Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Iscriviti alla newsletter
English | Français | Español

Formazione

Scopri i percorsi formativi a cura del Progetto Melting Pot Europa

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Campagna #overthefortress
Around Europe
Questione asilo
Agenda
Rassegna stampa

Rubriche

Speciale Asilo
Speciale CIE - CPR
Campagna #overthefortress
A proposito di Accoglienza
Confini e barriere
Il punto di vista dell’operatore
Osservatorio Commissioni Territoriali
Papers
Speciale Hotspot
SPRAR
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Multimedia

Video
Immagini
Audio

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Iscriviti alla newsletter
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Per l'assistenza gratuita nella compilazione delle tue pratiche rivolgiti a:

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Archivio legislativo » Giurisprudenza italiana
Versione per la stampa

L’illegittimo decreto di espulsione emesso nei confronti del cittadino straniero è meritevole di disapplicazione in sede penale

Tribunale di Roma, sentenza n. 7967 del 6 luglio 2017

Si ringrazia l’Avv. Andrea Dini Modigliani per la segnalazione e il commento.

Fai una donazione al Progetto Melting Pot!

Il decreto di espulsione emesso nei confronti dello straniero è illegittimo, e pertanto meritevole di disapplicazione in sede penale, nel caso in cui non rechi motivazione in merito all’irrogazione di un divieto di reingresso nel territorio nazionale avente durata superiore al minimo consentito dall’art. 13 co. 4 d.lgs. 286/1998 (oltre che in caso in assenza di circostanze eccezionali che giustifichino la mancata traduzione in lingua conosciuta allo straniero).

Nel caso in esame l’imputata, cittadina russa, era stata tratta in arresto in flagranza di reato per la ritenuta violazione dell’art. 13 co. 13 d.lgs. 286/1998 in quanto, destinataria di un decreto di espulsione emesso dal Prefetto di Roma e successivamente rimpatriata coattivamente dalle autorità italiane, aveva fatto ritorno in Italia prima che fosse decorso il divieto di reingresso nel territorio nazionale per un periodo di cinque anni applicato dal medesimo provvedimento prefettizio.
Con la sentenza di assoluzione in commento il Tribunale di Roma, IX Sezione penale, ha assolto per insussistenza del fatto l’imputata, ritenendo che il decreto di espulsione emesso dal Prefetto di Roma fosse illegittimo (e pertanto meritevole di disapplicazione in sede penale) sotto un duplice profilo. A tal fine il Tribunale ha innanzitutto definito in termini ampi il vaglio imposto al giudice penale chiamato a decidere sulla sussistenza di un reato il cui presupposto o elemento costitutivo sia un provvedimento amministrativo. Questi non può invero limitarsi a rilevare la mera esistenza dell’atto, ma deve “verificare la legittimità del provvedimento amministrativo presupposto del reato, sia sotto il profilo sostanziale che sotto quello formale, con riferimento a tutti e tre i vizi tipici che possono determinare l’illegittimità degli atti amministrativi, e cioè violazione di legge, incompetenza, eccesso di potere [...]. In altre parole, la violazione di un atto amministrativo può essere presidiata da una fattispecie penale e come tale richiedere una sanzione soltanto nella misura in cui e fintantoché il provvedimento si ponga in termini di legittimità ed è lo stesso giudice chiamato ad applicare tale sanzione che deve verificare la correttezza del provvedimento dato” (p. 4).

Il Tribunale esclude ogni interpretazione alternativa: qualora il giudice penale si astenesse da una verifica sulla legittimità dell’atto amministrativo e desse applicazione ad un provvedimento viziato, “perderebbe di giustificazione la stessa esistenza della sanzione penale, in quanto non posta a tutela di un provvedimento legittimo” (p. 3).
Sulla scorta di tale premessa, il Tribunale ha preso in esame la mancata traduzione del decreto in lingua conosciuta dalla cittadina straniera, sottolineando la necessità, perché l’alloglotta possa rispondere penalmente per la violazione del provvedimento espulsivo, che questi sia posto in condizione di comprenderne il contenuto, fatti salvi esclusivamente casi del tutto eccezionali quali la sussistenza di motivi di assoluta urgenza o la particolare rarità della lingua parlata dallo straniero.
Nel caso di specie, la generica motivazione resa dalla Prefettura al fine di giustificare l’utilizzo di una lingua veicolare è stata ritenuta insufficiente, con conseguente illegittimità del decreto espulsivo per violazione dell’obbligo di traduzione dello stesso in lingua conosciuta alla straniera. In particolare si è affermato che “il riferimento all’urgenza e all’impossibilità di reperimento dell’interprete non altrimenti circostanziate costituiscono petizioni di principio autoreferenti, del tutto inidonee a giustificare la mancata traduzione nella lingua madre all’imputata” (p. 6).
Il Tribunale capitolino, aderendo all’interpretazione dell’art. 13 co. 7 d.lgs. 286/1998 fornita dalla Corte di Cassazione (ex multis, Cass. civ., Sez. VI-1, nn. 13323/2018, 14733/2015 e 3676/2012), ha sancito la necessità che tale giurisprudenza sorta in sede civile, che impone un vaglio in concreto in punto di traduzione, trovi effettività anche in ambito penale con una verifica accurata sull’assenza di vizi di tal fatta all’interno del provvedimento la cui inosservanza costituisce presupposto del reato.
Il secondo vizio rilevato dal Tribunale di Roma appare ancor più stimolante in termini di evoluzione giurisprudenziale. Il decreto di espulsione è stato ritenuto illegittimo anche sotto il profilo della durata del divieto di reingresso inflitto nel caso alla straniera (cinque anni), misura pari al massimo ed ampiamente superiore al minimo (tre anni) consentito dal primo periodo dell’art. 13 co. 14 d.lgs. 286/1998. Invero, il provvedimento prefettizio non recava alcuna motivazione in merito alle ragioni dell’irrogazione di un divieto di tal durata. Il Giudice, sottolineando che la norma impone di tenere “conto di tutte le circostanze pertinenti il singolo caso” e rilevando l’assenza di motivazione in proposito, ha ritenuto illegittimo il decreto di espulsione anche sotto tale profilo, con conseguente disapplicazione del provvedimento. A tal fine, il Tribunale di Roma ha qualificato il difetto di motivazione quale vizio ricompreso all’interno del sindacato di legittimità sull’atto amministrativo imposto al giudice penale, ritenendo che l’Amministrazione avesse “contravvenuto alla necessità di un’effettiva motivazione”, concludendo che “il sindacato di legittimità sull’atto presupposto conduce all’accertamento del vizio di legge della mancanza di motivazione idonea in ordine alla durata del divieto di reingresso nel territorio dello Stato”.

- Scarica la sentenza

PDF - 1.6 Mb
Tribunale di Roma, sentenza n. 7967 del 6 luglio 2017

Vedi anche

  • Inespellibilità del cittadino straniero e radicamento sul territorio italiano - Considerando la possibile vulnerabilità in caso di rimpatrio forzoso, la richiesta di asilo non può essere definita pretestuosa
  • Annullato l’illegittimo decreto di espulsione - Essere padre di un minore cittadino italiano dà diritto al rilascio del permesso di soggiorno per motivi familiari
[ 18 gennaio 2019 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:

TAG

ARGOMENTI:
Espulsione, Ingresso e soggiorno, Uscita e reingresso
GEOTAG:
Italia

Documenti

Tribunale di Roma, sentenza n. 7967 del 6 luglio 2017 Tribunale di Roma, sentenza n. 7967 del 6 luglio 2017
[ PDF - 1.6 Mb ]

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Iscriviti alla newsletter
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Agenda
  • Rassegna stampa

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Rubriche

  • Speciale CIE
  • Campagna #overthefortress
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e barriere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • Osservatorio Commissioni Territoriali
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • SPRAR
  • Voci dal Sud

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Multimedia

  • Video
  • Immagini
  • Audio

Social

facebook

twitter

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2019
creative commons

Cookies
Privacy Policy