Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Dona ora!
English | Français | Español

#Lesvoscalling

Una campagna solidale per la libertà di movimento

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Approfondimenti
Comunicati stampa e appelli
Incontri informativi e formativi
Interviste
Notizie
Rapporti e dossier
Reportage e inchieste
Tesi di laurea, ricerche e studi
Traduzioni
Video
Immagini
Audio

Rubriche

Spazi di significati
Speciale Sanatoria 2020
Leggi Salvini
Campagna Lesvos calling
Around Europe
Questione asilo
Speciale CPR - CIE
A proposito di Accoglienza
Confini e frontiere
Il punto di vista dell’operatore
In mare
Papers
Speciale Hotspot
Un mondo, molti mondi
Radio Melting Pot
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Cittadinanze » Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Versione per la stampa

L’interlocutore libico: tra venditori di schiavi e partner istituzionali

Gli attori libici nel panorama delle migrazioni nel Mediterraneo sono fondamentali, così come la loro rappresentazione mediatica

L’articolo, gentilmente inviatoci dall’autrice, analizza la rappresentazione mediatica degli attori libici, in rapporto agli eventi più recenti e rilevanti in materia di migrazioni nel Mediterraneo.
Prendendo in esame varie testate cartacee si mette in luce la legittimazione arbitraria dell’"interlocutore libico", finalizzata all’accettazione da parte dell’opinione pubblica di determinate scelte politiche.

Fai una donazione al Progetto Melting Pot!

di Anna Dotti*

Gli attori libici nel panorama delle migrazioni nel Mediterraneo sono fondamentali, così come la loro rappresentazione mediatica. Gli eventi degli ultimi giorni li vedono protagonisti ed offrono interessanti spunti di riflessione, sul piano della politica e della comunicazione.

Lo scorso 6 novembre durante un’operazione di soccorso in acque internazionali un’imbarcazione della Ong tedesca Sea Watch si scontra con la “guardia costiera” libica. L’”incidente” ha un bilancio di 5 morti accertate e 50 persone disperse - qui il video dell’accaduto diffuso dalla stessa Ong Sea Watch.

Non si tratta di un caso isolato, la “guardia costiera” libica aveva già avuto ripetutamente atteggiamenti ostili nei confronti di altre imbarcazioni in acque internazionali.

Uno dei primi episodi noti risale alla fine dello scorso maggio, quando la “guardia costiera” libica sparò contro una motovedetta italiana “scambiata per un barcone dei migranti”. Spontaneo chiedersi: se fosse stato un barcone di migranti sarebbe stato corretto sparagli? Nel mondo dell’informazione la notizia passò sotto silenzio – poche le eccezioni, tra cui un articolo pubblicato su l’Avvenire.

Siamo ora di fronte ad un’inversione di tendenza sul piano comunicativo: mentre prima si cercava di non dare rilievo mediatico a questi avvenimenti, dei fatti del 6 novembre se ne è data grande diffusione, passando ad una narrazione di contrattacco.

Vengono riportate le testimonianze dirette degli attori libici in campo: “capitani”, “ufficiali della guardia costiera”, “colonnelli”. La loro versione dei fatti è opposta a quella fornita dalla Ong tedesca e viene accostata dai cronisti a quest’ultima come una semplice altra voce, come la testimonianza della controparte.

In questo caso anche di fronte all’evidenza del video che mostra la “guardia costiera” libica agire in modo ostile e violento, senza alcun riguardo verso la vita dei migranti. Si mettono sullo stesso piano organizzazioni umanitarie e miliziani. Chi viene pagato dalla politica, fondamentalmente con fondi europei, per incarcerare i migranti, chi raccoglie donazioni da parte della società civile per salvargli la vita: stessa autorevolezza.

Un nuovo tassello si aggiunge così alla campagna denigratoria nei confronti delle organizzazioni della società civile operanti nel Mediterraneo, colpevoli di impedire il lavoro delle “forze istituzionali”. L’attacco ha una connotazione indiretta rispetto alla campagna mediatica delle “Ong taxi del mare”, ma si pone in continuità con questa.

Alcuni esempi relativi al caso del 6 novembre si trovano sulle pagine di Il Messaggero, Secolo d’Italia e, dulcis in fundo, Il Giornale. Non stupisce che la legittimazione dell’interlocutore libico sia evidente su queste testate, ma è una tendenza da stigmatizzare, che difficilmente rimarrà circoscritta. Il Giornale è stato la prima testata a parlare di “taxi del mare” lo scorso febbraio, le conseguenze non hanno investito solo i suo lettori.

L’aprirsi dello scandalo mediatico delle “Ong taxi del mare” è contemporaneo sul piano politico alla stipula del Memorandum of Understanding con la Libia - sottoscritto lo scorso 2 febbraio da Paola Gentiloni, in quanto Presidente del Consiglio per la parte italiana, e da Fayez al-Serraj, presidente del Governo di unità nazionale per la parte libica. Nel giro di un mese, nel marzo 2017, il complottismo raggiunge rapidamente l’apice: se i migranti si mettono in viaggio è colpa delle Ong.

La maggiore nota di veridicità dell’intera faccenda ha le sue radici nel rapporto Risk Analysis 2017 dell’agenzia europea Frontex: nelle 64 pagine del rapporto il termine pull factor - fulcro dell’accusa rivolta alle Ong - ricorre solo 4 volte, e sempre accostato alla considerazione dei push factors dei flussi migratori. Poco importano i fatti, il sospetto della collusione delle Ong con i trafficanti comincia ad essere presente nella narrazione mediatica e diventa così imponente da sovvertire l’opinione comune sulle operazioni SAR: salvare una vita non ha più valore positivo di per sé. Il sospetto è diventato prova, giudizio finale, lo evidenzia con un argomentazione puntuale e dettagliata il report Navigare a vista. Il racconto delle operazioni di ricerca e soccorso di migranti nel Mediterraneo centrale, a cura di Osservatorio di Pavia, Cospe, Associazione Carta di Roma.

Lo scenario è ora diverso, la narrazione mediatica dei fatti ricerca la legittimazione pubblica dell’accordo Italia-Libia di fronte all’evidenza dell’inumanità del trattamento a cui sono sottoposti i migranti. Di questo gioco, a discapito del buon senso, fa parte l’intermittente testimonianza degli interlocutori libici.

Il 14 novembre l’emittente statunitense CNN diffonde un video in cui i migranti in Libia sono venduti: un’asta di esseri umani, un contemporaneo mercato degli schiavi - una nota di orrore che si aggiunge ai dati già noti sui lager libici, ed ora non più trascurabili. Lo stesso giorno l’Onu critica pesantemente le scelte europee in materia di migrazioni: “disumana collaborazione Ue-Libia”.

Le accuse sono indirizzate in primis all’Italia per la stipula del Memorandum of Understanding con la Libia. Di conseguenza il 15 novembre tutti i giornali riportano le dichiarazioni del Ministro dell’Interno Marco Minniti, in risposta alle accuse dell’Onu: “i diritti umani in Libia restano irrinunciabili”, o ad esempio “La tutela dei diritti umani nei centri libici è la nostra ossessione”. Nessuno riporta però né nomi né virgolettati dei funzionari o miliziani libici, come se questi non ricoprissero più il ruolo di nostri “partner istituzionali”: gli schiavisti e aguzzini vengono ora fatti tacere.

Emerge una piccola parte di contestualizzazione dei fatti, si prendono le distanze dal “governo” libico relativizzandone il potere - alcuni esempi sulle pagine di Avvenire o Il Messaggero. Gli interlocutori libici vengono rimessi in luce dopo giorni, dopo che il 21 novembre la messa in onda della puntata di Report Ipocrisea offre nuovo materiale da strumentalizzare. Arriva la voce del “governo” pronto a punire i colpevoli, che questa volta viene affiancata da alcune considerazioni sulla scarsa capacità di controllo del “governo libico di unità nazionale” - la dicitura corretta, che non compare quasi mai.

È evidente come la mancanza della dovuta contestualizzazione rappresenti uno stratagemma comunicativo mirato alla pubblica legittimazione di determinate scelte politiche. Mettere in relazione gli elementi dati con le verità di fatto note è un’operazione indispensabile alla comprensione dei fatti. In questo caso: la Libia è teatro di conflitto da circa sei anni, lo stato libico non è tra i firmatari della Convezione di Ginevra, il “governo” non ha il controllo dell’intero territorio né dell’area della Tripolitania, le varie milizie, i trafficanti, la “guardia costiera” rappresentano un insieme difficilmente districabile. L’economia libica si tiene in piedi grazie ad una grande fonte di denaro: il traffico di esseri umani – un business da 35 miliardi di dollari l’anno, di cui la maggior parte concentrati nel Mediterraneo, secondo le stime dell’OIM. Questa è la realtà, scenario di ogni dichiarazione.

* Anna Dotti si occupa di migrazioni e informazione, recentemente ha collaborato con il sito cronachediordinariorazzismo.org.

Vedi anche

  • Report e la politica di Minniti
  • SOS MEDITERRANEE soccorre 387 persone in due giorni
  • Le ong di nuovo sotto accusa
  • Testimone dell’«oltraggio alla coscienza dell’umanità» che si consuma alle porte dell’Europa
  • L’Italia è responsabile dell’azione libica nel Mediterraneo
  • Torture in Libia: violenze e abusi noti da tempo, ben prima degli accordi tra l’Italia e le autorità libiche
  • Naufragio del 6 novembre: la Guardia costiera libica responsabile dell’incidente nelle operazioni di salvataggio
  • L’Europa, Minniti, le rotte migratorie e i patti col diavolo
  • Il piano dell’Europa per chiudere le sue frontiere marittime poggia sul lavoro sporco affidato alla guardia costiera libica, maltrattando i migranti
  • Lettera aperta alla redazione della trasmissione di Rai 2 "Nemo"
  • Contributo di ricerca. Il razzismo, in televisione e in politica
[ 28 novembre 2017 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:
Photo credit: Maud Veith / Sos Mediterranée

TAG

ARGOMENTI:
Accordo Italia - Libia, Libia e immigrazione, Media e migrazioni, Mediterraneo centrale

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Around Europe
  • Approfondimenti
  • Comunicati stampa e appelli
  • Incontri informativi e formativi
  • Interviste
  • Notizie
  • Rapporti e dossier
  • Reportage e inchieste
  • Tesi di laurea, ricerche e studi
  • Traduzioni
  • Video
  • Immagini
  • Audio

Rubriche

  • Speciale Sanatoria 2020
  • Leggi Salvini
  • Campagna Lesvos calling
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Speciale CPR - CIE
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e frontiere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • In mare
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • Un mondo, molti mondi
  • Radio Melting Pot
  • Voci dal Sud
  • Migrarte
  • Archivio delle Rubriche

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Social

facebook

twitter

telegram

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2021
creative commons

Cookies
Privacy Policy