Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Dona ora!
English | Français | Español

#Lesvoscalling

Una campagna solidale per la libertà di movimento

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Approfondimenti
Comunicati stampa e appelli
Incontri informativi e formativi
Interviste
Notizie
Rapporti e dossier
Reportage e inchieste
Tesi di laurea, ricerche e studi
Traduzioni
Video
Immagini
Audio

Rubriche

Spazi di significati
Speciale Sanatoria 2020
Leggi Salvini
Campagna Lesvos calling
Around Europe
Questione asilo
Speciale CPR - CIE
A proposito di Accoglienza
Confini e frontiere
Il punto di vista dell’operatore
In mare
Papers
Speciale Hotspot
Un mondo, molti mondi
Radio Melting Pot
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Cittadinanze » Rassegna stampa
Versione per la stampa
Rubrica: A proposito di Accoglienza

Immigrati a lezione di italiano: «Via da Conetta, ora lavoriamo»

di Carlo Mion, La Nuova Venezia - 9 agosto 2017

La cooperativa Caracol ha partecipato al bando della Prefettura e accoglie 21 profughi dai 20 ai 31 anni. Vengono da Mali, Nigeria, Senegal, Ghana e Bangladesh. «Cucinano e fanno loro le pulizie»

MARGHERA. Dormono in tre per stanza. Ogni mattina, uno di loro pensa a pulire la camera. Le stanze sono sette e loro ventuno. Tutti richiedenti asilo. Provengono dall’Africa e dal Bangladesh. Fuori, nel giardinetto prospiciente le stanze ci sono le corde e i pali per la biancheria lavata e messa ad asciugare. Due lavatrici, anche tre, ogni giorno per mantenere puliti lenzuola e indumenti. E l’odore di pulito si sente quando ci si avvicina alle panche e alle lavagne usate come scuola di italiano sotto agli alberi. Benvenuti al Centro di Accoglienza per richiedenti asilo Caracol a Marghera.

Da due settimane le strutture che fino a un anno fa accoglievano i senza tetto che la cooperativa raccoglieva la sera sulle strade della città, per conto del Comune, sono state riutilizzate per ospitare 21 richiedenti asilo, usciti dal centro di Conetta. Hanno un’età compresa tra i 20 e i 31 anni. La religione per loro non è un problema. Infatti ci sono cristiani e musulmani ma nessun problema di convivenza. Suddivisi per nazionalità troviamo otto del Mali, sette della Nigeria, tre del Ghana, due del Senegal e uno del Bangladesh.

Raccontano che da quando sono arrivati si sentono rinati. Hanno iniziato a socializzare. Dicono che a Conetta passavano il loro tempo a mangiare, dormire e a rimanere collegati al cellulare. E così per un anno. Del resto il centro con oltre 1.300 ospiti può soddisfare solo le necessità primarie.

Poi l’arrivo in via Fratelli Bandiera alla Caracol e gestione e percezione del tempo cambia. Vittoria Scarpa spiega: «Prima di tutto abbiamo organizzato la scuola di italiano. Primi rudimenti della nostra lingua che possa consentire loro di accedere a corsi più strutturati. L’accoglienza non è parcheggio e due pasti caldi al giorno. Loro stessi ci hanno chiesto di fare lavori anche senza essere pagati. Il periodo non è dei migliori e molte attività a cui potrebbero accedere sono ferme per le ferie. Fra qualche settimane organizzeremo altri corsi».

Tre volte la settimana Silvia, Stefania e Vittoria, fanno lezione di italiano. Sotto gli alberi, dalle due alle tre ore a leggere e scrivere. Ma prima di iniziare la lezione, tutti si lavano, si sistemano e con i quaderni in ordine si presentano a scuola. Si aiutano tra loro e c’è pure chi copia.

Tra loro ci sono operai, idraulici, muratori. Si conta anche un giocatore di calcio. Per tutti loro storie simili di violenze subite, di inganni e familiari morti durante il viaggio. Racconti da condividere, Poi c’è la palestra dove i ragazzi passano alcune ore al giorno, tre volte la settimana. Un’altra cosa che hanno chiesto è stata quella di poter cucinare i loro cibi. Ecco allora che la cooperativa procura loro quanto hanno bisogno e poi ai fornelli ci vanno loro. Sono pranzi condivisi, perché a turno si dividono l’incombenza di stare ai fornelli. E a tavola continua una socializzazione anche tra persone che hanno religioni e culture diverse.

Fai una donazione al Progetto Melting Pot!

Vedi anche

  • I mille volti dell’accoglienza - Refugees Welcome
  • Ventimiglia, la città dei mille confini
  • Accoglienza rifugiati: un’ordinaria emergenza
  • Operatori, restiamo umani
  • Le preoccupazioni dei migranti africani verso i tentativi italiani di impedire gli sbarchi
  • Raccontare l’Africa fuori dagli schemi: il Burkina Faso, un paese giovane e ricco di risorse
[ 11 agosto 2017 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:

TAG

ARGOMENTI:
Accoglienza
GEOTAG:
Italia, Veneto, Venezia-Mestre

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Around Europe
  • Approfondimenti
  • Comunicati stampa e appelli
  • Incontri informativi e formativi
  • Interviste
  • Notizie
  • Rapporti e dossier
  • Reportage e inchieste
  • Tesi di laurea, ricerche e studi
  • Traduzioni
  • Video
  • Immagini
  • Audio

Rubriche

  • Speciale Sanatoria 2020
  • Leggi Salvini
  • Campagna Lesvos calling
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Speciale CPR - CIE
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e frontiere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • In mare
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • Un mondo, molti mondi
  • Radio Melting Pot
  • Voci dal Sud
  • Migrarte
  • Archivio delle Rubriche

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Social

facebook

twitter

telegram

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2021
creative commons

Cookies
Privacy Policy