Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Dona ora!
English | Français | Español
Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

English | Español | Français

#Lesvoscalling

Una campagna solidale per la libertà di movimento

Iniziativa formativa

Il diritto all’iscrizione anagrafica dei cittadini non comunitari

Venerdì 16 aprile 2021 in modalità online

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Approfondimenti
Comunicati stampa e appelli
Incontri informativi e formativi
Interviste
Notizie
Rapporti e dossier
Reportage e inchieste
Tesi di laurea, ricerche e studi
Traduzioni
Video
Immagini
Audio

Rubriche

Spazi di significati
Speciale Sanatoria 2020
Leggi Salvini
Campagna Lesvos calling
Around Europe
Questione asilo
Speciale CPR - CIE
A proposito di Accoglienza
Confini e frontiere
Il punto di vista dell’operatore
In mare
Papers
Speciale Hotspot
Un mondo, molti mondi
Radio Melting Pot
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Cittadinanze » Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Versione per la stampa

L’attivista Helena Maleno viene convocata a deporre in Marocco per una causa penale circa le sue segnalazioni all’organizzazione Salvamento Marítimo

Gabriela Sánchez, Desalambre - 4 dicembre 2017

- La Corte d’Appello di Tangeri ha chiamato a deporre Helena Maleno nell’ambito di un procedimento aperto in Marocco relativamente ad un’indagine della polizia spagnola sull’attivista.
- Diverse ONG manifestano la loro preoccupazione per il “tentativo di criminalizzazione” del lavoro di Helena Maleno.
- La notizia dell’indagine, assieme alle minacce ricevute in precedenza dalla Maleno, è stata comunicata al relatore delle Nazioni Unite per i Difensori dei Diritti Umani

- Link all’articolo originale (ESP)

Traduzione a cura di: Leonardo Galletti

Nell’ambito di un’indagine penale, l’ufficio d’istruzione della Corte d’Appello di Tangeri ha chiamato a deporre Helena Maleno, la principale attivista per i diritti dei migranti alla Frontera Sur spagnola, “allo scopo di interrogarla riguardo i fatti a lei attribuiti” e “adottare le relative misure legali”, riporta la citazione alla quale eldiario.es ha avuto accesso.

Per le sue segnalazioni a Salvamento Marítimo circa la presenza di migranti in mare in situazione di pericolo, il fascicolo della Corte d’Appello marocchina la collega alle reti di traffico di esseri umani. Attraverso un sistema di allerta, la sua ONG, Ca-minando Fronteras, ha permesso il salvataggio di centinaia di persone che, a bordo di imbarcazioni precarie, cercavano di arrivare sulle coste spagnole. Per questo lavoro e per la sua azione di denuncia sociale, la Maleno è stata insignita nel 2015 del Premio per i Diritti Umani “Nacho de la Mata”, del Consejo General de la Abogacía Española.

Dal procedimento marocchino emerge la relazione delle operazioni di polizia alawite con un’indagine della Polizia spagnola sul possibile coinvolgimento della Maleno - che risiede in Marocco - nelle reti di traffico di persone, il tutto a causa delle sue segnalazioni all’istituzione dipendente dal Ministero dello Sviluppo.

I rapporti della polizia, redatti dalla Direzione Generale di Sicurezza Nazionale marocchina e inviati alla Corte d’Appello di Tangeri, fanno riferimento alle segnalazioni che Helena Maleno ha passato, dal Marocco, a Salvamento Marítimo, segnalazioni che, specifica il documento, riguardano la richiesta di salvataggio di “immigrati clandestini sub-sahariani” alla deriva a bordo di imbarcazioni salpate dalle coste marocchine.

Secondo la polizia alawita, si sospetta un suo coinvolgimento nelle organizzazioni che operano nell’immigrazione illegale, e le sue chiamate per sollecitare il salvataggio dei migranti “potrebbero avere il fine di assicurare l’ingresso di questi nel territorio spagnolo” tramite l’intervento di Salvamento Marítimo.

Da uno di questi documenti emerge che, nel 2015, la polizia del Regno alawita ha fatto richiesta di ulteriore documentazione alle autorità spagnole per poter continuare le indagini dato che, come risulta, le intercettazioni dell’utenza telefonica della Maleno realizzate dal Marocco “non hanno prodotto alcun risultato”.

In quest’ottica, la polizia marocchina sottolinea che le autorità spagnole “sono in possesso di prove che dimostrano” la sua implicazione nella creazione di una “mafia criminale dedita al traffico di persone”. Per questa ragione, il Marocco ha richiesto alla Spagna il “registro delle chiamate” e la copia dei resoconti delle operazioni portate a termine dalla polizia spagnola in quest’ambito.

Dopo un decennio di lavoro di denuncia contro gli abusi subiti dalla popolazione migrante alla frontiera da parte delle autorità e delle politiche migratorie, l’attivista ha confermato che sarà presente in sede di dibattimento, programmato per questo martedì nel tribunale marocchino.

La difesa della Maleno riferisce che l’attivista “è appena stata informata dell’indagine aperta contro di lei e possiede scarse informazioni al riguardo”, poiché "non ha ancora potuto ottenere una copia completa del fascicolo per conoscere nel dettaglio le accuse che le si rivolgono”.

Soy Helena Maleno, defensora de Derechos Humanos, y mañana pretenden juzgarme por mi labor por y para las personas migrantes. Defender sus derechos no es un delito. #DefendiendoAMaleno pic.twitter.com/5Awq3w77JY

— Helena Maleno Garzón (@HelenaMaleno) 4 dicembre 2017

Dal momento in cui ha saputo della convocazione, il 29 novembre, Helena Maleno ha continuato a ricevere le chiamate disperate dei migranti in pericolo nel mare e a comunicare le informazioni ricevute a Salvamento Marítimo. Quello stesso giorno le sue segnalazioni hanno allertato dell’esistenza di numerose imbarcazioni disperse nello Stretto; ciò ha permesso a Salvamento Marítimo di mobilitare le sue squadre di soccorso e di recuperare alcune di queste, aggrappate ad una barca semi-affondata.

Preoccupazione per la criminalizzazione dell’attivismo

Numerose ONG come Women’s Link, la Coordinadora de ONGD Española e la Coordenadora de Barrios hanno espresso la propria preoccupazione per la “criminalizzazione” del lavoro della Maleno. “Questa indagine si inserisce in un momento molto difficile per gli attivisti per i diritti umani che, come Helena, vedono criminalizzato il proprio lavoro per il semplice fatto di difendere e denunciare le violazioni dei diritti umani commesse contro la popolazione migrante”, afferma Women’s Link.

“Siamo preoccupate per quello che sembra essere un tentativo di criminalizzazione del lavoro di un’attivista per i diritti umani. La Maleno svolge da anni un compito fondamentale alla Frontera Sur e speriamo che possa continuare a fare il suo lavoro, così importante per moltissime persone”, ha affermato Viviana Waisman, la fondatrice dell’ONG.

Questa organizzazione, insieme a Ca-minando Fronteras, ha inviato una comunicazione scritta al relatore delle Nazioni Unite per i Difensori dei Diritti Umani allo scopo di avvisarlo della citazione in giudizio ricevuta da Helena Maleno, in un contesto in cui l’attivista, indicano, ha ricevuto diverse minacce negli ultimi anni a causa del suo lavoro di denuncia sociale.

“Questa operazione giudiziaria ha un’evidente volontà intimidatoria, che cerca di provocare un effetto di dissuasione su Helena per far sì che abbandoni la sua pratica attiva di denuncia delle violazioni dei diritti umani nel territorio di confine”, si afferma nel documento ricevuto dall’ONU.

Fai una donazione al Progetto Melting Pot!

Vedi anche

  • Attivisti per i diritti, non stiamocene più in silenzio dinanzi alle minacce
  • Anche noi siamo con Rosella. La solidarietà non è reato
  • Spagna - Minacce di morte all’attivista per i diritti umani Helena Maleno Garzón
  • España - Amenazas de muerte a la activista por los derechos humanos Helena Maleno Garzón
  • Le ong di nuovo sotto accusa
  • Ventimiglia - La solidarietà non è reato neppure al Consiglio di Stato
  • Chi denuncia Don Mussie infanga ognuna/o di noi
  • La sentenza di assoluzione di Felix Croft: "non costituiscono reato le attività di soccorso e assistenza umanitaria"
  • Algeria: sempre più numerosi gli "harragas" in rotta verso la Spagna
  • Dalla frontiera spagnola a un campo insalubre di Casablanca: la punizione per aver tentato di saltare la valla
  • Migranti, l’ex ministro Frattini (ora al Consiglio di Stato) assolve i no border: ‘Volantinare e donare panini non è reato’
[ 7 dicembre 2017 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:
Photo credit: Consejo General de la Abogacía Española - Helena Maleno, attivista per i diritti umani alla Frontera Sur, insignita del Premio 'Nacho de la Mata' 2015.

TAG

ARGOMENTI:
Diritti umani, Marocco e immigrazione, Reato di solidarietà, Solidarietà e attivismo
GEOTAG:
Marocco, Spagna

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Approfondimenti
  • Comunicati stampa e appelli
  • Incontri informativi e formativi
  • Interviste
  • Notizie
  • Rapporti e dossier
  • Reportage e inchieste
  • Tesi di laurea, ricerche e studi
  • Traduzioni
  • Video
  • Immagini
  • Audio

Rubriche

  • Speciale Sanatoria 2020
  • Leggi Salvini
  • Campagna Lesvos calling
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Speciale CPR - CIE
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e frontiere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • In mare
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • Un mondo, molti mondi
  • Radio Melting Pot
  • Voci dal Sud
  • Migrarte
  • Archivio delle Rubriche

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Social

facebook

twitter

telegram

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2021
creative commons

Cookies
Privacy Policy

Melting Pot è una testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Padova in data 15/06/2015 n. 2359 del Registro Stampa.