Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Dona ora!
English | Français | Español

#Lesvoscalling

Una campagna solidale per la libertà di movimento

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Approfondimenti
Comunicati stampa e appelli
Incontri informativi e formativi
Interviste
Notizie
Rapporti e dossier
Reportage e inchieste
Tesi di laurea, ricerche e studi
Traduzioni
Video
Immagini
Audio

Rubriche

Spazi di significati
Speciale Sanatoria 2020
Leggi Salvini
Campagna Lesvos calling
Around Europe
Questione asilo
Speciale CPR - CIE
A proposito di Accoglienza
Confini e frontiere
Il punto di vista dell’operatore
In mare
Papers
Speciale Hotspot
Un mondo, molti mondi
Radio Melting Pot
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Cittadinanze » Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Versione per la stampa
Rubrica: A proposito di Accoglienza

Io sto con Riace: un appello per difendere un progetto di accoglienza virtuoso

A rischio il finanziamento dei bonus e delle borse lavoro

I bonus e le borse lavoro sono i cardini del progetto di accoglienza di Riace, il paesino calabrese ormai famoso in tutto il mondo come modello di integrazione.
Strumenti innovativi che per 16 anni hanno permesso di sviluppare un modello virtuoso.

I bonus, una sorta di moneta locale istituita nel 2011 convertibile in euro, attraverso i quali i commercianti del piccolo paesino della locride fanno credito ai migranti, hanno permesso di sopperire ai ritardi dei finanziamenti pubblici. E’ prassi comune che i gestori dei progetti SPRAR debbano anticipare le spese vive e gli stipendi degli operatori aspettando i rimborsi che arrivano in ritardo di mesi.
I commercianti locali incassano i bonus e poi vengono rimborsati dal Comune, quando questo riceve i fondi dovuti.

Le borse di lavoro hanno dato la possibilità di dare una risposta lavorativa a quelle famiglie di richiedenti asilo che intendevano fermarsi a Riace.
Ora però il sindaco di Riace Mimmo Lucano denuncia di aver avuto notizia da Roma, con un ritardo di tre anni, che la modalità di pagamento con i bonus non viene accettata. Se sarà così ci sarà la chiusura dell’intero progetto.

"Il progetto Riace merita un futuro non solo per la comunità riacese ma per tutti noi", si legge nell’appello #iostoconriace promosso dalla Rete dei comuni solidali. "Chiediamo al Governo Italiano e, per esso, il Ministero dell’Interno e la Prefettura di Reggio Calabria di volere confermare il sostegno finanziario fornito all’esperienza di Riace, anche con riferimento alle pratiche dei bonus e delle borse lavoro, senza delle quali gran parte di quell’esperienza è destinata a disperdersi in breve tempo" (petizione in inglese su "Il Salto").
Per il prossimo 2 settembre è previsto un incontro tra il comune e i funzionari del Ministero dell’Interno.

Al governo italiano
Al Ministero dell’Interno
Alla Prefettura di Reggio Calabria

L’anno 2017 non verrà ricordato solo come un anno dove il meteo ha toccato temperature massime; sarà ricordato (dalle tante persone, associazioni, cooperative ecc che hanno potuto conoscere in questi anni l’esperienza di Riace), anche come un anno di passaggio importante per la possibile continuità del progetto di accoglienza. Un progetto nato nel 2001 quando ancora non si chiamava Sprar, ma Pna (Piano Nazionale Asilo). In questi sedici anni Riace ha saputo uscire dall’isolamento storico di un territorio particolare come la Locride e imporsi sul piano nazionale e ultimamente internazionale, diventando un vero punto di riferimento sull’accoglienza migranti

La formula adottata è stata semplice e geniale allo stesso tempo: trasformare in positivo quello che per altri viene vissuto come un problema. Un borgo che si stava spopolando rinato grazie alla presenza dei migranti che hanno riportato vita. Scuole e servizi mantenuti aperti, attivi, grazie ai tanti bambini presenti. Una piccola economia che riprende slancio. Per fare questo sono state utilizzate formule innovative, che per sedici anni sono rientrate nelle caratteristiche del progetto e anzi, sono diventate un modello: i “bonus” e le borse di lavoro.

I bonus - uno strumento locale per consentire ai migranti di usufruire di un potere di acquisto (fra gli esercenti che hanno accettato questo sistema sulla fiducia), per una dignità di scelta e autonomia e supplire così gli storici ritardi dei contributi pubblici.

Le borse di lavoro hanno consentito di riavviare un tessuto economico e dare una risposta lavorativa a quelle famiglie di richiedenti asilo che intendevano fermarsi a Riace, costruire un futuro e un radicamento. Le botteghe artigianali del paese (ceramica, ricamo, vetro, tessitura ecce cc), sono state una risposta forte che ha permesso la coesione sociale.

Due elementi fondamentali per il progetto Riace che ora (dopo sedici anni di attività) sembra messo in discussione. Se il suo azzeramento verrà confermato di fatto sancirà la fine e la chiusura del progetto stesso. Progetto, vogliamo ricordarlo, che è stato da stimolo per tutti i progetti nati in seguito nella Locride e in Calabria, progetto che è diventato modello e copiato in tutta Italia. Progetto che ha sempre risposto di SI, alle telefonate di emergenza umanitaria della Prefettura, dove richiedevano posti di accoglienza - Qui e Ora - senza attendere carte, timbri, assegnazione…

La Rete dei Comuni Solidali fin da subito è stata a fianco del sindaco di Riace veicolando in ogni dove e con ogni mezzo il progetto “pilota” di accoglienza. Molte le iniziative organizzate: fra queste il Riaceinfestival www.riaceinfestival.it per raccontare anche sul piano della comunicazione e della cultura la trasformazione avvenuta.

Innumerevoli i premi e i riconoscimenti, fra questi:

Nel 2008 Win Wenders ha voluto girare a Riace il corto “Il Volo”.

Nel 2010 il sindaco di Riace per la “capacità di tenere insieme l’antico e il moderno” è stato inserito dal World Mayor Prize fra i 23 finalisti del premio come miglior sindaco del mondo, al terzo posto insieme al sindaco di Città del Messico e Mumbai.

Nel 2014 Riace è stato presentato sul sito di Al Jazeera.

Nel 2015 il sindaco Domenico Lucano è stato premiato a Berna dalla Fondazione per la Libertà e i diritti umani.

Nel 2016 il magazine americano Fortune ha reso pubblica la classifica delle persone più influenti del mondo e il sindaco di Riace, è stato inserito al quarantesimo posto della classifica dei 50 leader per il suo impegno in favore degli immigrati e del loro inserimento sociale.

Nel 2017 è stata girata una fiction dalla Rai e dalla produzione Picomedia con Beppe Fiorello, che andrà in onda a gennaio 2018.

La rivoluzione che Domenico Lucano e tutti gli operatori e i riacesi che ci hanno creduto sono riusciti a portare nel piccolo paese ha una valenza enorme, non solo per tutta la Calabria, ma per tutta l’Italia. Non è solo un esperimento da far conoscere e moltiplicare, ma una vera speranza in questa estate 2017, dove il lavoro delle Ong viene messo in discussione e dove “l’inumano” (come scrive Marco Revelli) rischia di diventare il nostro pane quotidiano, affinché: “l’Altro sia ridotto a Cosa, indifferente, sacrificabile, o semplicemente ignorabile. Che la vita dell’altro sia destituita di valore primario e ridotta a oggetto di calcolo”.

Chiediamo dunque che venga ristabilita la priorità umana nei confronti della burocrazia.

Il progetto Riace merita un futuro, non solo per la comunità riacese, ma per tutti noi. Ci sono strane ombre che si addensano sul progetto Riace, che non è un semplice progetto SPRAR o CAS. Chiediamo che le ispezioni e le visite di monitoraggio vengano svolte in maniera obiettiva e serena per meglio comprendere il lavoro degli operatori. Il Sindaco è in attesa da diverso tempo di conoscere l’esito di due visite ispettive della Prefettura di Reggio Calabria, che nonostante le richieste formali non sono mai arrivate.

Chiediamo, infine, al governo italiano e, per esso, al Ministero dell’Interno e alla Prefettura di Reggio Calabria di confermare il sostegno finanziario fornito all’esperienza di Riace, anche con riferimento alle pratiche dei bonus e delle borse di lavoro, senza le quali gran parte di quell’esperienza è destinata a disperdersi in breve tempo.

Primi firmatari dell’appello:

Alex Zanotelli missionario comboniano, Napoli

Don Luigi Ciotti - Libera e Gruppo Abele - Roma e Torino

Don Carlo D’Antoni, parrocchia Bosco Minniti, Siracusa

Don Rito Alvarez, parrocchia Gianchette, Ventimiglia

Don Alessandro Santoro, le Piagge, Firenze

Don Pino De Masi, referente Libera, Piana di Gioia Tauro

Giuseppe Lavorato, già sindaco di Rosarno

Michele Conia, sindaco di Cinquefrondi (Rc)

Ilario Ammendolia, già sindaco di Caulonia

Bengasi Battisti, presidente Associazione Comuni Virtuosi

Giovanni Maiolo, Chiara Sasso, Renzo Sola, Enrico Tavan, Silvia Testa, coordinamento nazionale Re.Co.Sol

Emilio Sirianni, magistrato, Catanzaro

Lorenzo Trucco, presidente Associazione Studi Giuridici sull’Immigrazione

Gianfranco Schiavone, presidente Consorzio Italiano Solidarietà – Trieste

Marco Revelli, Storico, Torino

Domenico Finiguerra, Salviamo il Paesaggio, Consigliere Abbiategrasso

Alfonso DiStefano, Rete Antirazzista catanese Catania

Livio Pepino, già magistrato e direttore Edizioni Gruppo Abele

Tiziana Barillà, giornalista de Il Salto, Roma

Mario Congiusta, presidente Fondazione Gianluca Congiusta, Siderno (Rc)

Tonino Perna, docente universitario, Reggio Calabria

Haidi Giuliani, Italo Di Sabato, Osservatorio Repressione, Rete Europea per il diritto di dissenso

Continua l’elenco su www.comunisolidali.org o clicca qui

Per adesioni scrivere a iostoconriace@gmail.com precisando nome, cognome, professione (o appartenenza a un’associazione), città.

Fai una donazione al Progetto Melting Pot!

Vedi anche

  • Quando la buona accoglienza è una risorsa: il modello Riace
  • Storie speciali, per gente normale: Sutera, Villa S. Giovanni e Riace
  • Ghetto di Rosarno e trasferimento dei migranti nella nuova tendopoli
  • Ritratto dell’Alt(r)a Locride
  • Campobello di Mazara (TP): lavoro agricolo precario e discriminazione
  • Riace, le Calabrie degne e pensanti sono con Mimmo Lucano
[ 21 agosto 2017 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:
Photo credit: Federico Sutera

TAG

ARGOMENTI:
Accoglienza, Casa, Diritto di asilo, Lavoro
GEOTAG:
Calabria, Italia, Reggio Calabria, Riace (RC)

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Around Europe
  • Approfondimenti
  • Comunicati stampa e appelli
  • Incontri informativi e formativi
  • Interviste
  • Notizie
  • Rapporti e dossier
  • Reportage e inchieste
  • Tesi di laurea, ricerche e studi
  • Traduzioni
  • Video
  • Immagini
  • Audio

Rubriche

  • Speciale Sanatoria 2020
  • Leggi Salvini
  • Campagna Lesvos calling
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Speciale CPR - CIE
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e frontiere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • In mare
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • Un mondo, molti mondi
  • Radio Melting Pot
  • Voci dal Sud
  • Migrarte
  • Archivio delle Rubriche

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Social

facebook

twitter

telegram

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2021
creative commons

Cookies
Privacy Policy