Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Dona ora!
English | Français | Español

#Lesvoscalling

Una campagna solidale per la libertà di movimento

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Approfondimenti
Comunicati stampa e appelli
Incontri informativi e formativi
Interviste
Notizie
Rapporti e dossier
Reportage e inchieste
Tesi di laurea, ricerche e studi
Traduzioni
Video
Immagini
Audio

Rubriche

Spazi di significati
Speciale Sanatoria 2020
Leggi Salvini
Campagna Lesvos calling
Around Europe
Questione asilo
Speciale CPR - CIE
A proposito di Accoglienza
Confini e frontiere
Il punto di vista dell’operatore
In mare
Papers
Speciale Hotspot
Un mondo, molti mondi
Radio Melting Pot
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Il progetto » Corsi di formazione del Progetto Melting Pot
Versione per la stampa

Iniziativa formativa - Protezione internazionale: procedure e rimedi giurisdizionali dopo le modifiche introdotte dal D.L. n. 13/2017, convertito con emendamenti dalla Legge n. 46 del 13 aprile 2017

Venerdì 20 ottobre 2017 a Padova, a cura di Progetto Melting Pot Europa

Il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Padova ha riconosciuto all’iniziativa 3 crediti formativi.

Sarà possibile seguire la formazione anche on line (in questa modalità non sono riconosciuti i crediti formativi).

di Redazione

Venerdì 20 ottobre 2017

Protezione internazionale: procedure e rimedi giurisdizionali dopo le modifiche introdotte dal D.L. n. 13/2017, convertito con emendamenti dalla Legge n. 46 del 13 aprile 2017

Le novità normative introdotte dal Decreto Legge n.13/2017, convertito con modificazioni dalla L. n. 46 del 13/04/2017,riguardano principalmente le disposizioni in materia di protezione internazionale, ma parte di esse intervengono anche su importanti istituti disciplinati dal D.lgs. n.286/1998 (Testo Unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell’immigrazione e norme sulla condizione dello straniero) e dal D.lgs n 30/2007 (Attuazione della Direttiva 2004/38/CE relativa al diritto dei cittadini dell’Unione e dei loro familiari di circolare e di soggiornare liberamente nel territorio degli Stati membri).

Per quanto riguarda la protezione internazionale, le modifiche intervenute hanno prodotto un cambiamento profondo nelle procedure sia amministrative che giudiziarie preposte all’accertamento del diritto alla protezione. Tali cambiamenti, oltre ad avere rilevanti implicazioni sotto il profilo dell’effettiva tenuta delle garanzie deputate a salvaguardare il diritto soggettivo alla protezione internazionale, hanno anche prodotto all’interno delle procedure disequilibri ed incongruenze, che tuttora non trovano risposte compiute e configurano un quadro normativo particolarmente incerto.
Il Corso si propone di effettuare una disamina ragionata delle modifiche introdotte in materia di protezione internazionale, delle relative criticità applicative e dei profili di incostituzionalità ipotizzabili.

Il Corso presuppone la conoscenza dei fondamentali normativi relativi alle materie trattate.


Orari e docente

Ore 13.30 - 14.30
- Accoglienza e registrazione dei partecipanti

Ore 14.30 - 19.00
- Relazione ed esame della casistica

Relatore:

- Avv. Paolo Cognini, foro di Ancona, socio ASGI e docente in Diritto dell’immigrazione presso l’Università di Macerata


Modalità di iscrizione

Per effettuare l’iscrizione al corso di formazione saranno necessarie queste due operazioni:
1) Compilare il modulo di richiesta per verificare la disponibilità di posti (che verrà poi comunicata all’interessato/a via mail).
Ricordarsi di specificare se la richiesta di partecipazione è "on line" o presso "la sede".

2) Una volta verificata la disponibilità, procedere all’invio della ricevuta di versamento della quota per perfezionare l’iscrizione (che verrà confermata via mail)

Modulo di iscrizione

- Compila il modulo on line

Email iscrizione

formazione@meltingpot.org

Quota di iscrizione

50 euro (Iva inclusa)
Enti locali esenti IVA ai sensi dell’art. 14, comma 10, Legge 537/93

Assieme all’iniziativa formativa del 10 novembre la quota è di 80 euro (Iva inclusa)

Modalità di pagamento

Bonifico su c/c bancario
Banca Popolare Etica
EU IBAN: IT59T0501812101000000134453
Intestato a: Tele Radio City s.c.s. - Onlus.
Causale: MP201017 + NOME E COGNOME DEL PARTECIPANTE

Attestati

Il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Padova ha riconosciuto al convegno 3 crediti formativi.

Al termine del corso verrà rilasciato a tutti i frequentanti un attestato di partecipazione

Sede del corso

Progetto Melting Pot Europa
Vicolo Pontecorvo 1/a
Padova


Vedi anche:

Iniziativa formativa - La tutela dei diritti dei minori soli dopo l’entrata in vigore della "Legge Zampa"

Venerdì 10 novembre 2017 a Padova

Vedi anche

  • La tutela dei diritti dei minori soli dopo l’entrata in vigore della "Legge Zampa"
  • Disposizioni urgenti per l’accelerazione dei procedimenti in materia di protezione internazionale, nonchè per il contrasto dell’immigrazione illegale
[ 25 settembre 2017 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:
Photo Credit: Carmen Sabello

TAG

ARGOMENTI:
Commissioni territoriali, Diritto di asilo, Formazione, Legge Minniti-Orlando, Permesso di soggiorno, Permesso di soggiorno per motivi umanitari (art. 5, co. 6, D.lgs. N. 286/98), Protezione sussidiaria, Status di rifugiato
GEOTAG:
Italia, Padova, Veneto

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Around Europe
  • Approfondimenti
  • Comunicati stampa e appelli
  • Incontri informativi e formativi
  • Interviste
  • Notizie
  • Rapporti e dossier
  • Reportage e inchieste
  • Tesi di laurea, ricerche e studi
  • Traduzioni
  • Video
  • Immagini
  • Audio

Rubriche

  • Speciale Sanatoria 2020
  • Leggi Salvini
  • Campagna Lesvos calling
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Speciale CPR - CIE
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e frontiere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • In mare
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • Un mondo, molti mondi
  • Radio Melting Pot
  • Voci dal Sud
  • Migrarte
  • Archivio delle Rubriche

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Social

facebook

twitter

telegram

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2021
creative commons

Cookies
Privacy Policy