Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Dona ora!
English | Français | Español
Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

English | Español | Français

#Lesvoscalling

Una campagna solidale per la libertà di movimento

Iniziativa formativa

Il diritto all’iscrizione anagrafica dei cittadini non comunitari

Venerdì 16 aprile 2021 in modalità online

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Approfondimenti
Comunicati stampa e appelli
Incontri informativi e formativi
Interviste
Notizie
Rapporti e dossier
Reportage e inchieste
Tesi di laurea, ricerche e studi
Traduzioni
Video
Immagini
Audio

Rubriche

Spazi di significati
Speciale Sanatoria 2020
Leggi Salvini
Campagna Lesvos calling
Around Europe
Questione asilo
Speciale CPR - CIE
A proposito di Accoglienza
Confini e frontiere
Il punto di vista dell’operatore
In mare
Papers
Speciale Hotspot
Un mondo, molti mondi
Radio Melting Pot
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Archivio legislativo » Normativa italiana » Circolari » Circolari del Ministero dell’Interno
Versione per la stampa

Il testo della circolare del Capo della Polizia del 30 dicembre 2016

Attività di rintraccio dei cittadini stranieri irregolari sul territorio nazionale ai fini del rimpatrio

Nell’ambito delle strategie di contrasto all’immigrazione illegale, oltre al sistema di controlli alle frontiere, riveste un ruolo altrettanto importante il dispositivo volto al controllo ed all’allontanamento degli stranieri irregolari.

È ben noto infatti come tale attività di controllo consenta spesso di intercettare fenomeni di sfruttamento e di inquinamento dell’economia del territorio collegati a forme di criminalità organizzata di livello nazionale o transnazionale. Né va sottaciuto l’apporto che il cennato dispositivo è in grado di dispiegare nell’azione di prevenzione e contrasto nell’attuale contesto di crisi a fronte di una crescente pressione migratoria e di uno scenario internazionale connotato da instabilità e da minacce che impongono di profondere massimo impegno nelle attività volte ad mantenere il territorio “sotto controllo”.

Del resto, la politica di rimpatrio per gli stranieri in posizione irregolare rappresenta altresì una priorità nel contesto dell’Unione europea e trova particolare riscontro oltre che nelle disposizioni obbligatorie dei trattati istitutivi (in particolare, gli art. 77-80 del TFUE), anche in numerosi atti di indirizzo politico e strategico tra i quali si segnalano le recenti raccomandazioni denominate “Agende europee” in materia di sicurezza e sulla migrazione (adottate a Strasburgo e a Bruxelles il 28 aprile e il 13 maggio 2015).

Per le ragioni sopra esposte, appare necessario conferire massimo impulso all’attività di rintraccio dei cittadini dei Paesi terzi in posizione irregolare, in particolare attraverso una specifica attività di controllo delle diverse Forze di polizia. Sarà necessario, a tal fine, fornire loro specifiche indicazioni affinché, in caso di rintraccio di detti stranieri, assumano diretti contatti con gli Uffici Immigrazione delle Questure territorialmente competenti cui spetta l’avvio delle procedure per l’adozione dei provvedimenti di espulsione, in conformità con quanto stabilito dagli articoli 13 e ss. del Decreto Legislativo del 25 luglio 1998, n. 286.

In relazione all’esigenza descritta, si ritiene auspicabile procedere ad una preventiva pianificazione dei servizi specificamente mirati al rintraccio degli stranieri in posizione irregolare al fine di ottimizzare le risorse disponibili nel più ampio contesto delle esigenze operative a livello territoriale.

Una tale valutazione potrà essere svolta in sede di Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica attraverso l’attivazione di piani straordinari di controllo del territorio volti non solo al contrasto dell’immigrazione irregolare ma anche allo sfruttamento della manodopera e alle varie forme di criminalità che attingono dal circuito della clandestinità.

In detto contesto potrà, peraltro, essere meglio definito il concorso delle diverse Forze dì polizia in attuazione di piani di controllo congiunto che vedano l’eventuale contributo operativo dei Colpi delle polizie locali. Se necessario potranno essere richiesti anche rinforzi, anche di unità specialistiche, in conformità con le precedenti direttive nazionali impartite (si richiama, in particolare, la nota n. 558/A.7230.0/212379 di questo Ufficio del 22 giugno 2011).

La Direzione Centrale per l’Immigrazione e della Polizia delle Frontiere curerà il necessario raccordo con gli Uffici immigrazione delle Questure per una pianificazione più specifica di tale attività di controllo straordinaria della presenza straniera in territorio nazionale, con riguardo, in particolare, all’assegnazione dei posti nei Centri di Identificazione ed Espulsione (C.I.E.).

Analogo raccordo, per i profili di rispettiva competenza, avranno cura di assicurare gli Uffici dipartimentali interessati al fine di consentire alle iniziative assunte a livello territoriale di dispiegare piena efficacia tenuto anche conto della complessità e articolazione del dispositivo che, anche in ragione dell’eventuale numero degli stranieri irregolari rintracciati, può rivelarsi complesso e delicato sotto il profilo organizzativo e per i conseguenti riflessi sul piano dell’ordine e della sicurezza pubblica.

Si confida nella consueta fattiva collaborazione.

Il Capo della polizia
Direttore generale della pubblica sicurezza
Gabrielli

vedi sito tratta da ASGI

Vedi anche

  • Riformare in modo lungimirante le norme sull’immigrazione e non applicare ancora quelle inefficaci e incostituzionali
  • ASGI - Espulsioni e respingimenti: la fase esecutiva
[ 11 gennaio 2017 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:

TAG

ARGOMENTI:
CPR - CIE, Espulsione
GEOTAG:
Italia

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Approfondimenti
  • Comunicati stampa e appelli
  • Incontri informativi e formativi
  • Interviste
  • Notizie
  • Rapporti e dossier
  • Reportage e inchieste
  • Tesi di laurea, ricerche e studi
  • Traduzioni
  • Video
  • Immagini
  • Audio

Rubriche

  • Speciale Sanatoria 2020
  • Leggi Salvini
  • Campagna Lesvos calling
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Speciale CPR - CIE
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e frontiere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • In mare
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • Un mondo, molti mondi
  • Radio Melting Pot
  • Voci dal Sud
  • Migrarte
  • Archivio delle Rubriche

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Social

facebook

twitter

telegram

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2021
creative commons

Cookies
Privacy Policy

Melting Pot è una testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Padova in data 15/06/2015 n. 2359 del Registro Stampa.