Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Dona ora!
English | Français | Español
Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

English | Español | Français

#Lesvoscalling

Una campagna solidale per la libertà di movimento

Iniziativa formativa

Il diritto all’iscrizione anagrafica dei cittadini non comunitari

Venerdì 16 aprile 2021 in modalità online

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Approfondimenti
Comunicati stampa e appelli
Incontri informativi e formativi
Interviste
Notizie
Rapporti e dossier
Reportage e inchieste
Tesi di laurea, ricerche e studi
Traduzioni
Video
Immagini
Audio

Rubriche

Spazi di significati
Speciale Sanatoria 2020
Leggi Salvini
Campagna Lesvos calling
Around Europe
Questione asilo
Speciale CPR - CIE
A proposito di Accoglienza
Confini e frontiere
Il punto di vista dell’operatore
In mare
Papers
Speciale Hotspot
Un mondo, molti mondi
Radio Melting Pot
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Cittadinanze » Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Versione per la stampa
Rubrica: In mare

L’ansia cresce tra i 180 sopravvissuti lasciati in un limbo a bordo della Ocean Viking. Silenzio dalle autorità europee

«Abbiamo inviato cinque richieste alle autorità marittime italiane e maltesi per l’assegnazione di un porto di sbarco»

Assegnaci il tuo 5‰: scrivi 00994500288

Dopo essere rimasta ormeggiata nel porto di Marsiglia per tre mesi a causa della pandemia COVID-19, la Ocean Viking di SOS MEDITERRANEE ha ripreso le operazioni il 22 giugno. Mentre era in viaggio nei pressi di Lampedusa il 25 giugno, l’equipaggio è stato avvisato di una imbarcazione in difficoltà. A mezzogiorno è stato effettuato un primo salvataggio di 51 persone da un’imbarcazione di legno in difficoltà in acque internazionali nelle regioni di ricerca e soccorso italiana e maltese. Circa un’ora dopo, la Ocean Viking ha ricevuto la richiesta di aiuto da un’altra imbarcazione in difficoltà e ha proceduto al salvataggio di 67 persone, 40 miglia a sud di Lampedusa nella SAR di Malta.
A seguito di questi due salvataggi, la Ocean Viking ha richiesto la designazione di un porto sicuro per lo sbarco dei sopravvissuti alle autorità marittime maltesi e italiane come da convenzioni marittime. Questa richiesta è stata poi ripetuta in quattro occasioni senza alcuna risposta positiva.
La sera di lunedì 29 giugno, la Ong ha richiesto il supporto per l’evacuazione medica di uno dei sopravvissuti le cui condizioni fisiche si stavano deteriorando. La persona è stata evacuata su una motovedetta della Guardia Costiera italiana.

Photo credit: Flavio Gasperini

Dopo essere rimasta in attesa tra Malta e Linosa per più di 48 ore, il 30 giugno l’Ocean Viking è stata avvisata di un’ulteriore imbarcazione in difficoltà. Il team di ricerca e soccorso ha individuato una barca di legno sovraffollata e ha proceduto al salvataggio di 47 persone nella zona SAR maltese. I sopravvissuti hanno riferito di essere in mare già da diversi giorni. La sera stessa, il team ha effettuato un altro salvataggio di 16 persone da una barca in fibra di vetro sempre nella zona SAR maltese. L’operazione è stata coordinata dal Centro di coordinamento del soccorso maltese.

Attualmente ci sono 180 sopravvissuti sulla Ocean Viking, tra cui 2 donne, 25 minori, di cui 17 non accompagnati che aspettano di approdare in un porto sicuro. Le persone sono di 13 nazionalità diverse.

Frédéric Penard, direttore operativo di SOS MEDITERRANEE:

“Due anni dopo lo stallo in mare a causa del quale l’Aquarius, il vascello predecessore della Ocean Viking, dovette dirigersi a Valencia per sbarcare le persone salvate nel Mediterraneo centrale, ora siamo di nuovo lasciati in un limbo senza alcuna indicazione di un porto per lo sbarco. Il team di SOS MEDITERRANEE, in cinque giorni, ha salvato 180 persone in quattro diverse operazioni nelle regioni di ricerca e soccorso maltese e italiana. I primi due salvataggi sono avvenuti una settimana fa. Abbiamo inviato cinque richieste alle autorità marittime italiane e maltesi per l’assegnazione di un porto di sbarco: finora non abbiamo ricevuto risposte eccetto due, negative. I sopravvissuti hanno detto alle nostre squadre di aver trascorso da due a cinque giorni in mare prima di essere soccorsi dalla Ocean Viking. Ciò significa che alcuni dei 180 sopravvissuti sono in condizioni precarie in mare da più di 8 giorni. Questa situazione è inaccettabile.

Dov’è finito l’accordo di Malta del 2019 per il trasferimento delle persone salvate in mare? Gli Stati membri dell’Unione Europea sono consapevoli del fatto che la gente ha continuato a fuggire dalla Libia su imbarcazioni non sicure per tutta la durata della crisi COVID-19 che ha colpito l’Europa in primavera e indipendentemente dall’assenza di navi dedicate alla ricerca e al salvataggio nel Mediterraneo centrale. Non solo la mancanza di capacità di ricerca e salvataggio per salvare vite umane in mare continua, ma l’UE non riesce a garantire la sicurezza ai pochi che sono stati salvati da una nave di una ONG che cerca di colmare la lacuna del SAR.

Photo credit: Flavio Gasperini

Dall’inizio di giugno, abbiamo sentito dichiarazioni che annunciano il ripristino dell’accordo di Malta quest’estate. Dalle comunicazioni che la Ocean Viking ha con le autorità marittime, non c’è attualmente alcun segno di un tale riavvio. Questa mancanza di solidarietà e di condivisione degli oneri tra gli Stati membri dell’UE ha implicazioni dirette per i 180 sopravvissuti che hanno rischiato la vita per sfuggire alla violenza e agli abusi nella Libia devastata dalla guerra: le tensioni a bordo della nostra nave stanno aumentando, con diversi sopravvissuti che minacciano di buttarsi in mare. Molti hanno subito ustioni da sole e da carburante durante il tempo trascorso su imbarcazioni non adatte alla navigazione in mare aperto, una persona ha dovuto essere evacuata dopo il peggioramento delle sue condizioni di salute e abbiamo a bordo una donna incinta. I sopravvissuti ci hanno raccontato come, in un centro di detenzione in Libia, le guardie hanno picchiato un sopravvissuto sulla gamba con un bastone d’acciaio fino a rompergli il piede. Innumerevoli persone ci hanno detto che hanno tentato più volte di fuggire dalla Libia, sono state intercettate dalla guardia costiera libica in mare e riportate in detenzione in un circolo vizioso senza fine.

Queste persone hanno rischiato la vita per fuggire dalla violenza e dagli abusi in una Libia devastata dalla guerra. Devono sbarcare in un luogo sicuro senza ulteriori ritardi – solo allora il loro salvataggio sarà completo. Il sostegno degli Stati membri dell’UE ha fatto la differenza in passato. Non deve fermarsi ora“.

- Maggiori dettagli sulle attività dell’Ocean Viking sono disponibili su onboard.sosmediterranee.org e su Twitter @SOSMedItalia.

Vedi anche

  • Remote control: la collaborazione UE-Libia nelle intercettazioni di massa dei migranti nel Mediterraneo centrale
  • I respingimenti di Malta: le testimonianze raccolte da MEDU confermano quanto emerge dalle inchieste
  • Una vittima annunciata: tragedia sulla Moby Zazà, migrante si tuffa in mare e muore
  • Strage di Pasquetta. Responsabilità italiane: esposto alla Procura di Roma
  • Stato di emergenza dichiarato sulla Ocean Viking, è richiesto lo sbarco immediato
  • Dobbiamo aspettare che qualcuno muoia prima di poter sbarcare?
[ 2 luglio 2020 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:
Photo credit: Flavio Gasperini

TAG

ARGOMENTI:
Approdi, Diritto di asilo, Europa, Mediterraneo centrale, Operazioni SAR, Solidarietà e attivismo
GEOTAG:
Italia, Malta
TIPO DI ARTICOLO:
Notizie

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Approfondimenti
  • Comunicati stampa e appelli
  • Incontri informativi e formativi
  • Interviste
  • Notizie
  • Rapporti e dossier
  • Reportage e inchieste
  • Tesi di laurea, ricerche e studi
  • Traduzioni
  • Video
  • Immagini
  • Audio

Rubriche

  • Speciale Sanatoria 2020
  • Leggi Salvini
  • Campagna Lesvos calling
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Speciale CPR - CIE
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e frontiere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • In mare
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • Un mondo, molti mondi
  • Radio Melting Pot
  • Voci dal Sud
  • Migrarte
  • Archivio delle Rubriche

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Social

facebook

twitter

telegram

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2021
creative commons

Cookies
Privacy Policy

Melting Pot è una testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Padova in data 15/06/2015 n. 2359 del Registro Stampa.