Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Dona ora!
English | Français | Español
Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

English | Español | Français

#Lesvoscalling

Una campagna solidale per la libertà di movimento

Iniziativa formativa

Il diritto all’iscrizione anagrafica dei cittadini non comunitari

Venerdì 16 aprile 2021 in modalità online

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Approfondimenti
Comunicati stampa e appelli
Incontri informativi e formativi
Interviste
Notizie
Rapporti e dossier
Reportage e inchieste
Tesi di laurea, ricerche e studi
Traduzioni
Video
Immagini
Audio

Rubriche

Spazi di significati
Speciale Sanatoria 2020
Leggi Salvini
Campagna Lesvos calling
Around Europe
Questione asilo
Speciale CPR - CIE
A proposito di Accoglienza
Confini e frontiere
Il punto di vista dell’operatore
In mare
Papers
Speciale Hotspot
Un mondo, molti mondi
Radio Melting Pot
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Cittadinanze » Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Versione per la stampa
Rubrica: Un mondo, molti mondi

Isola di Lesbo - Un rapporto delle associazioni di assistenza legale sulla qualità dei colloqui dei richiedenti asilo al RAO

Il comunicato stampa delle organizzazioni di supporto legale

- Link al post originale (ENG)

Rapporto delle associazioni di assistenza legale sulla qualità dei colloqui con richiedenti asilo al RAO di Lesbo e le condizioni in cui sono condotti, le quali costituiscono un rischio per la salute delle persone richiedenti asilo e di quelle impiegate nel centro.

Traduzione a cura di: Maria Alessia Nanna

Mitilene, 8 dicembre - L’8 ottobre 2020 l’Ufficio Regionale per l’Asilo (Regional Asylum Office o RAO) di Lesbo ha cominciato a implementare il progetto pilota di colloqui da remoto per le procedure d’asilo. Due mesi più tardi, fra annunci contraddittori da parte del RAO, mentre l’accesso all’assistenza legale o ai servizi fondamentali [1] non era ancora assicurato a tutte le persone richiedenti asilo, in quanto avvocati di organizzazioni di assistenza legale a Lesbo desideriamo fare luce su una serie di questioni importanti.

Nello specifico

Le convocazioni per i colloqui, quando avvengono, vengono solitamente inoltrate il giorno prima del colloquio e spesso il giorno stesso, solo poche ore prima del colloquio. In diverse occasioni si è osservato che i/le richiedenti subiscono pressioni perché partecipino al colloquio con un preavviso minimo e in una lingua che non è la loro lingua madre. Di conseguenza, i richiedenti vengono di fatto privati del loro legittimo diritto a prepararsi adeguatamente prima del colloquio e a consultare legali o consulenti.

Allo stesso tempo, significative difficoltà tecniche come cattiva qualità dell’audio e connessione scarsa hanno portato a frequenti interruzioni dei colloqui, prolungandone la durata. Di conseguenza, le persone richiedenti asilo sono spesso costrette a raccontare e rivivere più volte le loro esperienze traumatiche e vengono spesso lasciate senza acqua o cibo fino a tarda notte, dato che non vengono preparate provviste sufficienti. Non viene fornito loro un adeguato isolamento acustico e di conseguenza il principio di confidenzialità, che dovrebbe governare le procedure d’asilo, non viene garantito, in violazione delle leggi nazionali e europee; neanche i dati personali di chi richiede la protezione internazionale sono salvaguardati dalla discutibile piattaforma impiegata per i colloqui da remoto. È chiaro che queste condizioni hanno ripercussioni negative sulla qualità del processo.

Inoltre le stanze sono piccole e insufficientemente ventilate e spesso la porta è chiusa dall’esterno. Le aree d’attesa sono sovraffollate, con decine di uomini, donne e bambini costretti ad aspettare l’ora del proprio colloquio per ore ogni giorno. Quando le condizioni atmosferiche sono avverse, sono costretti ad aspettare in un piccolo container (di 10 m2), da cui non è permesso uscire e che non ha sufficiente ventilazione, dove nei pochi bagni disponibili non ci sono prodotti disinfettanti. Le condizioni sopracitate contraddicono la dichiarazione rilasciata in merito dal Ministero dell’Immigrazione e dell’Asilo il 2/11/2020 nell’ambito del controllo parlamentare [2].

Queste condizioni mettono a rischio la salute di richiedenti asilo, avvocati, consulenti e staff del Servizio d’asilo presenti sul posto.

Le nostre numerose richieste di assicurare condizioni appropriate per i colloqui, garantendo così la natura equa ed efficiente del processo di domanda d’asilo, di proteggere la salute di richiedenti asilo e staff e di permettere una rappresentazione effettiva e senza ostacoli dei nostri clienti, non è stata presa in considerazione dal Servizio dell’asilo. Siamo stati invece trattati con disprezzo e in maniera offensiva mentre svolgevamo il nostro lavoro.

Nel nostro rapporto inviato il 4 dicembre 2020, abbiamo chiesto alle autorità greche di adempiere ai loro obblighi e di informarci sulle misure che intendono prendere per assicurare la qualità dei colloqui condotti da remoto e per assicurare la salute di richiedenti asilo, staff del RAO di Lesbo e avvocati durante la pandemia da Covid-19.

Le organizzazioni firmatarie:

- Διοτίμα - Κέντρο Γυναικείων Μελετών και Ερευνών / CRWI Diotima
- European Lawyers in Lesvos
- Ελληνικό Συμβούλιο για τους Πρόσφυγες - Greek Council for Refugees
- Fenix Humanitarian Legal Aid
- HIAS Greece
- Legal Centre Lesvos
- Praksis
- Refugee Support Aegean - Υποστήριξη Προσφύγων στο Αιγαίο

Fai una donazione al Progetto Melting Pot!

Note

[1] Si veda il comunicato stampa pubblicato il 17 settembre dalle Associazioni giuridiche che operano a Lesbo sulle procedure riguardanti i richiedenti asilo durante lo stato di emergenza

[2] Si veda PN: 489/2020 - 2.11.2020 risposta del Ministero dell’Immigrazione e dell’Asilo: https://bit.ly/3qODbRn

Vedi anche

  • Unsafe conditions: detenzioni, frontiere e politiche dell’Unione europea
  • L’Ue finanzierà la costruzione di un nuovo campo per migranti a Lesbo - tra forti critiche
  • La Grecia sta utilizzando il Coronavirus come arma contro i rifugiati
  • La realtà alternativa del governo greco. Tra repressione del dissenso, violenza e respingimenti
  • Nuovo rapporto sui crimini contro l’umanità nell’Egeo
[ 12 dicembre 2020 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:

TAG

ARGOMENTI:
Diritto di asilo, Diritto di asilo, Grecia e immigrazione, Lesvos, Solidarietà e attivismo
GEOTAG:
Grecia, Isola di Lesvos, Isole Egee
TIPO DI ARTICOLO:
Comunicati stampa e appelli, Traduzioni

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Approfondimenti
  • Comunicati stampa e appelli
  • Incontri informativi e formativi
  • Interviste
  • Notizie
  • Rapporti e dossier
  • Reportage e inchieste
  • Tesi di laurea, ricerche e studi
  • Traduzioni
  • Video
  • Immagini
  • Audio

Rubriche

  • Speciale Sanatoria 2020
  • Leggi Salvini
  • Campagna Lesvos calling
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Speciale CPR - CIE
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e frontiere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • In mare
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • Un mondo, molti mondi
  • Radio Melting Pot
  • Voci dal Sud
  • Migrarte
  • Archivio delle Rubriche

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Social

facebook

twitter

telegram

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2021
creative commons

Cookies
Privacy Policy

Melting Pot è una testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Padova in data 15/06/2015 n. 2359 del Registro Stampa.