Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Dona ora!
English | Français | Español
Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

English | Español | Français

#Lesvoscalling

Una campagna solidale per la libertà di movimento

Iniziativa formativa

Il diritto all’iscrizione anagrafica dei cittadini non comunitari

Venerdì 16 aprile 2021 in modalità online

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Approfondimenti
Comunicati stampa e appelli
Incontri informativi e formativi
Interviste
Notizie
Rapporti e dossier
Reportage e inchieste
Tesi di laurea, ricerche e studi
Traduzioni
Video
Immagini
Audio

Rubriche

Spazi di significati
Speciale Sanatoria 2020
Leggi Salvini
Campagna Lesvos calling
Around Europe
Questione asilo
Speciale CPR - CIE
A proposito di Accoglienza
Confini e frontiere
Il punto di vista dell’operatore
In mare
Papers
Speciale Hotspot
Un mondo, molti mondi
Radio Melting Pot
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Cittadinanze » Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Versione per la stampa

Il ruolo dei volontari civili nei campi e la nuova barriera tra Slovenia e Croazia

Report staffetta #overthefortress dal confine sloveno-croato

Arriviamo al campo della stazione di Dobova alle 8 di mattina e il primo treno era già in partenza.
Durante la giornata ne vedremo partire tanti altri.
Visto il grande numero di arrivi abbiamo iniziato a preparare centinaia di sacchetti in base alle varie necessità, per i neonati biberon con latte in polvere, per i bambini barrette energetiche succo yogurt o frutta, mentre per le donne pacchetti specifici con assorbenti, slip fazzoletti e salviettine rigorosamente in sacchetti non trasparenti.

Ai volontari civili non è permesso distribuire i pacchetti per questo motivo sono consegnati alle associazioni presenti nel campo il cui compito è quello di distribuirli ai migranti.
Il rapporto con le associazioni "riconosciute" non è sempre dei migliori, molti civili ad esempio, anche con formazione medica, non avendo il "via libera" non possono rendersi utili.

Indossiamo le pettorine di Karitas e riusciamo ad entrare in stazione per ripulire i treni. I migranti che incontriamo ci chiedono ripetutamente fra quanto potranno arrivare in Austria. In un solo treno c’erano più di 700 persone e molte di loro erano sedute a terra data l’insufficienza dei posti a sedere.

All’interno della stazione di Dobova operano quattro associazioni: Karitas, Adra, UNHCR e Croce Rossa. Le prime due si preoccupano della distribuzione del cibo e dei pacchetti, la terza mette a disposizione un numero molto limitato di interpreti e si preoccupa che gli smistamenti avvengano in modo da non separare le famiglie mentre la Croce Rossa si occupa dell’assistenza medica.

Può succedere, però, che il personale all’interno della stazione non sia sufficiente e abbastanza qualificato per far fronte all’ingente numero di migranti e per questo motivo chiede aiuto ai volontari civili, che sostano nel campo adiacente alla stazione tra cui sono presenti anche medici e traduttori.

Torniamo al campo e ci arriva la conferma che la Slovenia sta posizionando i primi chilometri di filo spinato al confine con la Croazia.
Ci muoviamo subito per andare a vedere e documentare la costruzione di questa nuova barriera che renderà più difficile la marcia della speranza dei migranti in un momento in cui anche la Germania sembra non voler più accogliere rifugiati.

Al confine ci colpiscono le grandi bobine di filo spinato già pronto e posizionato. La Slovenia con questo gesto vuole lanciare un messaggio forte alla Croazia e al resto dell’Europa, ma coloro che verrebbero danneggiati, se le frontiere venissero realmente chiuse, sono migliaia di famiglie, uomini, donne, anziani e bambini.

Nel pomeriggio lasciamo il campo di Dobova e ci spostiamo a Gonja Rodgona, una piccola città slovena vicino al confine nord orientale con l’Austria dove è situato un campo d’accoglienza per i migranti. Riuscendo ad entrare all’interno del campo ci siamo rese conto che questo era attrezzato per ospitare 800 persone per molte ore, più o meno otto. Prima di ripartire per un altro viaggio qui hanno la possibilità di dormire, mangiare, riposare, avere nuovi vestiti ed essere curati. La responsabile di turno del campo ci ha confermato che durante il giorno erano arrivati 10 bus e che alle 21:30 ne sarebbero arrivati altri 6.

La situazione è in continuo mutamento. Il filo spinato posizionato dalla Slovenia al confine con la Croazia è al centro di una polemica tra i due stati. La Croazia lo vuole togliere poiché afferma essere nel suo territorio.

Staffetta #overthefortress, Elisa Samanta e Sara

Vedi anche

  • Il campo di Dobova e quello di Breziče. Previsti 30mila arrivi tra oggi e domani
  • Campo di Šentilj, Slovenia - Previsto l’arrivo di 26.000 rifugiati in due giorni
  • Slovenia - Dal campo di Dobova a quello di Šentilj
  • L’estenuante viaggio dei migranti nel nord dei Balcani
  • La gestione militare dei flussi sulla Balkan Route
  • Slovenia - La testimonianza di un medico: il campo di Brezice è come Guantanamo
  • Support the solidarity "relay" #OVERTHEFORTRESS along the Balkan route
  • La fredda accoglienza della Fortezza Europa
  • Staffetta solidale #OVERTHEFORTRESS lungo la rotta balcanica
  • La Slovenia chiude il confine con la Croazia
  • La situazione sul confine sloveno-austriaco
  • Dobova - Gornja Radgonja - Sentilj, 14 e 15 Novembre 2015
  • Vite di passaggio: sette giorni al campo di Sentilj
  • Studenti universitari di Padova in partenza per la staffetta #overthefortress
  • Le autorità slovene chiudono il campo di aiuti autogestito a Dobova
[ 12 novembre 2015 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:

TAG

ARGOMENTI:
Balcani, Est Europa, Europa, Slovenia e immigrazione

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Approfondimenti
  • Comunicati stampa e appelli
  • Incontri informativi e formativi
  • Interviste
  • Notizie
  • Rapporti e dossier
  • Reportage e inchieste
  • Tesi di laurea, ricerche e studi
  • Traduzioni
  • Video
  • Immagini
  • Audio

Rubriche

  • Speciale Sanatoria 2020
  • Leggi Salvini
  • Campagna Lesvos calling
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Speciale CPR - CIE
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e frontiere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • In mare
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • Un mondo, molti mondi
  • Radio Melting Pot
  • Voci dal Sud
  • Migrarte
  • Archivio delle Rubriche

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Social

facebook

twitter

telegram

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2021
creative commons

Cookies
Privacy Policy

Melting Pot è una testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Padova in data 15/06/2015 n. 2359 del Registro Stampa.