Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Dona ora!
English | Français | Español
Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

English | Español | Français

#Lesvoscalling

Una campagna solidale per la libertà di movimento

Iniziativa formativa

Il diritto all’iscrizione anagrafica dei cittadini non comunitari

Venerdì 16 aprile 2021 in modalità online

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Approfondimenti
Comunicati stampa e appelli
Incontri informativi e formativi
Interviste
Notizie
Rapporti e dossier
Reportage e inchieste
Tesi di laurea, ricerche e studi
Traduzioni
Video
Immagini
Audio

Rubriche

Spazi di significati
Speciale Sanatoria 2020
Leggi Salvini
Campagna Lesvos calling
Around Europe
Questione asilo
Speciale CPR - CIE
A proposito di Accoglienza
Confini e frontiere
Il punto di vista dell’operatore
In mare
Papers
Speciale Hotspot
Un mondo, molti mondi
Radio Melting Pot
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Cittadinanze » Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Versione per la stampa
Rubrica: Racconti di vita

Io, minorenne afgano respinto in Grecia tre volte

di Gabriele Del Grande

Il traghetto della Minoan attraccò a Venezia alle otto del mattino di un giorno d’agosto del 2008. Jumaa K. non ricorda la data. Era la sua prima volta. Dopo mesi di falliti tentativi. Dentro il rimorchio erano saliti tre giorni prima, di notte. Il camion era parcheggiato nel porto di Patrasso. Era bastato aprire lo sportello e fare in fretta prima che tornassero le volanti della polizia. Quando si contarono erano in 15, dieci dei quali ancora minorenni. Le scorte di acqua e biscotti finirono dopo 24 ore. Il sole d’estate rendeva tutto più difficile. Il terzo giorno, finalmente, il motore si accese e il camion si imbarcò. All’arrivo in Italia, il rimorchio venne scaricato dalla nave senza che nessuno si accorgesse della loro presenza. Fu soltanto la sera, intorno alle 19:00, nel piazzale del porto, che alcuni agenti delle forze dell’ordine aprirono i portelloni per un controllo.

Jumaa K. provò a scappare. Ma venne raggiunto da un agente e colpito con un calcio nella schiena. Nessuno gli chiese come si chiamasse, da che paese venisse e quanti anni avesse. Nessuno gli chiese dov’erano i suoi genitori e come mai aveva lasciato l’Afghanistan, attraversato le montagne dell’Iran, rischiato la vita nel mar Egeo, e ora di nuovo chiuso in quel camion. Riportarono tutti a bordo, e li chiusero a chiave in un bagno, con un po’ d’acqua e un piatto di spaghetti al pomodoro. Poche ore dopo, a mezzanotte, la Minoan ripartì per Patrasso. All’epoca dei fatti Jumaa aveva 16 anni. Oggi vive a Roma. Ci incontriamo nella scuola di italiano che sta frequentando, Asinitas. Vive nella capitale dal 26 novembre 2008. Grazie al sostegno di un’associazione greca ha potuto raggiungere legalmente il fratello più grande, Adel, che vive a Roma da tre anni, con un permesso di soggiorno come rifugiato politico e un lavoro come aiuto cuoco in un ristorante del centro.

Lui è solo uno delle migliaia di rifugiati afgani e irakeni che ogni anno vengono respinti dai porti italiani verso la Grecia, sulla base di un accordo di riammissione firmato dai due paesi nel 2001. Tuttavia nel suo caso c’è un’aggravante. È minorenne. L’Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati ha chiesto di sospendere le riammissioni in Grecia di tutti i potenziali rifugiati, con una nota del 15 aprile 2008, perché Atene non sarebbe in grado di garantire loro una adeguata protezione. Tanto più nel caso di minori non accompagnati da familiari. Per legge sono inespellibili. Non solo. L’articolo 19 del decreto legislativo 25/2008 - che ha recepito la direttiva europea sulle procedure per il riconoscimento dello status di rifugiato – è chiaro: “Al minore non accompagnato che ha espresso la volontà di chiedere la protezione internazionale è fornita la necessaria assistenza per la presentazione della domanda”. Questa la teoria. La pratica invece è quella dei respingimenti per tutti, minori compresi. Lo denunciava lo scorso 31 marzo il Corriere della Sera, con un articolo di Gian Antonio Stella. Ma il ministro dell’Interno Roberto Maroni smentì la notizia, invitando il giornalista a fare “le necessarie verifiche”. Le abbiamo fatte noi per lui. E abbiamo scoperto che il respingimento dei minori afgani dai porti italiani è una prassi. Lo stesso Jumaa K. è stato respinto tre volte, e una quarta volta ha rischiato di morire di asfissia.

La seconda volta Jumaa K. salì sulla Superfast diretta a Bari. Da solo. Riuscì a infilarsi sotto il telaio di un camion inglese in attesa dell’imbarco, mentre gli altri ragazzini afgani fuggivano dispersi dalla polizia. La nave salpò alle 18:00 per attraccare in Puglia a mezzogiorno. A scovarlo fu l’autista. Lo tirò fuori di forza, per poi riempirlo di schiaffi davanti agli agenti della Polmare che lo invitavano a calmarsi. Jumaa K. mi mostra una cicatrice sul gomito, sbattuto in malo modo contro i ferri del telaio del camion mentre l’autista lo strappava al suo nascondiglio. L’unica cosa che la polizia chiese fu se aveva pagato l’autista e quanto. Alle sue parole non prestarono attenzione. Aveva ripetuto a memoria l’unica espressione in italiano che aveva imparato: “Io fratello Roma”. Aveva anche provato con il suo inglese, decisamente buono, ma nessuno agente lo parlava. Gli dettero una bottiglietta d’acqua. Era fradicio di sudore. Stavolta lo chiusero a chiave in uno stanzino vicino alla sala macchine. Al suo ritorno a Patrasso, come la volta precedente, venne rinchiuso in un container piazzato a fianco della sede della polizia greca nel porto e utilizzato come struttura detentiva per i rifugiati trovati sui traghetti per l’Italia. Avevo già visto un video su Youtube, girato dentro il container da un ragazzino afgano con un video-fonino. Jumaa però aggiunge dei dettagli agghiaccianti. Per tutta la durata della sua detenzione, sette giorni, fu tenuto con i polsi ammanettati con altre quattro persone. Li liberavano solo per farli andare in bagno, ma sempre ammanettati con un’altra persona.

Dal primo settembre 2008 al 30 novembre, secondo il ministero dell’Interno, 1.816 persone sono state respinte dai porti dell’Adriatico di Venezia, Ancona, Bari e Brindisi. La maggior parte verso la Grecia. La maggior parte afgani. Quanti minori non si sa. Perché molti dei respingimenti avviene senza nessuna verifica da parte delle associazioni che lavorano nei porti in convenzione con le Prefetture proprio per la tutela del diritto d’asilo. È lo stesso Consiglio italiano dei rifugiati (Cir) a denunciarlo. Nel corso del 2008 su 850 persone trovate sulle navi nel porto di Venezia, il Cir è stato informato soltanto di 110. E gli altri 740?

Dopo un terzo respingimento - di nuovo dal porto di Bari, insieme ad altri cinque minori nascosti tra i pancali di un camion telonato - alla fine di agosto Jumaa ci provò per l’ultima volta. Insieme a un coetaneo tajiko si nascosero dentro uno stretto compartimento sotto il telaio del rimorchio di un autoarticolato. Quando la nave partì, alle 18:00 il caldo era ancora forte. Poche ore dopo, l’ossigeno iniziò a mancare. Lo sportello da dentro non si apriva. Con le ultime forze i due iniziarono a battere pugni sulle pareti. Quando uno degli uomini di bordo li tirò fuori, i due caddero a terra svenuti. Un’altra ora e sarebbero morti. Come morì Zaher Rezai, 13 anni, investito a Venezia lo scorso 19 dicembre dal camion sotto cui si era nascosto per raggiungere l’Italia. O come il ragazzo iracheno schiacciato dagli assi di un autoarticolato lo scorso 29 marzo, sempre nel porto di Venezia, tre giorni dopo che un altro corpo senza vita era stato trovato su una nave ad Ancona. Non è difficile morire per chiedere asilo politico in Italia. Nemmeno per un minorenne. Forse è su questo il Governo dovrebbe fare “le necessarie verifiche”.

vedi sito Fortresseurope.blogspot.com

    Vedi anche

  • Ancona. Nascosti in un camion frigo rischiano la vita per entrare in Europa
  • Ancona, due clandestini trovati morti nel camion appena arrivato in porto
  • Ancona - Due clandestini uccisi dalle esalazioni
  • Ancona - Ad ottobre 2004 un uomo morì soffocato
  • Ancona - Minori, lo sbarco della vergogna: «Più controlli»
  • Morti asfissiati nel tir delle angurie
  • Mestre: morire asfissiati in un tir
  • Ancona - Giù dal traghetto, il sogno di libertà dei trenta stranieri
  • Immigrazione: Ancona, clandestini scoperti in container
  • Ancona - Rifugio nel Tir per 19 iracheni
  • Tenta lo sbarco due volte in cinque giorni
  • Ancona - Nel Tir-canguro 67 clandestini
  • Grecia - Dove l’Italia respinge i richiedenti asilo
  • Ancona - Clandestini nascosti tra i detersivi. Tra loro anche quattro minorenni
  • Ancona - Clandestino travolto e ucciso da un tir
  • Ancona - Al porto scoperti ancora 3 stranieri nei Tir
  • Ancona - Amir, ragazzo-ventosa: schiacciato dal Tir
  • Ancona - Un altro ragazzo afgano morto per sfuggire ai controlli portuali
  • Immigrazione: 11 irregolari iracheni su nave da Patrasso
  • Immigrazione: 22 clandestini nascosti in tir sbarcato Ancona
  • Immigrazione: 17 clandestini in doppiofondo tir ad Ancona
  • Altri undici afghani respinti dal porto di Ancona. Stavolta avevano chiesto aiuto
  • Ancona - 3 dic, 11 Afghani respinti al porto
  • Immigrazione: 12 clandestini scoperti in Tir porto Ancona
  • Ancona. Il porto sequestrato
  • Porto di Ancona - La tragedia della rotta degli afghani verso l’Italia
  • Frontiera adriatica mortale: in due settimane sei migranti morti, i respingimenti continuano
  • Diritti sotto sequestro – Prima e dopo la sentenza sul caso Hirsi ed altri. Ancora respingimenti collettivi?
  • Porto di Ancona: 2 morti e 1 migrante in coma. Welcome! Stop respingimenti
  • Roma - Human Cargo: I respingimenti dei migranti nei porti dell’Adriatico
  • Ancona - Ancora riammissioni di massa al porto
  • Siriani respinti dal porto di Ancona
  • Ancona - Ancora 21 respingimenti collettivi

Galleria fotografica

[ 23 aprile 2009 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:

TAG

ARGOMENTI:
Diritto di asilo, Europa, Fotografie, Grecia e immigrazione, Minori e Minori Stranieri Non Accompagnati

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Approfondimenti
  • Comunicati stampa e appelli
  • Incontri informativi e formativi
  • Interviste
  • Notizie
  • Rapporti e dossier
  • Reportage e inchieste
  • Tesi di laurea, ricerche e studi
  • Traduzioni
  • Video
  • Immagini
  • Audio

Rubriche

  • Speciale Sanatoria 2020
  • Leggi Salvini
  • Campagna Lesvos calling
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Speciale CPR - CIE
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e frontiere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • In mare
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • Un mondo, molti mondi
  • Radio Melting Pot
  • Voci dal Sud
  • Migrarte
  • Archivio delle Rubriche

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Social

facebook

twitter

telegram

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2021
creative commons

Cookies
Privacy Policy

Melting Pot è una testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Padova in data 15/06/2015 n. 2359 del Registro Stampa.