Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Dona ora!
English | Français | Español

#Lesvoscalling

Una campagna solidale per la libertà di movimento

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Approfondimenti
Comunicati stampa e appelli
Incontri informativi e formativi
Interviste
Notizie
Rapporti e dossier
Reportage e inchieste
Tesi di laurea, ricerche e studi
Traduzioni
Video
Immagini
Audio

Rubriche

Spazi di significati
Speciale Sanatoria 2020
Leggi Salvini
Campagna Lesvos calling
Around Europe
Questione asilo
Speciale CPR - CIE
A proposito di Accoglienza
Confini e frontiere
Il punto di vista dell’operatore
In mare
Papers
Speciale Hotspot
Un mondo, molti mondi
Radio Melting Pot
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Cittadinanze » Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Versione per la stampa
Rubrica: In mare

L’accordo con la Libia è illegittimo. Lo afferma il Tribunale di Trapani che assolve i migranti della Vos Thalassa per “legittima difesa”

Erano accusati di ammutinamento e aggressione ma il giudice ha stabilito che è lecito ribellarsi contro chi ti vuole riconsegnare ai tuoi torturatori

Assegna il tuo 5‰ al Progetto Melting Pot!
di Dossier Libia

Si sono fatti 10 mesi di galera, ma alla fine il tribunale li ha mandati a casa con assoluzione piena (vedi la sentenza). Stiamo parlando dei due migranti, un ghanese e un sudanese, accusati di aver fomentato la rivolta a bordo della nave Vos Thalassa che stava tentando di riportarli in Libia. Ma la notizia vera sta tutta nelle motivazioni della sentenza di assoluzione, emessa dal giudice Piero Grillo del tribunale di Trapani: settanta pagine in cui si invoca per i “rivoltosi” il diritto alla legittima difesa, in quanto l’intenzione di riconsegnarli alla Guida Costiera libica e, di conseguenza, alle carceri inumane in cui erano detenuti era una evidente aggressione nei loro confronti e la loro reazione perfettamente legittimata.

Ma c’è di più. La sentenza prende in esame anche il comportamento del comandante della Vos Thalassa la cui condotta viene definita “non giusta, ma semplicemente scusata”. L’uomo infatti si era conformato alle disposizioni del Viminale che gli aveva ordinato di riconsegnare i migranti ai loro torturatori libici. Se per un comandante, obbedire agli ordini, anche quando non sono giusti, può considerarsi giustificabile, scrive il giudice, ancor di più è comprensibile e legittima la ribellione dei migranti a bordo, considerando che – e questo è il punto focale della sentenza del tribunale – il famoso accordo tra Italia e Libia voluto dal ministro Marco Minniti è da ritenersi non legittimo, in quanto non è stato mai ratificato dal Parlamento (passaggio obbligatorio per ogni trattato internazionale), non rispetta la convenzione Sar sui salvataggi in mare, e viola esplicitamente i fondamentali i diritti umani dei profughi in fuga da un Paese che certo non può essere considerato sicuro. La sentenza insomma, afferma senza tanti giri di parole che le navi italiane non possono e non devono riconsegnare i profughi alla famigerata Guardia Costiera libica.

La storia risalente allo scorso luglio della Vos Thalassa, nave di proprietà della società olandese Vroom ma battente bandiera italiana, era stata usata dalla propaganda sovranista per sottolineare la presunta pericolosità dei migranti in fuga dalla Libia. I 67 migranti raccolti a bordo, secondo la ricostruzione del Viminale, avrebbero violentemente aggredito i marinai del cargo colpevoli solo di volerli riconsegnare al paradiso libico, ed avrebbero “dirottato” (termine usato dal ministro Matteo Salvini) da autentici pirati la nave verso le coste italiane. Una bufala smentita dallo stesso comandante della nave e dai marinai di bordo che, hanno dichiarato, non sono stati vittime di nessuna violenza o aggressione pur se i migranti erano decisi a non lasciarsi riconsegnare nelle mani dei torturatori libici. Probabilmente, il rischio di un possibile ammutinamento fu cavalcato dalla Vos Thalassa per sollecitare l’intervento della nave costiera italiana Diciotti e risolvere la situazione senza perdere troppo tempo, cosa che poi accadde. La nave infatti era impegnata nel suo quotidiano lavoro di assistenza alle piattaforme petrolifere e, dopo aver svolto il suo dovere di salvare i naufraghi, non aveva voglia di perdere troppo tempo in estenuanti battibecchi da campagna elettorale col Viminale. Fatto sta che i migranti appena sbarcati nel suolo italico furono accusati di aggressione e di violenze e, due di loro, furono tradotti in carcere sino alla piena assoluzione da parte del tribunale di Trapani.

Da sottolineare che la sentenza del giudice Grillo adopera un concetto tanto caro ai "sovranisti" come quello di legittima difesa. Se questa va applicata contro il pluri citato “ladro che ti entra in casa”, tanto più va usato contro chi ti vuole riconsegnare ai tuoi torturatori!

Vedi anche

  • Assolti i presunti rivoltosi
  • Ora Salvini se la prende con le magistrate. Per la rivista “Diritto, Immigrazione e Cittadinanza”: «un attacco gravissimo perché tende a intimidire tutta la magistratura, in spregio al principio costituzionale»
  • I profili di illegittimità costituzionale del Decreto Salvini
  • I morti nel Mediterraneo
  • OltrEconomia Festival 2019 - La criminalizzazione delle migrazioni e della solidarietà ha agevolato i populismi
  • Padova: Libia, Mediterraneo e confini allo Sherwood Festival 19
  • Sea-Watch ha diritto ad un porto sicuro e rispetta la normativa: "non riporteremo le persone in Libia"
  • OIM : urgente garantire un porto di sbarco sicuro alla Sea-Watch 3
  • Libia, MSF: “Catastrofe sanitaria nei centri di Zintan e Gharyan”
  • La comandante di Sea Watch Carola Rackete è libera. Il GIP di Agrigento non convalida l’arresto: ha agito rispettando gli obblighi del soccorso in mare
  • Libia - Bombardato il centro di detenzione di Tajoura. Almeno 40 migranti uccisi. Almeno il doppio i feriti
  • Attacco centro detenzione Tripoli
  • Riduzione di schiavitù in Libia confermata dalla Corte d’Assise di Agrigento
  • Gregoretti: sbarco immediato per i naufraghi soccorsi dalla Guardia Costiera
  • Tavolo Asilo: lettera aperta al governo perché non rinnovi il Memorandum con la Libia
[ 10 giugno 2019 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:

TAG

ARGOMENTI:
Accordo Italia - Libia, Libia e immigrazione, Mediterraneo centrale, Migrazioni, Operazioni SAR
GEOTAG:
Italia, Libia

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Around Europe
  • Approfondimenti
  • Comunicati stampa e appelli
  • Incontri informativi e formativi
  • Interviste
  • Notizie
  • Rapporti e dossier
  • Reportage e inchieste
  • Tesi di laurea, ricerche e studi
  • Traduzioni
  • Video
  • Immagini
  • Audio

Rubriche

  • Speciale Sanatoria 2020
  • Leggi Salvini
  • Campagna Lesvos calling
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Speciale CPR - CIE
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e frontiere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • In mare
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • Un mondo, molti mondi
  • Radio Melting Pot
  • Voci dal Sud
  • Migrarte
  • Archivio delle Rubriche

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Social

facebook

twitter

telegram

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2021
creative commons

Cookies
Privacy Policy