Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Iscriviti alla newsletter
English | Français | Español

Formazione

Scopri i percorsi formativi a cura del Progetto Melting Pot Europa

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Campagna #overthefortress
Around Europe
Questione asilo
Agenda
Rassegna stampa

Rubriche

Speciale Asilo
Speciale CIE - CPR
Campagna #overthefortress
A proposito di Accoglienza
Confini e barriere
Il punto di vista dell’operatore
Osservatorio Commissioni Territoriali
Papers
Speciale Hotspot
SPRAR
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Multimedia

Video
Immagini
Audio

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Iscriviti alla newsletter
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Per l'assistenza gratuita nella compilazione delle tue pratiche rivolgiti a:

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Cittadinanze » Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Versione per la stampa

In Libia violazioni, violenze e soprusi con il beneplacito del governo italiano e dell’UE

Ad un anno dall’accordo Italia-Libia, il nuovo rapporto di Oxfam e Borderline Sicilia raccoglie testimonianze di morte e torture

Iscriviti alla newsletter del Progetto Melting Pot Europa

Ad un anno esatto dall’accordo Italia – Libia sulle migrazioni, Oxfam Italia e Bordeline Sicilia chiedono all’Unione Europea e al governo italiano la revoca immediata dell’accordo, che genera sofferenza e non rispetta la legge internazionale. Lo fanno con un nuovo rapporto che raccoglie testimonianze di morte e torture subiti dai migranti nei centri di detenzione libici.

Cosa succede in Libia

Centinaia di migliaia di persone sono ancora intrappolate in Libia, in centri di detenzione e sottoposte ad abusi di ogni genere. Nel nuovo rapporto "Libia, inferno senza fine" testimonianze drammatiche di uomini, donne e minori, riusciti a scappare e arrivare in Italia, che confermano rapimenti, omicidi, stupri, lavori forzati.

L’accordo con la Libia

Il 2 febbraio 2017, l’Italia ha firmato un Memorandum d’intesa con il governo di unità nazionale di Tripoli, approvato il giorno successivo dai capi di stato e di governo nell’incontro informale di Malta. Tale accordo non rispetta i diritti umani né è conforme al diritto internazionale, perché la Libia si è rifiutata di firmare la convenzione sui rifugiati del 1951 che protegge le persone in fuga da guerra e persecuzioni.

L’accordo prevede che Ue e Italia fornissero supporto finanziario e logistico alla guardia costiera libica con l’obiettivo di impedire partenze dalla Libia e riportare indietro coloro che ci avessero provato.

Le conseguenze sugli sbarchi

Il tasso di mortalità nella rotta del Mediterraneo centrale non è variato significativamente. Oggi la rotta si conferma la più pericolosa al mondo con il 2,38% a fronte del 2,52% del 2016. E anche il 2018 non è iniziato bene con 185 morti, pari al 5,1%. Neanche sul fronte del contrasto ai trafficanti sembra si siano compiuti passi decisivi: in molte zone costiere della Libia le partenze continuano come se nulla fosse successo.

Oxfam e Borderline chiedono l’immediata revoca dell’accordo, della collaborazione con la guardia costiera libica e di tutte le attività volte a riportare in Libia le persone che sono riuscite a fuggire dai campi di detenzione e condizioni di vita disumane.

Serve un nuovo accordo da siglare solo quando il quadro normativo libico sia in grado di garantire la protezione dei rifugiati e dei migranti vulnerabili. Invece di impedire le partenze dalla Libia, l’Ue deve trovare una strada per liberare tutti coloro che sono detenuti, a prescindere dalla nazionalità.

L’Europa non risolverà il problema della migrazione spingendo il confine più in là, verso la Libia, e neanche riportando gente disperata indietro, verso l’inferno da cui è fuggita. Dovrebbe invece assicurare rotte sicure per tutti quelli che fuggono da aree del mondo dove è impossibile la vita e garantire processi di richiesta d’asilo giusti e trasparenti.

- Scarica il rapporto completo

PDF - 816 Kb
Libia, inferno senza fine

Vedi anche

  • Crimini di guerra nel Mediterraneo
  • La maggioranza degli africani non emigra dove (forse) si pensa
  • La Libia non è un inferno
  • La vergogna libica: schiavismo o frontiere?
  • Parigi, 4-5 gennaio 2018 - Il Tribunale Permanente dei Popoli: la Francia e l’Unione Europea condannate per «complicità in crimini contro l’umanità»
  • In Libia picchiati, uccisi e venduti come schiavi. Le immagini che Minniti finge di non vedere
  • Governo italiano e UE condannati dal Tribunale Permanente dei Popoli per le costanti violazioni dei diritti del popolo dei migranti
  • Esodi 2017
  • Morti nel Mediterraneo, le complicità dei governi europei
  • Abusi, pestaggi e torture in Libia: ecco da cosa fuggono quelli che rischiano la propria vita nel Mediterraneo
  • Abusi, torture e detenzioni illegali nell’inferno libico
  • Migranti, LasciateCIEntrare: Governo italiano complice di violenze e torture in Libia
  • Fuori campo, la mappa di migranti e rifugiati esclusi dal sistema di accoglienza
  • Spagna - Almeno 21 i morti nel naufragio di un’imbarcazione nelle vicinanze di Melilla
  • La nave delle donne a pezzi
  • Amnesty International. Il rapporto 2017-2018 sui diritti umani
  • Italia-Tunisia. Accordi tra repressione e falsità
  • Libia - Prima sono stati bruciati e frustati, poi i video sono stati inviati alle loro famiglie
  • La battaglia del Mediterraneo
  • I migranti somali in Libia non vogliono tornare a casa
  • Il focus di SOS MEDITERRANEE: le donne in viaggio attraverso la rotta del Mediterraneo centrale
  • Sostegno alla nave umanitaria di Proactiva: fatela approdare in Italia!
  • Libia - Il ritornello del torturatore: o paghi o muori
  • Respingimenti in Libia: il dossier e il video della conferenza stampa sul ricorso alla CEDU
[ 1 febbraio 2018 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:
Pablo Tosco/Oxfam

TAG

ARGOMENTI:
Accordo Italia - Libia, Detenzione, Libia e immigrazione, Mediterraneo centrale, Migrazioni, Naufragi , Rapporti
GEOTAG:
Italia, Libia

Documenti

Libia, inferno senza fine Libia, inferno senza fine
[ PDF - 816 Kb ]

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Iscriviti alla newsletter
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Agenda
  • Rassegna stampa

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Rubriche

  • Speciale CIE
  • Campagna #overthefortress
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e barriere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • Osservatorio Commissioni Territoriali
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • SPRAR
  • Voci dal Sud

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Multimedia

  • Video
  • Immagini
  • Audio

Social

facebook

twitter

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2019
creative commons

Cookies
Privacy Policy