Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Iscriviti alla newsletter
English | Français | Español

Formazione

Scopri i percorsi formativi a cura del Progetto Melting Pot Europa

Speciale Legge Salvini

Articoli di "Cittadinanze"
Approfondimenti legislativi

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Campagna #overthefortress
Around Europe
Questione asilo
Agenda
Rassegna stampa

Rubriche

Speciale Asilo
Speciale CIE - CPR
Campagna #overthefortress
A proposito di Accoglienza
Confini e barriere
Il punto di vista dell’operatore
In mare
Osservatorio Commissioni Territoriali
Papers
Speciale Hotspot
SPRAR
Un mondo, molti mondi
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Multimedia

Video
Immagini
Audio

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Iscriviti alla newsletter
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Per l'assistenza gratuita nella compilazione delle tue pratiche rivolgiti a:

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Archivio legislativo » Giurisprudenza italiana
Versione per la stampa

Il rientro in Patria del ricorrente rappresenterebbe per lui stesso e per la nostra società, che ha compiuto investimenti non indifferenti per accoglierlo, un fallimento

Gambia. Due ordinanze del Tribunale di Bologna del novembre 2016

Si ringrazia per la segnalazione ed il commento l’Avv. Ivana Stojanova.

Autore: Avv. Ivana Stojanova

Il Tribunale di Bologna riconosce la protezione umanitaria al ricorrente, sulla base del considerevole percorso di integrazione nel tessuto sociale locale.

Nell’ordinanza del 14.11.2016 in cui il Giudice scrive "Il ricorrente ha dimostrato tuttavia un profilo individuale di particolare vulnerabilità che lo ha portato a impegnarsi spasmodicamente nelle attività volte all’integrazione nel nostro Paese: nonostante la scarsa alfabetizzazione, ha dimostrato di compiere ogni sforzo per imparare la lingua italiana. Ha seguito con profitto ed entusiasmo tutte le iniziative volte alla formazione professionale che il progetto di accoglienza in cui è inserito ha messo a sua disposizione, al punto di aver ottenuto un contratto di collaborazione con uno dei più prestigiosi e storici hotel cittadini con una mansione modesta, ma dignitosissima.

All’evidenza trattandosi di attività di manovalanza i datori di lavoro debbono aver apprezzato le particolari doti di disponibilità ed abnegazione che il ricorrente ha, dal punto di vista pratico, dimostrato di possedere, per ritenere di sceglierlo nell’ambito di un panorama concorrenziale sicuramente ben nutrito.

Questi sforzi sono lo specchio, a parere della scrivente, della forza di redenzione e della capacità di cambiamento, miglioramento e personale evoluzione che il ricorrente senza esitazione ha voluto dimostrare e, per altro verso, sono direttamente proporzionali alla profonda esasperazione da cui il giovane gambiano proveniva e da cui si è voluto tenacemente emancipare.

L’impegno sul piano del lavoro è il primo principio costituzionale su cui tutta la nostra Carta Fondamentale è basata, su cui il nostro stesso Stato, la nostra Repubblica, per volere dei padri Costituenti, si fonda.

Tale sforzo non può andare abortito e sprecato: il rientro in Patria del ricorrente rappresenterebbe per lui stesso e per la nostra società,che ha compiuto investimenti non indifferenti per accoglierlo,un fallimento tale da creare un “vulnus”, e quindi un peculiare fattore di vulnerabilità, che deve essere evitato.

L’unico strumento di cui il nostro ordinamento dispone a questo proposito è il permesso di soggiorno di cui all’art. 5 comma 6 T.U. Immigrazione, ravvisandosi, nella specie, sia seri motivi di carattere strettamente umanitario, tenuto conto della situazione particolare del ricorrente e della situazione generale del Gambia, sia motivi derivanti dal fondamentale precetto costituzionale che impone di tutelare il lavoro in ogni sua forma."

- Scarica le ordinanze:

PDF - 774.9 Kb
Tribunale di Bologna, ordinanza del 14 novembre 2016
PDF - 1001 Kb
Tribunale di Bologna, ordinanza del 29 novembre 2016

- Consulta altri provvedimenti relativi all’accoglimento di richieste di protezione da parte di cittadini del Gambia

- Contribuisci alla rubrica "Osservatorio Commissioni Territoriali"

[ 2 febbraio 2017 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:

TAG

ARGOMENTI:
Diritto di asilo, Permesso di soggiorno per motivi umanitari (art. 5, co. 6, D.lgs. N. 286/98)
GEOTAG:
Gambia

Documenti

Tribunale di Bologna, ordinanza del 14 novembre 2016 Tribunale di Bologna, ordinanza del 14 novembre 2016
[ PDF - 774.9 Kb ]

Tribunale di Bologna, ordinanza del 29 novembre 2016 Tribunale di Bologna, ordinanza del 29 novembre 2016
[ PDF - 1001 Kb ]

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Iscriviti alla newsletter
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Agenda
  • Rassegna stampa

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Rubriche

  • Speciale CIE
  • Campagna #overthefortress
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e barriere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • In mare
  • Osservatorio Commissioni Territoriali
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • SPRAR
  • Un mondo, molti mondi
  • Voci dal Sud

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Multimedia

  • Video
  • Immagini
  • Audio

Social

facebook

twitter

telegram

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2019
creative commons

Cookies
Privacy Policy