Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Dona ora!
English | Français | Español
Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

English | Español | Français

#Lesvoscalling

Una campagna solidale per la libertà di movimento

Iniziativa formativa

Il diritto all’iscrizione anagrafica dei cittadini non comunitari

Venerdì 16 aprile 2021 in modalità online

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Approfondimenti
Comunicati stampa e appelli
Incontri informativi e formativi
Interviste
Notizie
Rapporti e dossier
Reportage e inchieste
Tesi di laurea, ricerche e studi
Traduzioni
Video
Immagini
Audio

Rubriche

Spazi di significati
Speciale Sanatoria 2020
Leggi Salvini
Campagna Lesvos calling
Around Europe
Questione asilo
Speciale CPR - CIE
A proposito di Accoglienza
Confini e frontiere
Il punto di vista dell’operatore
In mare
Papers
Speciale Hotspot
Un mondo, molti mondi
Radio Melting Pot
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Cittadinanze » Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Versione per la stampa

L’anagrafe respingente. Una fotografia di Roma in emergenza

In molti uffici sono attuate prassi di illegittima esclusione dall’iscrizione anagrafica. Le organizzazioni: «invertire la rotta, garantire i diritti»

Iscriviti al canale Telegram di Melting Pot Europa

In molti degli uffici anagrafici del Comune di Roma le prassi attuate si discostano dalla normativa, anche in maniera macroscopica. La mancata iscrizione anagrafica può determinare un grave pregiudizio nella sfera sanitaria, sociale ed economica delle persone respinte. Chi è escluso dai registri anagrafici è nei fatti escluso anche dal Servizio Sanitario nazionale e dall’accesso al welfare ed è, per l’amministrazione comunale, invisibile. Anche alla luce della complessa emergenza sociosanitaria in corso, è indispensabile superare ogni prassi non conforme e garantire l’esercizio dei diritti.

Molto spesso le molteplici forme di esclusione dalla registrazione della residenza riguardano chi, a vario titolo, è considerato indesiderato: chi ha un’abitazione ritenuta non idonea, chi vive in condizioni abitative informali, chi è considerato indecoroso, chi è percepito come un pericolo per l’ordine pubblico oppure, semplicemente, chi è povero.

E’ quanto emerge dal documento "L’anagrafe respingente. Una fotografia di Roma in emergenza", predisposto grazie al confronto e alla condivisione di saperi tra avvocati, attivisti, giuristi, operatori sociali e legali, e organizzazioni non governative. La fotografia fornita riguarda il Comune di Roma, nel suo complesso. In alcuni territori del Comune la normativa è applicata in maniera puntuale grazie all’impegno e alla professionalità di molti funzionari e amministratori pubblici.

In altri territori del Comune, viceversa, la difformità tra legge e prassi è molto marcata.

La mancata iscrizione anagrafica (e, a volte, l’iscrizione anagrafica per senza fissa dimora) comporta molto spesso, nei fatti e contrariamente a quanto disposto dalla legge, l’impossibilità o la difficoltà, per i cittadini stranieri, di conseguire il rilascio o il rinnovo del permesso di soggiorno. L’assenza di iscrizione anagrafica preclude, ad esempio, nella maggior parte dei casi, l’iscrizione al SSN e ai centri per l’impiego, il diritto alla previdenza sociale, la partecipazione ai bandi per l’assegnazione degli alloggi di edilizia popolare, il diritto all’assistenza sociale, la richiesta di patrocinio a spese dello stato, il diritto all’elettorato attivo.

Il 2021 sarà per Roma un anno molto importante. Le elezioni amministrative dovranno essere l’occasione per riflettere sul modello di città da perseguire. È indispensabile che, fin da subito, ogni prassi non conforme alla normativa sia superata e che, più in generale, il funzionamento dell’anagrafe sia al centro del dibattito politico e pubblico.

Le prassi descritte nel documento riguardano alcuni specifici temi: ad esempio, la richiesta della documentazione che certifichi il titolo di godimento dell’immobile dove si risiede (come ad esempio il contratto di locazione), gli effetti diretti e indiretti dell’art. 5 del cd. Piano casa del 2014 (esclusione dalla residenza per gli occupanti), le procedure attuate per l’iscrizione anagrafica per le persone senza fissa dimora, la condizione dei cittadini extraeuropei, la verbalizzazione della mancata registrazione dell’iscrizione anagrafica, la cancellazione dell’iscrizione anagrafica, l’iscrizione anagrafica delle persone ospitate nei centri di accoglienza.

Il quadro che emerge dall’analisi di queste prassi è allarmante.

I dati evidenziano che dal 2014 al 2018 si è avuto un dimezzamento del numero delle iscrizioni per persone senza fissa dimora. Nel 2014, infatti, il numero delle iscrizioni per senza fissa dimora era di 37928. Nel 2018 è sceso a 19639 : questo dato è anche il prodotto della delibera 31/2017 che ha modificato per procedure per l’iscrizione anagrafica delle persone senza fissa dimora. Questo dimezzamento non sarebbe preoccupante se fosse semplicemente indicativo di una maggiore apertura degli uffici alle richieste di iscrizione anagrafica presso l’indirizzo di abitazione, ma purtroppo tale correlazione non corrisponde alle attuali prassi, risultate spesso repulsive verso qualunque tipo di dichiarazione anagrafica.

L’anagrafe è un potente dispositivo di filtraggio, selezione, gerarchizzazione

.

È un confine invisibile ma reale: divide chi è iscritto all’anagrafe da chi, alla luce della propria condizione personale o delle caratteristiche della propria dimora, è respinto. È membro a pieno titolo della comunità territoriale soltanto chi consegue l’iscrizione anagrafica.

L’emergenza socio sanitaria ed economica rende non più rinviabile l’accesso ai diritti anche per chi, alla stato attuale, ne è escluso. Nel documento sono descritte, in 10 punti, le iniziative che l’amministrazione del Comune di Roma può assumere per tutelare le persone e promuovere i diritti.

- Leggi il documento: "L’anagrafe respingente. Una fotografia di Roma in emergenza"

Firmatari:
A Buon Diritto Onlus
ActionAid
ASGI - Associazione per gli studi giuridici sull’immigrazione
Black lives matter Roma
Caritas Roma
Centro Astalli
CIR - Consiglio Italiano per i Rifugiati
Comunità di Sant’Egidio
Focus - Casa dei diritti sociali /mm/
Intersos
Laboratorio 53
MEDU - Medici per i diritti umani
MSF - Medici senza frontiere
Médecins du Monde France - Missione Italia
Pensare Migrante

Vedi anche

  • Roma, “Batti il 5”. Diritto di residenza e libertà di movimento dentro e oltre la pandemia
[ 17 dicembre 2020 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:

TAG

ARGOMENTI:
Casa, Discriminazione, Iscrizione anagrafica, Solidarietà e attivismo
GEOTAG:
Italia, Roma

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Approfondimenti
  • Comunicati stampa e appelli
  • Incontri informativi e formativi
  • Interviste
  • Notizie
  • Rapporti e dossier
  • Reportage e inchieste
  • Tesi di laurea, ricerche e studi
  • Traduzioni
  • Video
  • Immagini
  • Audio

Rubriche

  • Speciale Sanatoria 2020
  • Leggi Salvini
  • Campagna Lesvos calling
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Speciale CPR - CIE
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e frontiere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • In mare
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • Un mondo, molti mondi
  • Radio Melting Pot
  • Voci dal Sud
  • Migrarte
  • Archivio delle Rubriche

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Social

facebook

twitter

telegram

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2021
creative commons

Cookies
Privacy Policy

Melting Pot è una testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Padova in data 15/06/2015 n. 2359 del Registro Stampa.