Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Dona ora!
English | Français | Español
Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

English | Español | Français

#Lesvoscalling

Una campagna solidale per la libertà di movimento

Iniziativa formativa

Il diritto all’iscrizione anagrafica dei cittadini non comunitari

Venerdì 16 aprile 2021 in modalità online

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Approfondimenti
Comunicati stampa e appelli
Incontri informativi e formativi
Interviste
Notizie
Rapporti e dossier
Reportage e inchieste
Tesi di laurea, ricerche e studi
Traduzioni
Video
Immagini
Audio

Rubriche

Spazi di significati
Speciale Sanatoria 2020
Leggi Salvini
Campagna Lesvos calling
Around Europe
Questione asilo
Speciale CPR - CIE
A proposito di Accoglienza
Confini e frontiere
Il punto di vista dell’operatore
In mare
Papers
Speciale Hotspot
Un mondo, molti mondi
Radio Melting Pot
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Archivio legislativo » Giurisprudenza italiana
Versione per la stampa

La Cassazione su rito applicabile ad umanitaria (d.l. 13/2017)

Corte di Cassazione, sentenza n. 26364 del 19 novembre 2020

Si ringrazia l’avv. Dario Belluccio per la segnalazione e il commento.

Fai una donazione al Progetto Melting Pot!
di Avv. Dario Belluccio

La decisione della Corte di Cassazione (Pres. Scotti, Rel. Caradonna) interviene sulla questione del rito applicabile - e della composizione del giudice di primo grado - in caso di impugnazione del provvedimento della Commissione territoriale limitata alla sola domanda di pds per motivi umanitari.

Nel caso concreto a seguito di rigetto della domanda amministrativa di protezione internazionale da parte della CT, la domanda giudiziale in primo grado chiedeva solo il riconoscimento del diritto al pds per motivi umanitari.
Incardinato con rito sommario di cognizione rivolto al Tribunale in composizione monocratica, il giudizio era stato invece definito dal Tribunale in composizione collegiale con decreto; il Tribunale era intervenuto "d’ufficio" anche sul possibile riconoscimento della protezione internazionale (negandola, ovviamente). In questo modo era conseguentemente preclusa alla parte la possibilità di impugnare nel merito la decisione in Corte di Appello, dovendosi necessariamente adire la Corte di Cassazione.

Iniziato il giudizio di legittimità, con ordinanza interlocutoria (prima sezione civile, n. 1702/2020) la Corte di Cassazione aveva ritenuto che i precedenti in materia (in particolare ord. 16458 ed ord.16459 del 2019 - in giudizi patrocinati dall’avv. Paolo Cognini) erano attinenti a fattispecie differente, in cui in fase amministrativa era stata richiesta e vagliata la domanda volta al solo (rinnovo del) pds per motivi umanitari. Per questo era necessario che la Corte si esprimesse a seguito di discussione pubblica e con sentenza sulla possibilità di limitare, solo in fase giudiziale, la domanda del richiedente.
Prima della discussione in udienza pubblica era intervenuta altra ordinanza (n. 14681 del 9.7.2020) con cui la Corte aveva ritenuto che se la decisione amministrativa avesse investito tutte le forme di protezione (allora) vigenti (protezione internazionale + pds motivi umanitari), la parte non avrebbe potuto limitare la propria pretesa in sede giudiziale al solo pds per motivi umanitari (così "recuperando" l’appello).

Con la sentenza allegata, invece, la Corte chiarisce che l’impugnazione della decisione della CT, nel periodo di tempo tra il d.l. 13/2017 ed il d.l. 113/2018 può avvenire, se limitata alla sola domanda di pds per motivi umanitari, con il rito ordinario (o sommario di cognizione, a scelta della parte e sussistendone i presupposti) su cui decide il Tribunale, sezione specializzata, in composizione monocratica, con conseguente possibilità di proporre appello avverso la eventuale decisione di rigetto di primo grado.
La sentenza 26364/2020, per quanto con effetti limitati ad un determinato periodo temporale, è dunque rilevante e permette di recuperare il doppio grado di merito per alcuni giudizi (in attesa di rinsavimento del legislatore e di potere finalmente tornare a discutere anche in Corte di Appello i casi oggetto di protezione internazionale).

- Scarica la sentenza

PDF - 557.3 Kb
Corte di Cassazione, sentenza n. 26364 del 19 novembre 2020

- Vai alla sezione dedicata ai ricorsi accolti dalla Corte di Cassazione

[ 11 dicembre 2020 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:

TAG

ARGOMENTI:
Corte di Cassazione, Diritto di asilo, Legge Minniti-Orlando, Permesso di soggiorno per motivi umanitari (art. 5, co. 6, D.lgs. N. 286/98)

Documenti

Corte di Cassazione, sentenza n. 26364 del 19 novembre 2020 Corte di Cassazione, sentenza n. 26364 del 19 novembre 2020
[ PDF - 557.3 Kb ]

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Approfondimenti
  • Comunicati stampa e appelli
  • Incontri informativi e formativi
  • Interviste
  • Notizie
  • Rapporti e dossier
  • Reportage e inchieste
  • Tesi di laurea, ricerche e studi
  • Traduzioni
  • Video
  • Immagini
  • Audio

Rubriche

  • Speciale Sanatoria 2020
  • Leggi Salvini
  • Campagna Lesvos calling
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Speciale CPR - CIE
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e frontiere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • In mare
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • Un mondo, molti mondi
  • Radio Melting Pot
  • Voci dal Sud
  • Migrarte
  • Archivio delle Rubriche

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Social

facebook

twitter

telegram

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2021
creative commons

Cookies
Privacy Policy

Melting Pot è una testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Padova in data 15/06/2015 n. 2359 del Registro Stampa.