Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Dona ora!
English | Français | Español
Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

English | Español | Français

#Lesvoscalling

Una campagna solidale per la libertà di movimento

Iniziativa formativa

Il diritto all’iscrizione anagrafica dei cittadini non comunitari

Venerdì 16 aprile 2021 in modalità online

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Approfondimenti
Comunicati stampa e appelli
Incontri informativi e formativi
Interviste
Notizie
Rapporti e dossier
Reportage e inchieste
Tesi di laurea, ricerche e studi
Traduzioni
Video
Immagini
Audio

Rubriche

Spazi di significati
Speciale Sanatoria 2020
Leggi Salvini
Campagna Lesvos calling
Around Europe
Questione asilo
Speciale CPR - CIE
A proposito di Accoglienza
Confini e frontiere
Il punto di vista dell’operatore
In mare
Papers
Speciale Hotspot
Un mondo, molti mondi
Radio Melting Pot
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Cittadinanze » Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Versione per la stampa
Rubrica: Voci dal Sud

In viaggio con Mozart per piantare semi

Due musicisti in camper sulla rotta balcanica per segnare una mappa che unisce genti e culture attraverso la musica e l’arte

di Riccardo Bottazzo

Ci sono anche storie che fa piacere raccontare. Quella del chitarrista Isaac e del violinista Alaa è una di queste. Ed è una storia che si è intrecciata sotto le stelle del jazz, anche se i suoni che si udivano all’inizio erano solo quelli delle bombe.


Siamo a Damasco, nell’anno 2011. La guerra deve ancora cominciare ed il giovane Alaa Arsheed studia violino nella scuola superiore di musica della sua città. "I miei genitori - racconterà Alaa - gestivano una galleria d’arte chiamata Alpha nella cittadina di al-Suwayda. Era un punto di ritrovo per intellettuali e artisti dissidenti e la polizia segreta di Assad ci teneva d’occhio".
L’arte è libertà e la libertà non piace ai dittatori.

"Sapevamo di essere controllati, ma mio padre si ostinava a continuare lo stesso la sua attività - ricorda il violinista - Il governo siriano non è mai stato tenero con gli intellettuali e gli artisti. Un giorno i poliziotti fecero irruzione nella galleria e, inneggiando al presidente, ruppero tutti i quadri e distrussero l’intera galleria".
Il padre di Alaa si fece qualche settimana di galera e quando fu rilasciato, gli fu proibito di riprendere l’attività.

Poi arriva la rivoluzione. Prima invocata e poi tradita. La rivoluzione che si è presto trasformata in una guerra feroce tra le milizie fasciste di Assad e i terroristi dell’Isis.
Alaa e la sua famiglia sono rifugiati in Libano. Qui il violinista conosce Alessandro Gassmann che girava un documentario in collaborazione con l’Unhcr sui musicisti siriani diventati profughi di guerra. Alaa diventa uno dei protagonisti di "Torn. Strappati 2015" . "I media dipingono i siriani con lo stereotipo del povero rifugiato - spiega il musicista - e non vedono altro di quell’enorme patrimonio dell’umanità che è la cultura siriana. Io vorrei far capire alla gente che noi siamo molto di più di un popolo disperato".

La partecipazione al documentario firmato dal regista Gassmann gli apre le porte d’Europa. Alaa ha la possibilità di registrare in Italia il suo primo album che esce puntualmente nel settembre del 2015. Alaa lo titola col nome antico della sua perduta città, Damasco: Sham.

Ed è proprio durante la registrazione di Sham che Alaa incontra Isaac de Martin. Isaac è nato ad Abano Terme una trentina di anni fa. E’ un chitarrista e jazzista di talento con tanto di laurea al conservatorio. Compone musica per cinema e teatro, ha fondato l’Adovabadan Jazz Band e il collettivo internazionale Sound Illustrators con sedi a Helsinki ed a Berlino.

"Un giorno, durante una registrazione, mi dicono che di là c’è un profugo siriano che suona il violino da dio. ’Perché non provate a suonare qualcosa insieme, per una mezz’ora, tanto per conoscervi?’ Abbiamo suonato tre ore senza fermarci mai! E’ stata una contaminazione di generi. Io suono jazz, lui folk mediorientale ma la musica, per sua natura, non sta dentro nessuna barriera e ci siamo subito intesi a meraviglia".

La musica non ha frontiere. La musica supera qualsiasi muro e abbatte qualsiasi stereotipo di genere.

Perché non può essere così anche per gli esseri umani? "La musica, così come l’arte in generale, è la più grande forma di comunicazione che abbiamo noi, esseri umani. Un giorno Alaa mi ha raccontato che il suo sogno è usare questo strumento per incontrare le persone che bussano ai confini d’Europa. Molti di loro sono musicisti come noi e hanno dovuto abbandonare speranze e rinunciare a talenti per fuggire dalle guerre. Ma i sogni invece, vanno sempre nutriti. E qui la musica può dare il suo prezioso contributo".

Nasce così l’idea di attrezzare un camper come sala registrazione e partire verso le frontiere d’Europa per suonare con tutti quelli che sanno suonare e farsi ascoltare da tutti coloro che sanno ascoltare. Ci può essere forma di comunicazione migliore?
Alaa e Isaac dicono di no e al Festival del giornalismo di Ferrara presentano il loro progetto che ottiene subito il favore del pubblico e l’interessamento dell’Unhcr e di Amnesty Italia.

I due musicisti hanno lanciato anche un crowdfunding a questo link per coprire il costo del camper, delle attrezzature di registrazione e degli strumenti musicali che porteranno con loro.
Il progetto, che potrete seguire alla loro pagina Facebook e che presto sarà supportata da un blog, si chiama "In viaggio con Mozart". "Anche il piccolo Mozart - spiega Isaac - fu talento costretto a viaggiare in lungo e largo per tutte le corti d’Europa per dar da vivere alla sua famiglia. Col nostro camper vogliamo incontrare tutti i Mozart che oggi sono costretti a vivere sotto le tende dei campi profughi".

Il risultato sarà un documentario e un album che chiameranno Seeds (semi).

"Partiremo, perché partiremo di sicuro, tra il 26 e il 30 luglio - conclude Isaac -. Seguiremo, al contrario, la cosiddetta ’rotta balcanica’ per incrociare i tanti profughi che cercano di entrare in Europa. Ancora non abbiamo un itinerario preciso. Dipende da chi incontreremo, da chi vorrà suonare con noi, da cosa ci dirà la gente… Non abbiamo scadenze o itinerari fissi, per carità! Anche la partenza, non abbiamo ancora deciso se sarà da Treviso o da Milano. Intanto andiamo a suonare in giro e organizziamo concerti per raccogliere denaro".

E’ un jazzista, Isaac, ed è abituato ad improvvisare. La musica, la vita è bella anche per questo.

Vedi anche

  • Terroni Uniti presenta "Gente do sud": 30 artisti contro il razzismo, uniti in nome dell’accoglienza e della solidarietà
  • Echoes: una radio che diventa un film
  • Per un figlio
  • La merce siamo noi
  • Huellas de la memoria, le scarpe di chi non si stanca di cercare i suoi desaparecidos
  • “Fammi vedere” - Al via la quarta edizione del concorso di cortometraggi sul diritto d’asilo promosso dal CIR
[ 7 maggio 2017 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:

TAG

ARGOMENTI:
Cinema e documentari, Migrazioni, Musica
GEOTAG:
Italia

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Approfondimenti
  • Comunicati stampa e appelli
  • Incontri informativi e formativi
  • Interviste
  • Notizie
  • Rapporti e dossier
  • Reportage e inchieste
  • Tesi di laurea, ricerche e studi
  • Traduzioni
  • Video
  • Immagini
  • Audio

Rubriche

  • Speciale Sanatoria 2020
  • Leggi Salvini
  • Campagna Lesvos calling
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Speciale CPR - CIE
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e frontiere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • In mare
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • Un mondo, molti mondi
  • Radio Melting Pot
  • Voci dal Sud
  • Migrarte
  • Archivio delle Rubriche

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Social

facebook

twitter

telegram

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2021
creative commons

Cookies
Privacy Policy

Melting Pot è una testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Padova in data 15/06/2015 n. 2359 del Registro Stampa.