Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Iscriviti alla newsletter
English | Français | Español

Formazione

Scopri i percorsi formativi a cura del Progetto Melting Pot Europa

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Campagna #overthefortress
Around Europe
Questione asilo
Agenda
Rassegna stampa

Rubriche

Speciale Asilo
Speciale CIE - CPR
Campagna #overthefortress
A proposito di Accoglienza
Confini e barriere
Il punto di vista dell’operatore
Osservatorio Commissioni Territoriali
Papers
Speciale Hotspot
SPRAR
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Multimedia

Video
Immagini
Audio

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Iscriviti alla newsletter
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Per l'assistenza gratuita nella compilazione delle tue pratiche rivolgiti a:

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Cittadinanze » Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Versione per la stampa

Italiani chi?

di Lucia Pepe, operatrice Sprar

Riceviamo e pubblichiamo.

Io ho due care amiche: una è bionda con gli occhi azzurri, l’altra bruna con gli occhi castani. Una delle due è italiana e l’altra no, una rinnova il permesso di soggiorno e l’altra no, una può votare e l’altra no.

Una è nata in Italia ed ha studiato all’estero, l’altra è nata in un altro paese ed ha svolto i suoi studi in Italia. Entrambe oggi sono psicologhe e lavorano a Palermo.
Spesso Yodit deve correggere Anna: la questione è che Anna non ha soltanto un accento nord europeo, ma di fatto l’italiano è la sua seconda lingua!

Trasferitasi a Palermo, inizialmente, Anna ha avuto non pochi problemi prima di riuscire ad ottenere un prezzo non-da-turista dai commercianti del mercato di Ballarò. Yodit l’ho sempre vista camminare, per le vie di quello stesso mercato, salutata calorosamente da tanta gente che da anni è sua vicina di casa.

Yodit non ha il passaporto italiano eppure è proprio grazie a lei che Anna si è pian piano integrata (si, uso il termine provocatoriamente). Yodit non ha la cittadinanza, ma se non fosse per lei Anna non conoscerebbe Mike Bongiorno e Pippo Baudo. Per le vie del centro storico capita anche che entrambe siano identificate come straniere: ad Anna propongono un giro in carrozza e danno informazioni in un inglese stentato, a Yodit parlano in un italiano elementare e fanno proposte indecenti....

Voglio molto bene ad entrambe. Voglio bene ad Anna: diversamente italiana, sempre curiosa di scoprire questa nuova parte di italianità, ritrovata nella parte opposta di Italia rispetto a dove è nata. Voglio bene a Yodit, che conserva orgogliosamente un’altra nazionalità, mostrando tutta la ricchezza del poter essere anche italiana.

Insieme esprimono il fallimento dello ius sanguinis e la prova evidente che la cittadinanza non scorre nelle vene, né si tramanda, bensì si vive e si costruisce quotidianamente. Il suolo su cui cammino ogni giorno mi influenza ed è influenzato da me che lo vivo, questo è la base del diritto allo ius soli.

Io ho due care amiche: una è bionda con gli occhi azzurri, l’altra bruna con gli occhi castani. Gli occhi di entrambe sono profondi, sinceri e combattivi.

Iscriviti alla newsletter del Progetto Melting Pot Europa

Vedi anche

  • Cittadinanza. Ancora ospiti, ma sono cittadini
  • Lo Ius Soli è un diritto: non è procrastinabile, né si può temperare!
  • In Italia scoppia il caso Ius Soli e la politica va in confusione. Ma cosa prevede il nuovo disegno di legge sulla cittadinanza?
  • Gli strumenti giuridici a tutela delle persone apolidi
  • I figli che non vogliamo
  • Roma - Venerdì 13 ottobre CittadinanzaDay
[ 28 agosto 2017 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:

TAG

ARGOMENTI:
Cittadinanza italiana, Racconti di vita
GEOTAG:
Italia

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Iscriviti alla newsletter
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Agenda
  • Rassegna stampa

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Rubriche

  • Speciale CIE
  • Campagna #overthefortress
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e barriere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • Osservatorio Commissioni Territoriali
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • SPRAR
  • Voci dal Sud

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Multimedia

  • Video
  • Immagini
  • Audio

Social

facebook

twitter

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2019
creative commons

Cookies
Privacy Policy