Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Iscriviti alla newsletter
English | Français | Español

Formazione

Scopri i percorsi formativi a cura del Progetto Melting Pot Europa

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Campagna #overthefortress
Around Europe
Questione asilo
Agenda
Rassegna stampa

Rubriche

Speciale Asilo
Speciale CIE - CPR
Campagna #overthefortress
A proposito di Accoglienza
Confini e barriere
Il punto di vista dell’operatore
Osservatorio Commissioni Territoriali
Papers
Speciale Hotspot
SPRAR
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Multimedia

Video
Immagini
Audio

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Iscriviti alla newsletter
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Per l'assistenza gratuita nella compilazione delle tue pratiche rivolgiti a:

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Cittadinanze » Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Versione per la stampa
Rubrica: Confini e barriere

L’Algeria dichiara una guerra di spionaggio nei confronti del Marocco

Achamalpress, 31 ottobre 2017

- Link all’articolo originale (ARABO)

Traduzione a cura di: Othmane Bouidri

Tangeri - Nord Press
31 ottobre 2017

L’ Algeria ha dichiarato ufficialmente l’inizio di una guerra di spionaggio sulle frontiere marocchine, entro breve le sue truppe armate cominciarono a realizzare sistemi sofisticati di sorveglianze radar e la costruzione di un muro di isolamento dotato di sistemi altamente tecnologici nel campo dello spionaggio.

Il giornale “Assabah” (Il Mattino) scrive nella sua edizione uscita martedì scorso, che l’Algeria sta accelerando la costruzione del suo muro high-tech per anticipare l’evento del lancio del primo satellite di sorveglianza militare previsto per il prossimo 8 novembre. Il governo algerino ha nominato una commissione di alto livello costituita da funzionari di alto rango del Ministero dell’Interno e dei lavori generali e della tecnologia delle informazioni e tele-comunicazioni, per dare vita a una rete di spionaggio Hi-tech equipaggiato di telecamere e radar per il monitoraggio del confine con il suo vicino marocchino.

Secondo “Assabah” l’Algeria ha giustificato il suo gesto affermando che il paese subisce delle minacce sicurezza nazionale dal punto di vista dello spionaggio e del traffico di droga.
Le autorità algerine considerano che l’innalzamento del muro tra i due paesi può essere considerato come un atto di prevenzione per evitare lo sviluppo dell’armamento nella zona, e tutto ciò facendo sempre riferimento al lancio del satellite militare marocchino.

Il lancio del satellite “MoroccanSatOne” è previsto per l’8 novembre corrente alle ore 02:42, un progetto spaziale che è costato all’impero 500 milioni di euro, e comprende 2 satelliti. Il primo sarà lanciato nella data citata precedentemente, e il secondo nella metà del 2018.

Il peso complessivo del satellite è di 970 kg ha la capacità di sorvolare a un’altezza di 695 chilometri dalla terra e ha l’efficienza di comunicare e inviare informazioni di una grande nitidezza a una distanza di 800 chilometri. Ha la capacità di catturare 500 immagini al minuto di tutti i movimenti delle truppe armate e delle organizzazioni criminali e inviarla alla stazione di controllo terrestre ogni 6 ore, con ciò il satellite di questa minuziosa precisione potrebbe essere il primo nella zona del medio occidente.

Iscriviti alla newsletter del Progetto Melting Pot Europa

Vedi anche

  • Algeria - Al via la costruzione dell’ennesimo muro della vergogna sul confine con il Marocco
  • Algeria: oltre 2.000 migranti espulsi nelle ultime settimane
  • Algeria: sempre più numerosi gli "harragas" in rotta verso la Spagna
  • Dalla frontiera spagnola a un campo insalubre di Casablanca: la punizione per aver tentato di saltare la valla
[ 6 novembre 2017 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:

TAG

ARGOMENTI:
Algeria e immigrazione, Marocco e immigrazione
GEOTAG:
Africa, Algeria

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Iscriviti alla newsletter
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Agenda
  • Rassegna stampa

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Rubriche

  • Speciale CIE
  • Campagna #overthefortress
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e barriere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • Osservatorio Commissioni Territoriali
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • SPRAR
  • Voci dal Sud

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Multimedia

  • Video
  • Immagini
  • Audio

Social

facebook

twitter

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2019
creative commons

Cookies
Privacy Policy