Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Dona ora!
English | Français | Español
Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

English | Español | Français

#Lesvoscalling

Una campagna solidale per la libertà di movimento

Iniziativa formativa

Il diritto all’iscrizione anagrafica dei cittadini non comunitari

Venerdì 16 aprile 2021 in modalità online

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Approfondimenti
Comunicati stampa e appelli
Incontri informativi e formativi
Interviste
Notizie
Rapporti e dossier
Reportage e inchieste
Tesi di laurea, ricerche e studi
Traduzioni
Video
Immagini
Audio

Rubriche

Spazi di significati
Speciale Sanatoria 2020
Leggi Salvini
Campagna Lesvos calling
Around Europe
Questione asilo
Speciale CPR - CIE
A proposito di Accoglienza
Confini e frontiere
Il punto di vista dell’operatore
In mare
Papers
Speciale Hotspot
Un mondo, molti mondi
Radio Melting Pot
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Cittadinanze » Rassegna stampa
Versione per la stampa

La Commissione Europea accetta che la Germania rimandi i migranti in Grecia

Georgi Gotev, EurActiv.com - 6 settembre 2016

- Link all’articolo originale

Traduzione a cura di: Alessandro Bugari, Alessandro Miozzo

Alla richiesta di commentare le dichiarazioni della Germania di rimandare i migranti in Grecia, la Commissione non ha trovato contraddizioni con il suo piano, il quale stabilisce che i migranti dovrebbero essere spostati in altri paesi europei.

Il 4 settembre, il ministro degli Interni tedesco Thomas de Maizière ha dichiarato che il suo paese ha fatto molto per aiutare i rifugiati, ma ha bisogno dell’aiuto del resto dell’UE per accogliere i migranti.

“Abbiamo fatto molto in Europa per migliorare la situazione dei rifugiati in Grecia,” aveva dichiarato de Maizière sul “Welt am Sonntag”. “Questo deve avere come conseguenza l’autorizzazione a rimandare i rifugiati in Grecia, secondo quanto stabilito dalla Convenzione di Dublino.”

La Germania non aveva rimandato migranti in Grecia dal 2011, a causa di alcune carenze da parte della Grecia nei sistemi di elaborazione delle richieste d’asilo e per il fatto che il paese sta facendo molta difficoltà nel gestire il gran numero di rifugiati già presenti. Attualmente in Grecia ci sono più di 50.000 migranti che aspettano di essere spostati in altri paesi europei.

Ieri (5 Settembre), EurActiv.com ha chiesto alla portavoce della Commissione Natasha Bertaud come un possibile ritorno dei rifugiati dalla Germania alla Grecia possa essere compatibile con il piano della Commissione per dare respiro alla Grecia, spostando i richiedenti asilo in altri paesi europei.

Bertaud ha dichiarato che tutti dovrebbero rispettare le regole, e che prima che la Convenzione di Dublino sia riformata, devono essere applicati i rientri nei primi paesi da dove i richiedenti asilo sono passati.

La portavoce ha aggiunto che la Commissione sta aiutando la Grecia affinché possa ritornare agli standard di Dublino entro la fine dell’anno, e che entro la fine del mese sarà pubblicato un rapporto sulla situazione.

La Grecia ha chiesto all’UE di fare di più per quanto riguarda la ricollocazione e ha dichiarato di non avere intenzione di ricevere indietro i richiedenti asilo dalle ricche nazioni europee - tanto più che la ricollocazione non ha rispettato le cifre pattuite.

Si prevede che il Primo Ministro greco Alex Tsipras sollevi la questione dei rifugiati durante un incontro con i vertici del Mediterraneo ad Atene il 9 Settembre. Il Premier italiano Matteo Renzi parteciperà assieme al Presidente francese François Hollande, ma il Premier spagnolo Mariano Rajoy sarà assente per i noti problemi politici nel suo paese.

Il Primo Ministro bulgaro Boyko Borissov, parlando di un possibile spostamento dei rifugiati nel suo paese, ha recentemente dichiarato di non avere intenzione di accettarli.
Il 28 Agosto, di ritorno da un incontro con la Cancelliera tedesca Angela Merkel e con il Gruppo di Visegrád (è l’alleanza tra Polonia, Rep. Ceca, Slovacchia e Ungheria ndr., Borissov ha dichiarato: “Ho categoricamente detto ai miei colleghi europei che non prenderemo indietro i migranti. Qualcuno crede davvero che l’Austria, l’Ungheria, o la Germania, ci manderà 10, 20 o 30 mila migranti, e che io li aspetterò all’aeroporto?”.

Vedi anche

  • Non dimentichiamoli: un report dai campi greci
  • Effetto Austria. Chiusura, controllo ed esternalizzazione delle frontiere
  • Reportage - Calais: una Giungla costruita sulla sabbia
  • Un anno dopo la morte di Alan Kurdi, la compassione verso i profughi inizia a scemare
  • Monaco - La protesta dei rifugiati: “Non ci serve compassione, non siamo delle vittime"
[ 13 settembre 2016 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:
Foto: Angelo Aprile

TAG

ARGOMENTI:
Diritto di asilo, Europa, Germania e immigrazione

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Approfondimenti
  • Comunicati stampa e appelli
  • Incontri informativi e formativi
  • Interviste
  • Notizie
  • Rapporti e dossier
  • Reportage e inchieste
  • Tesi di laurea, ricerche e studi
  • Traduzioni
  • Video
  • Immagini
  • Audio

Rubriche

  • Speciale Sanatoria 2020
  • Leggi Salvini
  • Campagna Lesvos calling
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Speciale CPR - CIE
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e frontiere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • In mare
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • Un mondo, molti mondi
  • Radio Melting Pot
  • Voci dal Sud
  • Migrarte
  • Archivio delle Rubriche

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Social

facebook

twitter

telegram

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2021
creative commons

Cookies
Privacy Policy

Melting Pot è una testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Padova in data 15/06/2015 n. 2359 del Registro Stampa.