Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Dona ora!
English | Français | Español
Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

English | Español | Français

#Lesvoscalling

Una campagna solidale per la libertà di movimento

Iniziativa formativa

Il diritto all’iscrizione anagrafica dei cittadini non comunitari

Venerdì 16 aprile 2021 in modalità online

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Approfondimenti
Comunicati stampa e appelli
Incontri informativi e formativi
Interviste
Notizie
Rapporti e dossier
Reportage e inchieste
Tesi di laurea, ricerche e studi
Traduzioni
Video
Immagini
Audio

Rubriche

Spazi di significati
Speciale Sanatoria 2020
Leggi Salvini
Campagna Lesvos calling
Around Europe
Questione asilo
Speciale CPR - CIE
A proposito di Accoglienza
Confini e frontiere
Il punto di vista dell’operatore
In mare
Papers
Speciale Hotspot
Un mondo, molti mondi
Radio Melting Pot
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Cittadinanze » Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Versione per la stampa
Rubrica: A proposito di Accoglienza

Invisibili buoni da sfruttare

Alberto Biondo, Borderline Sicilia Onlus - gennaio 2017

Dopo due mesi siamo tornati a Campobello di Mazara per verificare le condizioni dell’accampamento nell’ex oleificio e dei migranti rimasti in cerca di lavoro. Siamo stati contattati da due giovani africani che ci hanno detto di essere stati lasciati ancora una volta nell’abbandono più totale da una politica cieca, da una cittadinanza sorda ai richiami di sostegno e da tanta voglia di sfruttamento da parte di chi ha alberi di mandarini da far fruttare.

Oggi a Campobello vive circa una ottantina di persone, di origine africana, alloggiate in aperta campagna, tra casolari abbandonati privi di porte e delle casupole di legno e teli di plastica, realizzate da loro stessi. Non c’è acqua, luce e non ci sono servizi igienici. La zona è denominata "Erbe bianche" e si trova all’estrema periferia del paese, abbastanza lontana dagli sguardi di chi considera degradante avere queste persone fra i piedi, invece di considerare degradante la condizione in cui sono costrette a vivere.

I materassi sono appoggiati sul terreno, con un telo di plastica, per evitare che diventino zuppi quando piove e ci si riscalda accendendo dei fuochi, su cui si cucina anche il cibo, in pentoloni malandati e difficili da pulire. Non hanno alcuna assistenza medica e, dal momento che alcuni sono privi di documenti, si sceglie di non rivolgersi alla Guardia Medica, perché si ha troppa paura.


Per molti giorni hanno sofferto letteralmente la fame. Non tutti, infatti, hanno iniziato la raccolta dei mandarini, che rappresenta la ragione della loro presenza in questo angolo della campagna campobellese. La collettività sembra ricordarsi di loro esclusivamente quando servono per i lavori di raccolta. Allora sono "utili". Per il resto della loro permanenza sul territorio, invece, restano letteralmente abbandonati a loro stessi.

Purtroppo constatiamo che gli invisibili sono creati ad hoc da un sistema che produce situazioni per far sfruttare le persone ed è solo a queste condizioni che noi italiani accettiamo la presenza di migranti, soltanto quando nel silenzio assoluto accettano di farsi sfruttare da quel proprietario o da quel caporale, o ancora da qualche altra persona che vuole soltanto trarne profitto. In questa situazione brutale i migranti sono abbandonati non solo dalle istituzioni, e il fatto non ci scandalizza più di tanto, non solo dai media che non hanno modo di scrivere e discriminare, ma anche dalle associazioni presenti sul territorio e dalla chiesa locale.

"Siamo abbandonati da tutti, siamo rimasti qui dopo aver finito di raccogliere le olive per aspettare la raccolta dei mandarini, che ancora non inizia e quindi per il momento abbiamo particolari problemi, e il gelo di questi giorni non ci aiuta… Stiamo male", ci dice con voce decisa un ragazzo senegalese.

Abbiamo portato coperte, giubbotti e medicine, ma, nonostante la gratitudine dei ragazzi, ci sentiamo inermi verso queste dinamiche sempre più presenti nei nostri territori, e quello che fa più male a questi ragazzi è l’indifferenza della gente.


"Non siamo zombie, ma è come se lo fossimo, non ci vogliono affittare neanche le case perché hanno paura. Vogliamo pagare perché qualcuno di noi ha la possibilità di farlo, ma non ci vogliono fra i piedi, preferiscono lasciarci al gelo in questo ghetto, e venire a prenderci solo per le raccolte, e alle loro condizioni". Sì, infatti, viste le condizioni di vulnerabilità e di invisibilità nelle quali sono stati messi dal sistema, i migranti abbassano notevolmente il costo del lavoro per avere un euro in tasca o per cercare di non morire di fame.

Lo sfruttamento nasce proprio dalla segregazione e dall’indifferenza. La nostra politica vuole creare queste sacche per continuare a uccidere la speranza e distruggere i sogni di tantissimi ragazzi, che con molta compostezza hanno manifestato la loro rabbia per la violenza psicologica subita, per le condizioni di vita incivili in cui sono costretti a vivere: a Campobello, le violazioni dei diritti umani sono quotidiane.

Ancora una volta vogliamo sapere perché, e come mai, nessun sindacato si sia mosso per verificare tutto questo, come mai nessun sindacato sia presente in situazioni come questa nota a tutti, perché da anni i migranti a Campobello vengono abusati da questo sistema. Ci chiediamo e chiediamo alle istituzioni come mai c’è un ex oleificio confiscato alla mafia nel completo abbandono e utilizzato soltanto due mesi all’anno (nel periodo delle olive, oro per questo territorio), che potrebbe dare riparo e ristoro a persone che lavorano le nostre terre, invece di essere una discarica a cielo aperto.


Il sindaco non dà risposte, la prefettura non dà risposte, la chiesa fa finta di non sapere, le associazioni sono invisibili come i migranti e i sindacati fanno il gioco dei poteri forti e così si spiega la vergogna di Campobello di Mazara.

"Non volevo questa vita, sto troppo male, il freddo mi entra dentro e non riesco a dormire la notte, da anni vivo in italia e da anni qualcuno mangia sulla mia pelle". R. è molto chiaro nell’esprimere un concetto che ormai anche noi abbiamo capito da tempo: un business che il migrante è costretto a subire dal momento in cui lascia il proprio paese e che non finisce fino a quando viene spogliato di tutto, compreso dell’anima.

“E quando finiranno di sfruttarci qui ci trasferiremo nel catanese per un’altra raccolta, e ci faremo altre baracche, questa non è la vita che sognavo da bambino, ma è la vita che ci fate vivere in Italia".

Alberto Biondo
Borderline Sicilia Onlus

Links utili:
- siciliamigranti.blogspot.it - Pagina Facebook - Twitter

vedi sito Link all’articolo originale

Vedi anche

  • Cara, dolce Cara. Un dossier sul "Villaggio della Solidarietà"
  • Palermo - Richiedenti asilo al freddo e senza servizi adeguati al Cas di Isnello
  • Minori in tendopoli e hotspot. I casi di Pozzallo, Augusta, Catania e Messina
  • Ghetti all’italiana: dove abitano gli invisibili
  • Inscatolati: i minori non accompagnati nella "Big Box" di Reggio Calabria
  • LasciateCIEntrare: visita alla Caserma Cavarzerani di Udine di Ospiti in Arrivo e Tenda per la Pace e i Diritti insieme all’On. Manconi
  • Bologna - Chiudono i centri dell’emergenza freddo: 500 migranti in strada
[ 20 gennaio 2017 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:
Photo credit: Alberto Biondo

TAG

ARGOMENTI:
Accoglienza, Casa, Lavoro, Lavoro stagionale
GEOTAG:
Italia, Sicilia, Trapani

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Approfondimenti
  • Comunicati stampa e appelli
  • Incontri informativi e formativi
  • Interviste
  • Notizie
  • Rapporti e dossier
  • Reportage e inchieste
  • Tesi di laurea, ricerche e studi
  • Traduzioni
  • Video
  • Immagini
  • Audio

Rubriche

  • Speciale Sanatoria 2020
  • Leggi Salvini
  • Campagna Lesvos calling
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Speciale CPR - CIE
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e frontiere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • In mare
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • Un mondo, molti mondi
  • Radio Melting Pot
  • Voci dal Sud
  • Migrarte
  • Archivio delle Rubriche

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Social

facebook

twitter

telegram

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2021
creative commons

Cookies
Privacy Policy

Melting Pot è una testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Padova in data 15/06/2015 n. 2359 del Registro Stampa.