Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Dona ora!
English | Français | Español
Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

English | Español | Français

#Lesvoscalling

Una campagna solidale per la libertà di movimento

Iniziativa formativa

Il diritto all’iscrizione anagrafica dei cittadini non comunitari

Venerdì 16 aprile 2021 in modalità online

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Approfondimenti
Comunicati stampa e appelli
Incontri informativi e formativi
Interviste
Notizie
Rapporti e dossier
Reportage e inchieste
Tesi di laurea, ricerche e studi
Traduzioni
Video
Immagini
Audio

Rubriche

Spazi di significati
Speciale Sanatoria 2020
Leggi Salvini
Campagna Lesvos calling
Around Europe
Questione asilo
Speciale CPR - CIE
A proposito di Accoglienza
Confini e frontiere
Il punto di vista dell’operatore
In mare
Papers
Speciale Hotspot
Un mondo, molti mondi
Radio Melting Pot
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Archivio legislativo » Guida legislativa
Versione per la stampa

Ilegittimo il provvedimento di espulsione nei confronti del coniuge extracomunitario di cittadina comunitaria sprovvisto di visto

Una sentenza del Giudice di Pace di Milano chiarisce questo principio

Si ringrazia l’Avv. Andrea Serravallo per il contributo

Una sentenza emessa dal Giudice di
Pace di Milano, nell’annullare il decreto di espulsione emesso nei
confronti di un cittadino tunisino coniugato con una cittadina rumena, ha
espresso alcuni principi fondamentali già da tempo condivisi dagli operatori
del diritto ma ignorati da molte Questure italiane.

Secondo la normativa comunitaria (Dir. 2004/38/CE) vige un diritto di libera
circolazione e soggiorno per i cittadini comunitari e per i loro familiari,
qualunque sia la loro cittadinanza.

E’ noto tuttavia che molte Questure dichiarano la richiesta di carta di
soggiorno ex art. 10 D.Lgs n. 30/2007 irricevibile qualora il cittadino
extracomunitario non possegga un visto d’ingresso. Ossia se si è sposato da
clandestino.

Tale prassi è contraria alle norme comunitarie, così come ribadito anche
dalla giurisprudenza comunitaria (Sentenza C. 127/08 del 25.07.2008), secondo
la quale si determina di fatto una regolarizzazione permanente in favore dei
cittadini extracomunitari che hanno contratto matrimonio con i cittadini
europei dello Stato dove costoro si sono trasferiti.

Il Giudice di Pace di Milano ha annullato il decreto di espulsione
sostenendo, in particolare, che "con la sentenza interpretativa della Corte
Europea di Giustizia si è aperto uno scenario che se da un canto può porre una
rilfessione al legislatore nazionale a valutare la se l’art. 10 del D.Lgs n.
30/2007 sia conforme all’indirizzo espresso dal Giudice comunitario circa
l’obbligo di regolare l’ingresso per il cittadino extracomunitario (coniuge di
cittadino comunitario) per ottenere la carta di soggiorno, dall’altro impone a
questo giudice di applicare la normativa interna attualmente vigente,
interpretandola in senso conforme a quanto statuito da giudice comunitario".

Si spera che l’invito venga recepito, soprattutto dal Ministero dell’interno
affinchè provveda ad emanare quantomeno una circolare che ponga fine alla
prassi illegittima di varie Questure italiane.

[ 6 ottobre 2009 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:

TAG

ARGOMENTI:
Cittadini comunitari , Espulsione, Visto d’ingresso

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Approfondimenti
  • Comunicati stampa e appelli
  • Incontri informativi e formativi
  • Interviste
  • Notizie
  • Rapporti e dossier
  • Reportage e inchieste
  • Tesi di laurea, ricerche e studi
  • Traduzioni
  • Video
  • Immagini
  • Audio

Rubriche

  • Speciale Sanatoria 2020
  • Leggi Salvini
  • Campagna Lesvos calling
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Speciale CPR - CIE
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e frontiere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • In mare
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • Un mondo, molti mondi
  • Radio Melting Pot
  • Voci dal Sud
  • Migrarte
  • Archivio delle Rubriche

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Social

facebook

twitter

telegram

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2021
creative commons

Cookies
Privacy Policy

Melting Pot è una testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Padova in data 15/06/2015 n. 2359 del Registro Stampa.