Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Iscriviti alla newsletter
English | Français | Español

Formazione

Scopri i percorsi formativi a cura del Progetto Melting Pot Europa

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Campagna #overthefortress
Around Europe
Questione asilo
Agenda
Rassegna stampa

Rubriche

Speciale Asilo
Speciale CIE - CPR
Campagna #overthefortress
A proposito di Accoglienza
Confini e barriere
Il punto di vista dell’operatore
Osservatorio Commissioni Territoriali
Papers
Speciale Hotspot
SPRAR
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Multimedia

Video
Immagini
Audio

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Iscriviti alla newsletter
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Per l'assistenza gratuita nella compilazione delle tue pratiche rivolgiti a:

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Cittadinanze » Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Versione per la stampa
Rubrica: Il punto di vista dell’operatore

L’utilizzo della domanda per una restituzione di dignità

di Daniele Colombi, operatore sociale

Condividi riflessioni, buone pratiche e strumenti utili, scrivi a redazione@meltingpot.org

L’intervento che l’operatore dell’accoglienza è chiamato ad attuare è quello dell’accompagnamento di persone che vivono in una condizione identitaria estremamente difficile da leggere, una condizione che va oltre la nozionistica classica delle materie di studio.

Questa condizione affonda in un paradosso logico-temporale in quanto mette a confronto persone radicate su un territorio (gli operatori e in generale tutto il sistema) con persone che il loro territorio l’hanno cristallizzato nel proprio immaginario. Il richiedente si trova a vivere la privazione dell’identità che la migrazione forzata comporta, è una persona che “non è più ma non è ancora”, sospeso in un’attesa (temporale, dei documenti, e identitaria, dell’autoaffermazione) che funge da gabbia di Faraday, proteggendo ma isolando.
In questo contesto di privazione l’operatore si trova a osservare due persone: quella di fronte a sé e quella che muove dentro di sé, e lo fa attraverso un paio di lenti auto-costruitosi con le esperienze di vita accumulate (siano esse reali o percepite).

La domanda che l’operatore dovrebbe riuscire sempre a tenere a mente è: come l’effetto di distorsione di queste lenti abbia una ricaduta sul suo operato? Come ci si trova a interagire con il richiedente dal momento che lo si osserva attraverso il filtro delle esperienze sedimentate?

Lo smarrimento della persona richiedente, la sua assenza di identità e la sua possibile frustrazione data da uno stato di totale assenza possono essere proiettare sull’operatore stesso che inizierebbe così a sentire lui stesso lo smarrimento, l’assenza e la frustrazione. Un gioco di specchi molto delicato al quale bisogna rispondere con altrettanta delicatezza.

Nel percorso della ricostruzione dell’identità e della restituzione di senso alla persona, l’operatore dell’accoglienza si trova a lavorare a contatto diretto, nudo, con la risonanza della propria storia che impatta con lo tsunami emotivo che il richiedente porta con sé. Un’onda di vissuti si infrange sulla persona deputata a lavorare quotidianamente con il richiedente, creando reazioni mutevoli, complesse e interconnesse.

Uno degli strumenti più utili dell’operatore dell’accoglienza è sicuramente il porsi continuamente domande centrate rispetto alla sua posizione nella relazione d’aiuto che mette in pratica nell’incontro con l’altro, per questo motivo il dubbio iniziale ritorna frequentemente nella delicata fase di intermediazione tra il richiedente e il “sistema-mondo” nel quale si trova calato.

Come una membrana cellulare l’operatore si trova a fare da filtro, traducendo le istanze di cui il richiedente si fa portatore e semplificando tutto il sistema di regole sociali inscritte nelle abitudini dei cittadini. Porsi quindi le giuste domande diventa un metodo per interpretare, e quindi tradurre, in maniera corretta i tracciati entro i quali un migrante si trova a dover camminare.

E mentre assimila e traduce per il richiedente, l’operatore si trova a domandarsi: le persone che ci troviamo di fronte sono vittime di qualcuno o qualcosa? Sono esseri fragili da proteggere? Sono creditori di vita e di occasioni?

Chiederselo non significa focalizzarsi sulla risposta, concentrarsi sul punto finale ma, al contrario, significa aprire una porta e lasciare che possa entrare qualunque tipo di soluzione, significa aprire la mente e lasciarsi contaminare dalle visioni diverse da quelle con le quali ci si confronta ogni giorno.

Nella ricostruzione delle storie personali al fine di restituire senso al progetto e alla persona stessa, emerge in maniera importante il pensiero che la loro forza, la forza di queste persone alle quali ci si trova di fronte, sta nell’essere arrivati fino a qui...quanti di noi ce l’avrebbero fatta?

L’utilizzo della domanda, e non quindi la ricerca della risposta, può diventare la pratica quotidiana della normalizzazione del e nel rapporto, sia dell’operatore con il richiedente ma anche del richiedente con l’esterno, oltre a quella membrana che prima lo avvolgeva e lo riparava. E nella normalità del rapporto si liberano energie che danno la possibilità di lavorare sul concetto di “restituzione di dignità” e non di “sostituzione di dignità”, spezzando un processo e ripartendo dalla riappropriazione della auto-affrancamento da un sistema che, altrimenti, è destinato a riprodursi, “là” e “qua”, come se fossero sedi differenti, una dove si viene depredati e l’altra dove si riacquista.

E come diceva Rumi: “Là fuori, oltre a ciò che è giusto e a ciò che è sbagliato, esiste un campo immenso, noi ci incontreremo là” è solo spogliandosi degli schemi mentali attraverso i quali ri-creiamo (e ri-crediamo) identità che possiamo sciogliere le tensioni identitarie.

Daniele Colombi
Cooperativa Sociale ProSer Valcamonica Onlus

Iscriviti alla newsletter del Progetto Melting Pot Europa

Vedi anche

  • Cercasi operatore della mala accoglienza
  • Il ruolo dell’operatore dell’accoglienza verso un nuovo paradigma
  • L’operatore dell’accoglienza e la distanza giusta
  • Quando l’acronimo SPRAR sta per: Sistema di Protezione Raccomandati e ARrivisti
  • Trasformare la ferita in feritoia
[ 28 maggio 2017 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:
Photo credit: Carmen Sabello (Milano, 20 maggio - Nessuna persona è illegale)

TAG

ARGOMENTI:
Accoglienza
GEOTAG:
Italia

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Iscriviti alla newsletter
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Agenda
  • Rassegna stampa

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Rubriche

  • Speciale CIE
  • Campagna #overthefortress
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e barriere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • Osservatorio Commissioni Territoriali
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • SPRAR
  • Voci dal Sud

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Multimedia

  • Video
  • Immagini
  • Audio

Social

facebook

twitter

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2019
creative commons

Cookies
Privacy Policy