforzamento del confine nella Manica

di Thom Tyerman e Travis Van Isacker - Border Securitisation in the Channel, 9 ottobre 2020

- Link all’articolo originale (ENG)

Iscriviti al canale Telegram di Melting Pot Europa

Questo articolo è stato scritto in collaborazione con reti di attivisti che lavorano contro il regime di confine del Regno Unito nel nord-ovest della Francia, tra cui Watch the Channel, Calais Migrant Solidarity e Calais Research.

Thom e Travis studiano le pratiche di securizzazione dei confini del Regno Unito, e hanno scritto in precedenza sullo sfratto dei migranti dai loro alloggi e su altre pratiche quotidiane di segregazione a Calais.

Questo è l’ultimo post di Border Criminologies della settimana a tema: "I confini nel tempo: commemorando Lampedusa" organizzata da Victoria Canning e Francesca Esposito.

Traduzione a cura di: Linda_Bergamo

Il 19 agosto 2020 Abdulfatah Hamdallah, sudanese, è stato trovato morto sulla spiaggia di Sangatte, vicino a Calais. Durante la notte aveva tentato di attraversare la Manica verso il Regno Unito usando un giocattolo da spiaggia gonfiabile e una pala come remo improvvisato. Il ministro dell’Interno Priti Patel (GB) ha accusato "odiose bande criminali e trafficanti di esseri umani che sfruttano persone vulnerabili" di essere responsabili della sua morte, sebbene non vi siano trafficanti coinvolti. Descrivendo lui e altri che attraversano come vittime di avide reti criminali di trafficanti, sperava di giustificare la maggiore sicurezza e militarizzazione della Manica. Queste misure, annunciate come necessarie per "fermarli", sono infatti la radice dei motivi per cui così tanti ora intraprendono questo viaggio, e sono la causa principale dei pericoli mortali che devono affrontare lungo la strada.

Rafforzare i confini britannici: fabbricare una crisi

Nel dicembre 2018, il governo britannico ha parlato di "grave incidente" quando più di 200 persone hanno attraversato la Manica su piccole imbarcazioni nei due mesi precedenti. Finora, nel 2020, circa 6.000 viaggiatori illegali hanno raggiunto il Regno Unito in questo modo, con il 98% di loro che ha richiesto l’asilo. Il 7 agosto il ministro dell’Interno ha annunciato la sua intenzione di "rendere questa rotta insostenibile", “iniziando con l’impedire alle imbarcazioni di lasciare la Francia" e "intercettando le barche e rimandando indietro coloro che tentano la traversata”.

Questo progetto è stato attuato principalmente attraverso l’innegabile militarizzazione della Manica sotto la guida dell’ex marinaio Dan O’Mahoney nel suo nuovo ruolo di Clandestine Channel Threat Commander (Comandante nella lotta contro la minaccia clandestina nella Manica). Una flotta di pattugliatori costieri e pattugliatori doganali delle forze di frontiera sta attualmente coordinando le proprie attività con quelle dei suoi omologhi francesi e della guardia costiera nazionale su entrambe le sponde della Manica per intercettare le imbarcazioni dei migranti il prima possibile. Le navi da guerra della marina francese sono state dispiegate mentre la Royal Navy e la Border Force conducono esercitazioni congiunte. I droni della compagnia di difesa privata Tekever (che presto verrà sostituita da Elbit) e del Ministero della Difesa forniscono una sorveglianza aerea costante insieme alle ronde degli aerei della Royal Air Force.

Oltre a localizzare le barche che hanno bisogno di soccorso, uno spot pubblicitario del Ministero dell’Interno mostra che le riprese catturate da questi droni vengono utilizzate per criminalizzare i richiedenti asilo e condannare i viaggiatori che pilotano le loro barche per "facilitare l’ingresso illegale".

I recenti sforzi del Regno Unito non porranno fine alle traversate non autorizzate su piccole imbarcazioni e, di fatto, gli arrivi sono aumentati durante i mesi di agosto e settembre 2020. Mentre un piano d’azione comune per il 2019 prometteva £ 3,2 milioni per attrezzature di sicurezza e tecnologia per pattugliamenti in mare lungo le coste francesi, secondo quanto riferito, la Francia ha richiesto ulteriori £ 30 milioni dal Regno Unito.

In questo modo la sua polizia intercetterà coloro che sono pronti a salire a bordo mentre sono ancora a terra, in stretta collaborazione con la sorveglianza aerea britannica. Se questa richiesta fosse accettata, sarebbe un’altra pietra miliare nella lunga storia dell’imposizione della polizia di frontiera britannica in Francia, in cambio di finanziamenti. Una strategia che ironicamente è stata all’origine della "crisi" anche dei passaggi di piccole imbarcazioni che conosciamo oggi.

Negli ultimi decenni, attraverso una spesa di oltre £ 315,9 milioni tra il 2010 e il 2016 e oltre £ 45 milioni dalla firma del Trattato di Sandhurst nel 2018, il confine del Regno Unito è stato esternalizzato alla Francia settentrionale ed è stato sempre più protetto. Questo denaro ha finanziato miglia di muri e recinzioni intorno alla città, all’autostrada, al porto dei traghetti e all’Eurotunnel, oltre a nuovi sensori e tecnologie di sorveglianza per rilevare le persone nascoste in camion o sui treni - il mezzo principale utilizzato dalle persone per attraversare illegalmente il confine -, e finanzia anche più di mille poliziotti antisommossa francesi di stanza permanentemente a Calais.

Oltre a pattugliare il perimetro del porto, questi agenti di polizia commettono quotidianamente atti di aggressione e violenza contro i migranti, sgomberando e distruggendo costantemente i loro squat e accampamenti improvvisati. Questi evidenti attacchi da parte delle autorità si combinano con il rifiuto sistematico di beni di prima necessità come alloggio, cibo, prodotti per l’igiene, installazioni lavare e persino indumenti nel tentativo di dissuadere le persone dal viaggiare o soggiornare a Calais nel tentativo di raggiungere il Regno Unito.

Inoltre, con l’obiettivo di ridurre il numero di migranti che si imbarcano in viaggi marittimi, le organizzazioni Calais Migrant Solidarity e Human Rights Observers osservano che la polizia francese confisca o distrugge regolarmente barche, giubbotti di salvataggio e altre attrezzature di sicurezza marittima di tutti i migranti che arresta a Calais. Le autorità locali hanno anche severamente limitato la vendita di questi articoli a chiunque non abbia una carta d’identità valida, richiedendo la registrazione dei dettagli di contatto degli acquirenti. Queste misure non impediscono le traversate in barca, ma le rendono solo più pericolose e contribuiscono alla morte alla frontiera, con persone che partono impreparate o cercano addirittura di nuotare. Creano anche un mercato redditizio per i trafficanti. Lungi dall’impedire il passaggio delle barche, salvare vite umane o porre fine allo sfruttamento, questo rafforzamento dei dispositivi di sicurezza frontaliera a Calais ha avuto l’effetto opposto.

Libera circolazione, non "strade sicure e legali"

Mentre, nel tentativo di placare l’estrema destra e proiettare un’immagine di "ripresa del controllo dei nostri confini", il Ministero dell’Interno mira a rendere insostenibili le piccole traversate in barca nella Manica, i gruppi di difensori dei diritti dei migranti e le organizzazioni umanitarie chiedono di renderli effettivamente superflui.

La morte di Abdulfatah, dicono, illustra l’urgente necessità di stabilire "rotte sicure e legali" in modo che i richiedenti asilo possano raggiungere il Regno Unito senza rischiare la vita o fare affidamento sui trafficanti per farlo. In pratica, questa proposta potrebbe vedere la creazione di centri in Francia per le persone che chiedono asilo e che si registrano per il reinsediamento o il ricongiungimento familiare nel Regno Unito. In caso di successo, a queste persone sarebbe consentito entrare nel paese.

Questa sarebbe un’alternativa al requisito di essere presenti sul territorio del Regno Unito prima di chiedere asilo, motivo principale degli attraversamenti irregolari delle frontiere.

Sebbene queste "rotte sicure" cambierebbero certamente la situazione attuale (sarebbero attualmente prese in considerazione da parte del Ministero dell’Interno), non rimetterebbero in questione il regime di frontiera esistente e potrebbero persino rafforzarlo. I programmi di reinsediamento esterno fanno già parte della politica frontaliera del Regno Unito (e dell’UE).

Tuttavia, di solito si traducono in un numero esiguo di trasferimenti riusciti, mentre la maggior parte delle persone si trova in condizioni disastrose nei campi profughi, in attesa di anni prima che venga presa una decisione. Inoltre, i programmi di reinsediamento esterno mantengono la discrezionalità dello Stato nel decidere chi merita protezione, negando ai rifugiati il diritto di cercare la sicurezza di cui hanno bisogno. Coloro che richiedono il reinsediamento devono presentarsi come le vittime perfette, adattandosi a narrazioni prestabilite di persecuzione personale e sfidanti ipotesi sulla sicurezza del loro "paese d’origine". Tuttavia, il problema centrale con i programmi di reinsediamento è che di solito accompagnano altre politiche di esternalizzazione e protezione dei confini e quindi aiutano a delegittimare e criminalizzare chiunque attraversi autonomamente i confini in cerca di sicurezza, definendoli rifugiati "fasulli" con l’obiettivo di abusare dell’ospitalità degli Stati di accoglienza.

“Strade sicure e legali” e il rafforzamento della polizia di frontiera appaiono come posizioni opposte nel dibattito sui confini e sui diritti umani, ma sono davvero le due facce della stessa medaglia. Theresa May lo ha chiarito in un discorso del 2015 come Ministro dell’Interno, quando ha descritto la politica di frontiera del Regno Unito come "Umana per coloro che hanno bisogno del nostro aiuto, dura per coloro che ne abusano".

È urgente adottare un quadro diverso per il lavoro di sensibilizzazione: una narrazione che non tratti le persone che attraversano la Manica come vittime o criminali, ma che riconosca che i loro viaggi sovvertono e resistono al rafforzamento crescente dei dispositivi di sicurezza che ha plasmato la politica di frontiera del Regno Unito per decenni. La sfida è continuare a denunciare la violenza e l’ingiustizia del confine esternalizzato del Regno Unito senza offrirgli inavvertitamente l’opportunità di continuare a esistere prendendo nuove forme.
Mostrare solidarietà ai migranti di Calais e della Manica significa chiedere niente di meno che l’abolizione di questo confine e la libera circolazione per tutti.

Fai una donazione al Progetto Melting Pot!

Vedi anche

  • Richiedenti asilo: il Regno Unito considera la possibilità di mettere barriere galleggianti nel canale della Manica
  • Il numero di migranti che ha attraversato il Canale della Manica in barca supera i 5mila
  • Parigi non è Lesbo!
  • Francia - Richiesta di sostegno per i/le migranti espulsi/e dal campo di Porte de Paris
  • Parigi - Sgombero violento della protesta con accampamento in Place de la République
  • Come funziona la procedura di richiesta d’asilo nel Regno Unito
[ 18 novembre 2020 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:
Photo credit: InfoMigrants

TAG

ARGOMENTI:
Calais (Francia), Francia - UK, Francia e immigrazione, Migrazioni, Regno Unito e immigrazione, Solidarietà e attivismo
GEOTAG:
Calais, Canale della Manica, Francia, Regno Unito
TIPO DI ARTICOLO:
Approfondimenti, Traduzioni

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Approfondimenti
  • Comunicati stampa e appelli
  • Incontri informativi e formativi
  • Interviste
  • Notizie
  • Rapporti e dossier
  • Reportage e inchieste
  • Tesi di laurea, ricerche e studi
  • Traduzioni
  • Video
  • Immagini
  • Audio

Rubriche

  • Speciale Sanatoria 2020
  • Leggi Salvini
  • Campagna Lesvos calling
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Speciale CPR - CIE
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e frontiere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • In mare
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • Un mondo, molti mondi
  • Radio Melting Pot
  • Voci dal Sud
  • Migrarte
  • Archivio delle Rubriche

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Social

facebook

twitter

telegram

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2021
creative commons

Cookies
Privacy Policy

Melting Pot è una testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Padova in data 15/06/2015 n. 2359 del Registro Stampa.