Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Dona ora!
English | Français | Español
Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

English | Español | Français

#Lesvoscalling

Una campagna solidale per la libertà di movimento

Iniziativa formativa

Il diritto all’iscrizione anagrafica dei cittadini non comunitari

Venerdì 16 aprile 2021 in modalità online

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Approfondimenti
Comunicati stampa e appelli
Incontri informativi e formativi
Interviste
Notizie
Rapporti e dossier
Reportage e inchieste
Tesi di laurea, ricerche e studi
Traduzioni
Video
Immagini
Audio

Rubriche

Spazi di significati
Speciale Sanatoria 2020
Leggi Salvini
Campagna Lesvos calling
Around Europe
Questione asilo
Speciale CPR - CIE
A proposito di Accoglienza
Confini e frontiere
Il punto di vista dell’operatore
In mare
Papers
Speciale Hotspot
Un mondo, molti mondi
Radio Melting Pot
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Archivio legislativo » Giurisprudenza italiana
Versione per la stampa

L’interesse del fanciullo e dell’unità familiare deve essere sempre una considerazione preminente. Annullato il decreto di espulsione

Tribunale di Genova, ordinanza del 29 novembre 2020

Si ringraziano gli Avv.ti Andrea Scozzaro e Giacomo Venesia del Foro di Torino per la segnalazione ed il commento.

Fai una donazione al Progetto Melting Pot!

Malgrado l’esistenza di numerosi e risalenti precedenti penali in capo allo straniero, il Tribunale di Genova – competente per il sindacato sulla legittimità dell’espulsione in ragione della pendenza di un ricorso ex art. 31, c. 3, T.U. Immigrazione avanti il Tribunale per i minorenni – ha annullato l’espulsione in ragione degli affetti familiari del ricorrente in Italia, nella specie i genitori, 1 fratello 1 sorella e 2 figli, affermando che:
“In tema di immigrazione, la norma d’indirizzo generale (contenuta nell’art. 3 della Convenzione di New York 20 novembre 1989 sui diritti del fanciullo, ratificata dalla L. 27 maggio 1991, n. 176 e richiamata dal D. Lgs. n. 286 del 1998, art. 28 in relazione al diritto all’unità familiare), secondo cui "l’interesse del fanciullo deve essere una considerazione preminente", prescrive che gli Stati vigilino perché il minore non sia separato dai genitori, facendo salva, tuttavia, l’ipotesi in cui la separazione sia il risultato di provvedimenti legittimamente adottati da uno Stato-parte, con la conseguenza che, nel caso in cui lo straniero genitore di figli minorenni sia colpito da un provvedimento di espulsione, le esigenze di legalità e sicurezza sottese a tale provvedimento non sono di per sé recessive rispetto all’interesse, pur preminente, del fanciullo (Cass. 19 febbraio 2008, n. 4197; Cass. 21 ottobre 2019, n. 26831).
Nel caso in esame, allora, va tenuto conto della relativa risalenza nel tempo dei reati commessi e della rilevanza dei legami familiari sul territorio nazionale e perciò si ritiene che questi ultimi, nel bilanciamento indicato, debbano – allo stato attuale degli atti – prevalere andando esclusa la sussistenza di una pericolosità concreta ed attuale tale da pregiudicare l’interesse dei due figli minori
".

- Scarica l’ordinanza:

PDF - 152 Kb
Tribunale di Genova, ordinanza del 29 novembre 2020

Vedi anche

  • Annullato decreto di espulsione - Il cittadino straniero aveva presentato domanda reiterata di asilo e dato avvio alla procedura di regolarizzazione
  • Il provvedimento di espulsione viene sospeso a norma delle modifiche presenti nel D.L. 130/2020
  • Autorizzazione alla permanenza regolare dei genitori in Italia: si valuta il supremo interesse del minore
  • La vita familiare in Italia va tutelata nonostante numerosi precedenti penali
  • Annullato il decreto di espulsione per buon inserimento sociale. La normativa impone sempre di valutare il singolo caso e di non procedere in automatismo
  • Autorizzazione a permanere in Italia - Il Giudice deve tenere conto della sussistenza del significativo legame di accudimento effettivo e materiale tra il genitore e il minore
  • Autorizzazione alla permanenza in Italia - Il Giudice deve sempre tenere conto del supremo interesse del minore e del legame familiare tra madre e figlia
  • La Cassazione su proroga ex art. 31 c. 3 D.lgs. 286/98 (autorizzazione alla permanenza dei genitori per supremo interesse del minore)
[ 17 dicembre 2020 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:

TAG

ARGOMENTI:
Espulsione, Minori
GEOTAG:
Italia, Tunisia

Documenti

Tribunale di Genova, ordinanza del 29 novembre 2020 Tribunale di Genova, ordinanza del 29 novembre 2020
[ PDF - 152 Kb ]

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Approfondimenti
  • Comunicati stampa e appelli
  • Incontri informativi e formativi
  • Interviste
  • Notizie
  • Rapporti e dossier
  • Reportage e inchieste
  • Tesi di laurea, ricerche e studi
  • Traduzioni
  • Video
  • Immagini
  • Audio

Rubriche

  • Speciale Sanatoria 2020
  • Leggi Salvini
  • Campagna Lesvos calling
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Speciale CPR - CIE
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e frontiere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • In mare
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • Un mondo, molti mondi
  • Radio Melting Pot
  • Voci dal Sud
  • Migrarte
  • Archivio delle Rubriche

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Social

facebook

twitter

telegram

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2021
creative commons

Cookies
Privacy Policy

Melting Pot è una testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Padova in data 15/06/2015 n. 2359 del Registro Stampa.