Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Iscriviti alla newsletter
English | Français | Español

Formazione

Scopri i percorsi formativi a cura del Progetto Melting Pot Europa

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Campagna #overthefortress
Around Europe
Questione asilo
Agenda
Rassegna stampa

Rubriche

Speciale Asilo
Speciale CIE - CPR
Campagna #overthefortress
A proposito di Accoglienza
Confini e barriere
Il punto di vista dell’operatore
Osservatorio Commissioni Territoriali
Papers
Speciale Hotspot
SPRAR
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Multimedia

Video
Immagini
Audio

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Iscriviti alla newsletter
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Per l'assistenza gratuita nella compilazione delle tue pratiche rivolgiti a:

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Cittadinanze » Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Versione per la stampa
Rubrica: Campagna #overthefortress

L’impotenza, di ritorno dall’Eko Station Camp vicino a Idomeni

In queste ore proseguono le operazioni di sgombero dei campi informali BP e Hotel Hara

Crowdfunding staffetta #overthefortress: sostieni il progetto "No Border Radio" e l’azione di monitoraggio indipendente e supporto dei migranti all’esterno dei campi governativi: http://linkpdb.me/9878

Una riflessione intima di Raffaello Rossini della staffetta #overthefortress mentre continuano le pressioni delle autorità sui migranti presenti ai campi BP e Hotel Hara. Da tre giorni arrivano i pullman per deportare gli ultimi gruppi di rifugiati rimasti in campi informali dove le condizioni, seppur precarie, sono migliori di quelle dei campi gestiti dai militari. Questa mattina sono arrivate le ruspe a ripulire una zona, ufficiali del ministero e altri pullman (vedi foto di Forgotten in Idomeni).

L’impotenza è un sentimento che con il passare del tempo convince le persone che la vivono di essere inadatte.
L’impotenza di tutto ciò che è umano, di fronte al disumano, intendendo come disumano ciò che è privo di umanità, rende insicuro tutto ciò che è umano.
Scrivo per dovere, spiegare a ingenui idioti la necessità della presenza di "qualcuno" in questo processo di deportazione dribblando facili retoriche è difficile e avvicina lo spirito a un senso di solitudine e rassegnazione.
Tra il "ma vattene a fanculo" al silenzio siderale dell’incomunicabilità.
Scrivo per dovere, con un fardello di impotenza che pesa su ogni azione, ogni pensiero, in bilico tra la protesta, la rivoluzione, e l’insicurezza.
Scrivo per dovere, per Hamila, svenuta in mezzo a un campo di grano di Maggio, che come diceva il poeta, ci vuole tanto coraggio.

Foto di Gloria Chillotti

Scrivo per Aziz, sparito, sparito oggi, e sparito per sempre in una rete di confini, vivo nei ricordi tra la righe di una chat, forse perso in un campo profughi sconnesso dall’umanità.

Scrivo per Aisha, curda, per il suo salone di bellezza distrutto dalle ruspe di Idomeni e scrivo per suo marito, Victor, che nel nuovo alloggio governativo in mezzo alla campagna della Tracia canta "Volare" di Modugno.

Scrivo per Housseini, un ragazzo dagli occhi di cristallo che abbracciandomi al tramonto tra le lacrime imbarazzate: "E’ importante sapere che in Europa ci sono persone come te", e scrivo proprio perché non me ne frega un cazzo di sentirmi "una persona come te", perché sono una merda che nella vita vorrebbe solo sfondarsi di canne mangiando dolciumi di fronte a infinite serie di Game of Thrones.

Scrivo per Dimitri, poliziotto di Thessaloniki al primo turno in un campo profughi, giovane, con la faccia pulita, dalla stretta di mano poderosa e lo sguardo sincero, costretto a lavorare in un campo profughi senza medici, senza assistenti sociali, senza mediatori culturali, senza traduttori, senza letti, senza speranze, senza pace.

Scrivo per Yaman, 9 anni e senza padre, bella come il balzo di un gatto, arrabbiata, fragile e orgogliosa di una sudicia maglietta che non cambia mai, piena di cuori e topi che si baciano.

Scrivo per le illusioni di Idomeni, i fraintendimenti, gli errori, le ingenue e inutili speranze, che eppure vivono, sopravvivono, nonostante le ruspe, i posti di blocco, e le scene pietose riprese dai tg di orsacchiotti nel fango.

Foto di Gloria Chillotti

Scrivo per il campo profughi di Eko Station, le pompe di benzina, i pullman di turisti, le commesse nipoti di greci deportati dalla Georgia due generazioni fa, e la sua pittoresca popolazione di sorrisi e lacrime, radio pirata, danze curde, madri in guerra, bambini e improvvisati tatuatori,

Scrivo per i morti nel Mediterraneo, le cui notizie riecheggiano tra le tende come il vento dei Balcani.

Scrivo per Clara, mia madre, dal carattere sorgonese, ma con il cuore grande, pieno di pensieri, pieno di fiori, luci, ombre, ricordi, di madre, di migrante, di donna.
Scrivo per placare quel senso di impotenza che è offensivo, spaventoso e umiliante.
Scrivo, perché scrivere fa bene, e non ho nemmeno le forze per dormire, la sera, quando non sono più capace di specchiarmi in quello che sono.

Foto di Gloria Chillotti

Vedi anche

  • Dossier sull’accoglienza in Grecia dopo lo sgombero di Idomeni
  • Io non posso ammazzare un mio amico, un mio fratello
  • Racconti di uno sgombero: quello che ho vissuto dentro il campo di Idomeni
  • Lo spettro di Idomeni
  • Il supporto dei volontari nei campi informali greci è fondamentale
  • Eko Camp, il video rap di Hussein HK Ibrahim
  • Crescono le proteste contro la Grecia per il trasferimento dei profughi in fabbricati “non adatti neppure per gli animali”
  • Grecia - Sgomberato l’Eko Station Camp
  • Racconto dal campo governativo di Diavata in Grecia
  • Terminati gli sgomberi di Eko Camp, Hotel Hara e Bp. Gli ultimi campi informali nella Grecia del nord

Galleria fotografica

Foto di Forgotten in Idomeni Foto di Forgotten in Idomeni Foto di Forgotten in Idomeni No Border Radio No Border Radio No Border Radio No Border Radio No Border Radio Foto di Forgotten in Idomeni
[ 8 giugno 2016 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:
Foto di Gloria Chillotti

TAG

ARGOMENTI:
Accoglienza, Diritto di asilo, Est Europa, Grecia e immigrazione
GEOTAG:
Grecia, Idomeni

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Iscriviti alla newsletter
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Agenda
  • Rassegna stampa

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Rubriche

  • Speciale CIE
  • Campagna #overthefortress
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e barriere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • Osservatorio Commissioni Territoriali
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • SPRAR
  • Voci dal Sud

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Multimedia

  • Video
  • Immagini
  • Audio

Social

facebook

twitter

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2019
creative commons

Cookies
Privacy Policy