Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Dona ora!
English | Français | Español
Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

English | Español | Français

#Lesvoscalling

Una campagna solidale per la libertà di movimento

Iniziativa formativa

Il diritto all’iscrizione anagrafica dei cittadini non comunitari

Venerdì 16 aprile 2021 in modalità online

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Approfondimenti
Comunicati stampa e appelli
Incontri informativi e formativi
Interviste
Notizie
Rapporti e dossier
Reportage e inchieste
Tesi di laurea, ricerche e studi
Traduzioni
Video
Immagini
Audio

Rubriche

Spazi di significati
Speciale Sanatoria 2020
Leggi Salvini
Campagna Lesvos calling
Around Europe
Questione asilo
Speciale CPR - CIE
A proposito di Accoglienza
Confini e frontiere
Il punto di vista dell’operatore
In mare
Papers
Speciale Hotspot
Un mondo, molti mondi
Radio Melting Pot
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Cittadinanze » Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Versione per la stampa
Rubrica: Confini e frontiere

Il rapporto di ASGI: diritti violati al confine italo-svizzero

ASGI e Firdaus: centinaia le riammissioni di minori stranieri non accompagnati. Manca l’informazione sul diritto d’asilo

In una conferenza stampa svoltasi oggi, 31 agosto 2016, a Chiasso (Svizzera), l’Associazione Studi Giuridici sull’Immigrazione (ASGI) e l’Associazione svizzera Firdaus hanno denunciato le numerose violazioni della normativa vigente riscontrabili nell’ambito dei respingimenti di cittadini stranieri effettuati negli ultimi mesi alla frontiera di Chiasso.

Fondamentali norme internazionali (Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo, Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti del fanciullo), europee (Codice Frontiere Schengen, Regolamento Dublino III, Regolamento Eurodac ecc.) e nazionali, affermano le associazioni, risultano essere state violate sia dalle autorità svizzere che da quelle italiane.

Tra luglio e agosto, le autorità svizzere hanno effettuato quasi 7.000 riammissioni in Italia di cittadini stranieri, delle quali almeno 600 hanno riguardato minori non accompagnati.

In base alle informazioni raccolte dalle associazioni, risulta che molte delle persone respinte avrebbero diritto, una volta presentata domanda di asilo, ad essere ricongiunte ai familiari che si trovano in Svizzera o in altri Stati europei, ai sensi del Regolamento Dublino III, o di chiedere la relocation.

“Quasi tutti i migranti che abbiamo ascoltato riferiscono di non aver mai ricevuto adeguate informazioni riguardo a tali diritti e più in generale sulla protezione internazionale, né all’arrivo in Italia né successivamente”, afferma Anna Brambilla dell’ASGI “Sia alle frontiere italiane che a quelle svizzere si riscontra una grave carenza di servizi di informazione e orientamento legale, oltre che di interpreti delle lingue maggiormente diffuse tra questi migranti.”

Le autorità svizzere affermano di respingere in Italia solo coloro che non intendono chiedere asilo in Svizzera. Al contrario, molti dei migranti respinti hanno dichiarato di aver tentato di presentare domanda di protezione internazionale in Svizzera, sia oralmente che consegnando una dichiarazione scritta, ma di non aver potuto formalizzare la domanda.

“Dal nostro punto di vista, il diritto di chiedere asilo non è stato e non sarà garantito se ciascuna delle persone respinte dal confine svizzero non potrà nuovamente esprimersi sulla propria volontà di chiedere protezione internazionale alla Svizzera“, ha dichiarato Lisa Bosia Mirra, presidente dell’associazione Firdaus, “Oggi è impossibile determinare chi tra loro avrebbe voluto chiedere asilo al nostro Paese e chi invece voleva semplicemente attraversarlo per raggiungere altre destinazioni.”

Diverse le violazioni riscontrate attraverso le testimonianze raccolte dalle organizzazioni: si va dai controlli sistematici in frontiera sulle persone di pelle nera, in violazione delle norme che li vietano alle frontiere interne dell’Area Schengen e della normativa antidiscriminazione, alle possibili “espulsioni collettive”, come i respingimenti di gruppi di migranti, tra cui anche minori non accompagnati e persone con disabilità, senza che risulti esservi stata una valutazione su base individuale.

Le persone respinte, inoltre, non hanno ricevuto alcun provvedimento scritto, e dunque non hanno avuto alcuna possibilità di presentare ricorso, in violazione del diritto a un ricorso effettivo previsto dalla Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo e dalla legge.

Particolarmente gravi le violazioni dei diritti dei minori non accompagnati, riconosciuti dalla Convenzione sui diritti del fanciullo e dalle norme europee e nazionali. Il superiore interesse del minore, infatti, non è evidentemente stato tenuto in alcuna considerazione dalle autorità svizzere nel disporre i respingimenti di questi minori. La maggior parte dei minori non accompagnati riammessi in Italia, inoltre, non sono stati collocati in strutture di accoglienza per minori, né per essi risulta esser stato nominato un tutore, secondo quanto previsto dalla legge.

- Scarica il Rapporto completo dell’ASGI

PDF - 473 Kb
Le riammissioni di cittadini stranieri alla frontiera di Chiasso – Illegittimità e strumenti di contrasto

— -

La conferenza stampa delle guardie di confine

Il 30 agosto 2016, dopo le critiche al corpo sulla gestione dei flussi di migranti a Chiasso le guardie di confine, durante una conferenza stampa, avevano ribadito “Nessuna irregolarità rilevata“.

Denise Graf, esperta di asilo di Amnesty International ha partecipato alla conferenza stampa del 31 agosto 2016 su invito dell’Associazione Studi Giuridici per l’Immigrazione e dell’associazione ticinese Firdaus.
È stata l’occasione per ribadire che la Svizzera non rispetta i diritti dei bambini e dei giovani che si presentano alle sue frontiere.
“Le indagini tra i giovani hanno dimostrato che al confine ci sono grossi problemi di comprensione riguardo la procedura di asilo e le questioni legali” ha anche dichiarato la Graf, che ha inoltre affermato: “il numero elevato di rinvii senza una procedura preliminare e una decisione formale da parte dell’istanza competente viola il diritto internazionale“.

- Il comunicato stampa di Amnesty International Svizzera

PDF - 201.7 Kb
La Svizzera non rispetta i diritti dei minorenni - Comunicato Amnesty

Per approfondire:

- Amnesty sui migranti: "Proteggere i diritti dei minorenni che si trovano a Como" – 31 agosto 2016
- Migranti respinti Amnesty International denuncia: “La Svizzera non rispetta i diritti dei profughi minorenni. E alle Guardie di confine in Ticino è stato affidato un compito che esula dalle loro competenze” – 31 agosto 2016
- “La Svizzera viola le leggi sul diritto d’asilo” – 30 agosto 2016
- Como: tra controlli di polizia e respingimenti – 25 agosto 2016

vedi sito tratto da ASGI.it

Vedi anche

  • Como: una lettera dei migranti dalla stazione di San Giovanni
  • Dove l’europa finisce è dove l’Europa può nascere
  • Guerra al desiderio migrante. Deportazioni da Ventimiglia e Como verso gli hotspot
  • A Como una piccola Idomeni
  • Train de vie, buona fortuna viaggiatori. Storie da Como
  • Respingimenti al confine svizzero: i video della conferenza stampa
  • Sulla fragilità del sistema di asilo italiano
  • Minori non accompagnati: perché Lisa Bosia Mirra non ha fatto nulla di illegale
  • Dentro la “giungla di Como”, dove i rifugiati incontrano l’ostacolo della Svizzera
[ 31 agosto 2016 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:

TAG

ARGOMENTI:
Como/Chiasso, Diritto di asilo, Europa, Migrazioni, Minori e Minori Stranieri Non Accompagnati, Svizzera e immigrazione
GEOTAG:
Italia, Svizzera
TIPO DI ARTICOLO:
Rapporti e dossier

Documenti

Le riammissioni di cittadini stranieri alla frontiera di Chiasso – Illegittimità e strumenti di contrasto Le riammissioni di cittadini stranieri alla frontiera di Chiasso – Illegittimità e strumenti di contrasto
[ PDF - 473 Kb ]

La Svizzera non rispetta i diritti dei minorenni - Comunicato Amnesty La Svizzera non rispetta i diritti dei minorenni - Comunicato Amnesty
[ PDF - 201.7 Kb ]

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Approfondimenti
  • Comunicati stampa e appelli
  • Incontri informativi e formativi
  • Interviste
  • Notizie
  • Rapporti e dossier
  • Reportage e inchieste
  • Tesi di laurea, ricerche e studi
  • Traduzioni
  • Video
  • Immagini
  • Audio

Rubriche

  • Speciale Sanatoria 2020
  • Leggi Salvini
  • Campagna Lesvos calling
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Speciale CPR - CIE
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e frontiere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • In mare
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • Un mondo, molti mondi
  • Radio Melting Pot
  • Voci dal Sud
  • Migrarte
  • Archivio delle Rubriche

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Social

facebook

twitter

telegram

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2021
creative commons

Cookies
Privacy Policy

Melting Pot è una testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Padova in data 15/06/2015 n. 2359 del Registro Stampa.