Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Dona ora!
English | Français | Español
Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

#Lesvoscalling

Una campagna solidale per la libertà di movimento

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Approfondimenti
Comunicati stampa e appelli
Incontri informativi e formativi
Interviste
Notizie
Rapporti e dossier
Reportage e inchieste
Tesi di laurea, ricerche e studi
Traduzioni
Video
Immagini
Audio

Rubriche

Spazi di significati
Speciale Sanatoria 2020
Leggi Salvini
Campagna Lesvos calling
Around Europe
Questione asilo
Speciale CPR - CIE
A proposito di Accoglienza
Confini e frontiere
Il punto di vista dell’operatore
In mare
Papers
Speciale Hotspot
Un mondo, molti mondi
Radio Melting Pot
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Cittadinanze » Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Versione per la stampa

L’unità familiare: diritto o privilegio?

di Chiara Puglisi

Il diritto a mantenere o riacquistare l’unità familiare nei confronti dei familiari stranieri spetta ai titolari di permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo o permesso di soggiorno di durata non inferiore ad un anno per lavoro subordinato o autonomo, asilo, studio o motivi religiosi, che dimostrino la disponibilità di un reddito minimo annuo e di un alloggio conforme ai requisiti di idoneità abitativa.
È quanto stabilito dal Testo unico sull’immigrazione, che riserva tale diritto a determinate categorie di stranieri.

Parallelamente, non tutti i familiari possono entrare in Italia: il ricongiungimento si può chiedere per coniuge, figli minori, figli maggiorenni con invalidità totale, genitori che non abbiano altri figli nel Paese di origine o se questi non possano provvedere al loro sostentamento.

Evidente è fin da subito una distinzione, quella che gli stessi giudici della Consulta hanno sancito nelle pronunce del 2005: da una parte c’è la famiglia nucleare, che comprende coniuge e figli minori; dall’altra ci sono gli ascendenti e i figli maggiorenni, ai quali non è riconosciuto il pieno diritto di riunirsi con il familiare in Italia.
Sono imposte dunque limitazioni allo straniero che vuole ricongiungersi e ciò appare del tutto normale secondo la visione comune: l’immigrato che approda nel Bel Paese deve attenersi alle leggi italiane e per godere di taluni diritti deve sottostare a delle condizioni.

Ma se andassimo più a fondo alla questione dubiteremmo del fatto che sia legittimo distinguere tra cittadini e stranieri, con riguardo al diritto all’unità familiare.
L’art. 2 della Costituzione afferma che “la Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell’uomo”. Ci si può chiedere se il diritto in questione non vada considerato inviolabile. Si può davvero pretendere di decidere con quali familiari lo straniero possa ricongiungersi e quali invece debbano essere esclusi?

Se si accetta la teoria per cui l’unità familiare debba rientrare tra i diritti inviolabili, non si può ammettere di restringere le garanzie costituzionali, limitando così un diritto fondamentale dell’uomo, quindi anche dello straniero.
Partendo da questo presupposto sarebbe opportuno intraprendere un percorso volto a ridurre il divario tra cittadino e straniero, specialmente quando si tratta di riconoscere diritti per cui essere italiani o extracomunitari non conta.

[ 3 aprile 2013 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:
Foto di Angelo Aprile

TAG

ARGOMENTI:
Legge Bossi Fini, Ricongiungimento familiare

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Approfondimenti
  • Comunicati stampa e appelli
  • Incontri informativi e formativi
  • Interviste
  • Notizie
  • Rapporti e dossier
  • Reportage e inchieste
  • Tesi di laurea, ricerche e studi
  • Traduzioni
  • Video
  • Immagini
  • Audio

Rubriche

  • Speciale Sanatoria 2020
  • Leggi Salvini
  • Campagna Lesvos calling
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Speciale CPR - CIE
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e frontiere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • In mare
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • Un mondo, molti mondi
  • Radio Melting Pot
  • Voci dal Sud
  • Migrarte
  • Archivio delle Rubriche

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Social

facebook

twitter

telegram

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2021
creative commons

Cookies
Privacy Policy

Melting Pot è una testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Padova in data 15/06/2015 n. 2359 del Registro Stampa.