Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Dona ora!
English | Français | Español
Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

English | Español | Français

#Lesvoscalling

Una campagna solidale per la libertà di movimento

Iniziativa formativa

Il diritto all’iscrizione anagrafica dei cittadini non comunitari

Venerdì 16 aprile 2021 in modalità online

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Approfondimenti
Comunicati stampa e appelli
Incontri informativi e formativi
Interviste
Notizie
Rapporti e dossier
Reportage e inchieste
Tesi di laurea, ricerche e studi
Traduzioni
Video
Immagini
Audio

Rubriche

Spazi di significati
Speciale Sanatoria 2020
Leggi Salvini
Campagna Lesvos calling
Around Europe
Questione asilo
Speciale CPR - CIE
A proposito di Accoglienza
Confini e frontiere
Il punto di vista dell’operatore
In mare
Papers
Speciale Hotspot
Un mondo, molti mondi
Radio Melting Pot
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Cittadinanze » Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Versione per la stampa
Rubrica: Confini e frontiere

Intervista ad Anna Brambilla di Asgi e Claudio Ceruti del progetto 20K

Aggiornamenti sulla situazione a Como e a Chiasso

Pubblichiamo l’Intervista ad Anna Brambilla, avvocata dell’Asgi, che sta monitorando assieme ad altri colleghi le violazioni sistematiche dei diritti delle persone bloccate a Como a causa della chiusura da parte del governo svizzero del confine di Chiasso e a Claudio Ceruti, attivista del progetto 20K, che spiega in quale modo viene gestito il campo della Croce Rossa di Ventimiglia.
Le interviste sono state realizzate in collaborazione con Milano in Movimento.

Sono circa 600 le persone fuori accoglienza a Como. I servizi forniti ai transitanti da strutture private sono dedicate per la maggior parte alle donne e ai bambini che, secondo i volontari, sono circa il 40% del campo.
Una parte delle persone che non vogliono fare richiesta di riconoscimento di protezione internazionale in Svizzera, vengono rimandate nell’hotspot di Taranto, le altre rimangono accampate nel parco della stazione in attesa di trovare una soluzione alternativa.
Comune e Prefettura a partire dal 15 di settembre, in collaborazione con la Croce Rossa e la Caritas, un campo nei pressi della stazione in cui verranno ospitati circa 400 migranti in alcuni container. Molte associazioni e organizzazioni che si occupano di diritti dei migranti di Como fanno parte del tavolo di lavoro che si sta occupando della questione e dovrebbero avere la possibilità di entrare come volontari all’interno del futuro campo.
Secondo la prefettura le persone non saranno costrette ad entrare nel campo, ma chi non accetterà verrà allontanato dalla città. Ancora non è chiaro se ci sarà un meccanismo di accreditamento per accedervi e se le persone saranno costrette a farsi identificare al loro ingresso.

Aggiornamenti da Milano in Movimento
Ieri a Como stazione blindata e identificazioni alle frontiere.
In questa estate 2016, dopo Ventimiglia e il Brennero, anche il confine di Como-Chiasso con la Svizzera è diventato un punto caldo per la questione migrazione.
Gli Svizzeri hanno blindato la frontiera rendendo di fatto impossibile la prosecuzione del viaggio verso i paesi del Nord per centinaia e centinaia di migranti che fuggono da fame e guerre con veri e propri rastrellamenti alla stazione di Chiasso.
Centinaia di profughi, con l’appoggio di molte realtà e singoli solidali, vivono accampati nei giardini che si trovano fuori dalla stazione ferroviaria di Como San Giovanni.
Nella giornata di ieri le Forze dell’Ordine hanno schierato uomini in tenuta antisommossa in stazione per impedire ad alcuni gruppi di migranti di salire sui treni diretti verso il confine elvetico. A questo vanno aggiunti accurati controlli alla frontiera con fermo e identificazione di alcuni solidali.

Negli ultimi giorni, la pressione poliziesca è aumentata. Quando i solidali provano a montare delle nuove tende la Digos interviene per farle smontare. In alcuni casi, per impedire quest’azione, è stata addirittura schierata la celere. Lo scopo è probabilmente quello di gestire nella maggiora “tranquillità” possibile la creazione di un campo in Via Regina. Comune e Prefettura hanno infatti intenzione di allontanare i migranti dal centro cittadino. Una volta avviata la soluzione del centro di accoglienza, qualsiasi altra ipotesi sarà impossibile.

Vedi anche

  • Como: una lettera dei migranti dalla stazione di San Giovanni
  • «Crisi» migratoria o crisi delle politiche europee?
  • Un aggiornamento sulla situazione a Como e sui respingimenti dalla Svizzera
  • A Como una piccola Idomeni
  • Migranti come pacchi: da Ventimiglia a Cagliari
  • Ventimiglia, il punto della situazione e testimonianza di una solidale
  • Guerra al desiderio migrante. Deportazioni da Ventimiglia e Como verso gli hotspot
  • Como: tra controlli di polizia e respingimenti
  • Corpi in transito
  • Dai bunker alla dignità
  • Respingimenti al confine svizzero: i video della conferenza stampa
  • Minori non accompagnati: perché Lisa Bosia Mirra non ha fatto nulla di illegale

Galleria fotografica

[ 21 agosto 2016 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:

TAG

ARGOMENTI:
Como/Chiasso, Migrazioni, Svizzera e immigrazione
GEOTAG:
Como, Italia, Lombardia

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Approfondimenti
  • Comunicati stampa e appelli
  • Incontri informativi e formativi
  • Interviste
  • Notizie
  • Rapporti e dossier
  • Reportage e inchieste
  • Tesi di laurea, ricerche e studi
  • Traduzioni
  • Video
  • Immagini
  • Audio

Rubriche

  • Speciale Sanatoria 2020
  • Leggi Salvini
  • Campagna Lesvos calling
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Speciale CPR - CIE
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e frontiere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • In mare
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • Un mondo, molti mondi
  • Radio Melting Pot
  • Voci dal Sud
  • Migrarte
  • Archivio delle Rubriche

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Social

facebook

twitter

telegram

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2021
creative commons

Cookies
Privacy Policy

Melting Pot è una testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Padova in data 15/06/2015 n. 2359 del Registro Stampa.