Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Dona ora!
English | Français | Español

#Lesvoscalling

Una campagna solidale per la libertà di movimento

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Approfondimenti
Comunicati stampa e appelli
Incontri informativi e formativi
Interviste
Notizie
Rapporti e dossier
Reportage e inchieste
Tesi di laurea, ricerche e studi
Traduzioni
Video
Immagini
Audio

Rubriche

Spazi di significati
Speciale Sanatoria 2020
Leggi Salvini
Campagna Lesvos calling
Around Europe
Questione asilo
Speciale CPR - CIE
A proposito di Accoglienza
Confini e frontiere
Il punto di vista dell’operatore
In mare
Papers
Speciale Hotspot
Un mondo, molti mondi
Radio Melting Pot
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Archivio legislativo » Giurisprudenza italiana
Versione per la stampa

Inserimento del titolare di protezione umanitaria nel SIPROIMI (ex SPRAR): il TAR ricorda che il decreto sicurezza non ha effetto retroattivo

T.A.R. per la Puglia, sentenza n. 678 del 17 giugno 2020

Si ringrazia l’avv. Vincenza Raganato per la segnalazione.

Assegnaci il tuo 5‰: scrivi 00994500288

Il Tar Lecce accoglie la richiesta di inserimento del titolare di protezione umanitaria nel Sistema di Protezione SPRAR / SIPROIMI con una corposa motivazione sulla questione in oggetto.
Nel caso di specie il cittadino pakistano aveva presentato domanda di protezione internazionale in Italia in data 15 marzo 2017, quando era ancora vigente la normativa che riconosceva il diritto all’inserimento nel sistema d’accoglienza SPRAR, quindi antecedentemente all’entrata in vigore del D.L. n. 113/18. Nonostante ciò il Servizio Centrale del SIPROIMI su disposizione del Ministero dell’Interno aveva annullato l’inserimento.
Il Tar, ribadendo il principio di irretroattività del decreto Salvini, osserva che la giurisprudenza amministrativa è univocamente attestata sulle medesime conclusione (TAR Toscana, 12/05/2020 n. 564; TAR Brescia, 11/06/2020 n. 443; TAR Venezia 20/12/2019, n. 1395).

- Scarica la sentenza

PDF - 4.1 Mb
T.A.R. per la Puglia, sentenza n. 678 del 17 giugno 2020

Vedi anche

  • Consulta su decreto sicurezza: irragionevole la norma che preclude l’iscrizione anagrafica ai richiedenti asilo
  • Diritto all’inserimento nel sistema di accoglienza SPRAR/Siproimi dei titolari di permesso per motivi umanitari: il decreto Salvini non è retroattivo
  • I titolari di protezione umanitaria ottenuta prima del DL sicurezza hanno diritto all’accoglienza nel SIPROIMI
  • La revoca dell’accoglienza è una misura estrema da intraprendere solo per comportamenti gravi
[ 14 luglio 2020 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:

TAG

ARGOMENTI:
Accoglienza, Decreto-Legge 4.10.2018, n. 113 | Legge 1.12.2018, n. 132 (Decreto Salvini), Permesso di soggiorno per motivi umanitari (art. 5, co. 6, D.lgs. N. 286/98), Revoca accoglienza

Documenti

T.A.R. per la Puglia, sentenza n. 678 del 17 giugno 2020 T.A.R. per la Puglia, sentenza n. 678 del 17 giugno 2020
[ PDF - 4.1 Mb ]

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Around Europe
  • Approfondimenti
  • Comunicati stampa e appelli
  • Incontri informativi e formativi
  • Interviste
  • Notizie
  • Rapporti e dossier
  • Reportage e inchieste
  • Tesi di laurea, ricerche e studi
  • Traduzioni
  • Video
  • Immagini
  • Audio

Rubriche

  • Speciale Sanatoria 2020
  • Leggi Salvini
  • Campagna Lesvos calling
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Speciale CPR - CIE
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e frontiere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • In mare
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • Un mondo, molti mondi
  • Radio Melting Pot
  • Voci dal Sud
  • Migrarte
  • Archivio delle Rubriche

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Social

facebook

twitter

telegram

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2021
creative commons

Cookies
Privacy Policy