Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Iscriviti alla newsletter
English | Français | Español

Formazione

Scopri i percorsi formativi a cura del Progetto Melting Pot Europa

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Campagna #overthefortress
Around Europe
Questione asilo
Agenda
Rassegna stampa

Rubriche

Speciale Asilo
Speciale CIE - CPR
Campagna #overthefortress
A proposito di Accoglienza
Confini e barriere
Il punto di vista dell’operatore
Osservatorio Commissioni Territoriali
Papers
Speciale Hotspot
SPRAR
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Multimedia

Video
Immagini
Audio

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Iscriviti alla newsletter
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Per l'assistenza gratuita nella compilazione delle tue pratiche rivolgiti a:

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Archivio legislativo » Giurisprudenza italiana
Versione per la stampa

Illegittima l’espulsione del richiedente asilo nelle more dell’appello

Giudice di Pace di Cosenza, ordinanza n. 270 del 20 dicembre 2017

Si ringrazia l’Avv. Tonino Barberio per la segnalazione ed il commento.

Fai una donazione al Progetto Melting Pot!

Con la sentenza depositata il 20.12.2017 il Giudice di Pace di Cosenza ha dichiarato illegittimo il decreto di espulsione emesso dal Prefetto di Cosenza il 30.08.2017 nei confronti di un cittadino del Gambia richiedente asilo che aveva proposto appello all’ordinanza con cui il Tribunale di Catanzaro aveva rigettato la richiesta di protezione internazionale.

Nel ricorso proposto dagli avvocati immigrazionisti Tonino Barberio e Anna Caruso del Foro di Lamezia Terme era stata sostenuta l’illegittimità della prassi adottata dalla Questura di Cosenza di considerare in condizione di irregolarità, e quindi sanzionabile con l’espulsione, i migranti che non avessero ottenuto un provvedimento positivo dal Tribunale e avessero comunque azionato appello senza ottenere una sospensiva dell’efficacia del provvedimento di primo grado.
I legali hanno insistito su quanto chiarito dalla Suprema Corte di Cassazione in una sentenza del luglio scorso (Sez. Civ. VI, sent. N. 18737/17) ovvero che la sospensione del provvedimento, adottato dalla Commissione Territoriale di Crotone, o quello successivo del Tribunale, non è disposta con provvedimento giurisdizionale né va richiesta nel procedimento d’appello, ma è direttamente prevista dalla legge art 19 comma 4 Dlgs 150/11 come modificato dall’art 27 comma 1 lett c) D.lgs. 142/15.
La norma infatti non stabilisce quando cessa l’effetto sospensivo per cui deve concludersi che essa copra l’intero giudizio fino al formarsi del giudicato.

La decisione è di notevole importanza nella materia e riguarda centinaia di richiedenti asilo che hanno proposto la loro domanda prima dell’entrata in vigore della Legge n. 46/2017 (c.d. Legge Minniti) entrata in vigore il 17 agosto 2017 che ha abolito la fase dell’appello in tali procedimenti e stabilito la cessazione dell’effetto sospensivo in caso di rigetto del ricorso in primo grado e la possibilità di adire solo la Corte di Cassazione.

- Scarica l’ordinanza:

PDF - 531 Kb
Giudice di Pace di Cosenza, ordinanza del 20 dicembre 2017
[ 10 gennaio 2018 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:

TAG

ARGOMENTI:
Diritto di asilo, Espulsione
GEOTAG:
Gambia, Italia

Documenti

Giudice di Pace di Cosenza, ordinanza del 20 dicembre 2017 Giudice di Pace di Cosenza, ordinanza del 20 dicembre 2017
[ PDF - 531 Kb ]

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Iscriviti alla newsletter
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Agenda
  • Rassegna stampa

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Rubriche

  • Speciale CIE
  • Campagna #overthefortress
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e barriere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • Osservatorio Commissioni Territoriali
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • SPRAR
  • Voci dal Sud

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Multimedia

  • Video
  • Immagini
  • Audio

Social

facebook

twitter

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2019
creative commons

Cookies
Privacy Policy