Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Dona ora!
English | Français | Español
Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

English | Español | Français

#Lesvoscalling

Una campagna solidale per la libertà di movimento

Iniziativa formativa

Il diritto all’iscrizione anagrafica dei cittadini non comunitari

Venerdì 16 aprile 2021 in modalità online

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Approfondimenti
Comunicati stampa e appelli
Incontri informativi e formativi
Interviste
Notizie
Rapporti e dossier
Reportage e inchieste
Tesi di laurea, ricerche e studi
Traduzioni
Video
Immagini
Audio

Rubriche

Spazi di significati
Speciale Sanatoria 2020
Leggi Salvini
Campagna Lesvos calling
Around Europe
Questione asilo
Speciale CPR - CIE
A proposito di Accoglienza
Confini e frontiere
Il punto di vista dell’operatore
In mare
Papers
Speciale Hotspot
Un mondo, molti mondi
Radio Melting Pot
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Cittadinanze » Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Versione per la stampa

L’ASGI porta l’Italia in tribunale per l’appropriazione indebita dei fondi per lo sviluppo dirottati alla guardia costiera libica

ECRE (European Council on Refugees and Exiles) – 24 novembre 2017

- Link all’articolo originale (ENG)

Vedi anche: Accordo Italia - Libia: ASGI deposita il ricorso contro lo sviamento di 2,5 milioni di euro dal c.d. Fondo Africa.

Traduzione a cura di: Angela Ciavolella, Davide Spaccasassi

L’organizzazione italiana ASGI (Associazione Studi Giuridici Immigrazione) ha presentato ricorso contro il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale dinanzi al Tribunale Amministrativo del Lazio (TAR), accusando il Ministero di appropriazione indebita di fondi e sviamento di potere in merito al supporto tecnico fornito dall’Italia alla gestione delle frontiere operata dalle autorità libiche.

In una dichiarazione della scorsa settimana, l’Associazione per gli Studi Giuridici sull’Immigrazione (ASGI), membro dell’ECRE (European Council on Refugees and Exiles), ha criticato il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale per aver abusato del proprio potere assegnando un totale di 2,5 milioni di euro al Ministero degli Interni per riparare quattro navi della guardia costiera libica. Il denaro stanziato proviene dal c.d. “African Fund” (“Fondo Africa”), un fondo per lo sviluppo istituito per promuovere la cooperazione e il dialogo con i paesi africani nel quadro degli interessi umanitari e di sviluppo. I 2,5 milioni di euro sono stati invece investiti in equipaggiamenti e misure mirate alla gestione delle frontiere, e vi è un’elevata probabilità che le imbarcazioni possano essere utilizzate per respingere e detenere i migranti e i rifugiati in fuga dalla Libia. Per queste ragioni, l’ASGI ritiene che ciò costituisca un dirottamento dei fondi, affermando che il loro utilizzo è radicalmente diverso dagli obiettivi di sviluppo concordati.

“Il Governo italiano sta rafforzando la Guarda Costiera libica delegandola così allo svolgimento di attività illegali, in particolare i respingimenti dei migranti nel paese. In quest’ottica, l’Italia è sostenuta dalla Commissione Europea, che persegue i medesimi obiettivi. Considerando gli orrori che le persone affrontano in Libia, questo tipo di politiche vanno denunciate. Questo caso potrebbe aiutare il processo di costruzione di una pressione pubblica di protesta contro gli estesi sforzi all’esternalizzazione e, si spera, porrà un limite a questo sviamento dei fondi. Prima o poi l’UE e l’Italia devono essere chiamate a rendere conto della loro complicità”, hanno affermato Salvatore Fachile e Giulia Crescini, dell’ASGI di Roma, all’ECRE Weekly Bulletin.

L’accusa di una discutibile assegnazione dei fondi non è limitata all’Italia. In un report della scorsa settimana, Oxfam rileva che il Fondo Fiduciario di Emergenza UE per l’Africa (EU Emergency Trust Fund for Africa) manca di controlli e verifiche adeguate e punta alla “gestione delle migrazioni” europea piuttosto che agli interessi di lungo periodo e agli obiettivi di sviluppo in Africa.

Le violazioni dei diritti umani in Libia si stanno inasprendo. La scorsa settimana, l’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i Rifugiati, Deid Ra’ad Al Hussein, ha fortemente criticato la cooperazione della UE e dei suoi Stati membri con la Libia riguardo alle condizioni disumane nelle strutture di detenzione.

Inoltre, il Segretario Generale delle Nazioni Unite, il Segretario Generale dell’Unione Africana e alcune tra le principali Agenzie delle Nazioni Unite hanno pesantemente condannato il recentemente documentato ‘mercato degli schiavi’ in Libia, in cui i migranti vengono messi all’asta. Mercoledì, la Francia ha chiesto una riunione di emergenza del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite su questo tema.


Per maggiori informazioni:

- EU Observer, EU monitoring of Libyan coastguard done by Libyans, 21 novembre 2017;
- ECRE, Italy further strengthens cooperation with Libya amid human rights concerns, 8 settembre 2017.

Fai una donazione al Progetto Melting Pot!

Vedi anche

  • Accordo Italia - Libia: ASGI deposita il ricorso contro lo sviamento di 2,5 milioni di euro dal c.d. Fondo Africa
  • L’Italia è responsabile dell’azione libica nel Mediterraneo
  • Naufragio del 6 novembre: la Guardia costiera libica responsabile dell’incidente nelle operazioni di salvataggio
  • ASGI: l’Italia e l’Europa hanno la piena responsabilità morale dei nuovi naufragi
  • La Corte di Assise di Milano riconosce le torture nei campi di detenzione in Libia
  • L’Europa, Minniti, le rotte migratorie e i patti col diavolo
  • ASGI : C’è il rischio di riaprire la stagione buia dei respingimenti già condannati dalla CEDU
  • I governi europei alimentano il business della sofferenza in Libia
  • Il piano dell’Europa per chiudere le sue frontiere marittime poggia sul lavoro sporco affidato alla guardia costiera libica, maltrattando i migranti
  • Il fallimento italiano in Africa non insegna nulla
  • Respingimenti in Libia: il dossier e il video della conferenza stampa sul ricorso alla CEDU
  • Diritto di migrare e criminalizzazione della solidarietà nel tempo dei populismi. Il report e i video del dibattito
[ 29 novembre 2017 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:

TAG

ARGOMENTI:
Accordo Italia - Libia, Accordo Italia - Libia, Libia e immigrazione, Mediterraneo centrale, Migrazioni
GEOTAG:
Italia

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Approfondimenti
  • Comunicati stampa e appelli
  • Incontri informativi e formativi
  • Interviste
  • Notizie
  • Rapporti e dossier
  • Reportage e inchieste
  • Tesi di laurea, ricerche e studi
  • Traduzioni
  • Video
  • Immagini
  • Audio

Rubriche

  • Speciale Sanatoria 2020
  • Leggi Salvini
  • Campagna Lesvos calling
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Speciale CPR - CIE
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e frontiere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • In mare
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • Un mondo, molti mondi
  • Radio Melting Pot
  • Voci dal Sud
  • Migrarte
  • Archivio delle Rubriche

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Social

facebook

twitter

telegram

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2021
creative commons

Cookies
Privacy Policy

Melting Pot è una testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Padova in data 15/06/2015 n. 2359 del Registro Stampa.